"La corsa che unisce": questo è lo slogan scelto per la XXVIII edizione della corsa più grande del mondo organizzata dall'Uisp, nell'anno del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Vivicittà, nata sui temi del rispetto dei diritti, vedrà oggi in primo piano il rispetto per l'ambiente e l'impegno per l'acqua bene comune con la campagna "Per un uso consapevole dell'acqua". L'appuntamento per la corsa, con Secolo XIX e Radio 19 media partner ufficiali, è al ritrovo fissato al Campo scuola di Villa Gentile a Genova Sturla, dove alle 10.30, sulle note dell'Inno di Mameli, scatterà la gara competitiva sulla distanza di 12 km e, pochi minuti dopo, la passeggiata aperta a tutti, appuntamento che si rinnova contemporaneamente in ben 38 città italiane e 16 nel mondo. Chiuse le iscrizioni alla prova agonistica (ben 740 gli atleti iscritti, record di tutte e 28 le edizioni), sono poi 500 i cittadini che si sono già assicurati la partecipazione alla passeggiata di 4 km aperta a tutti, alla quale, però, sarà ancora possibile aderire domani mattina, direttamente presso il gazebo Uisp a Villa Gentile. Vivicittà non competitiva, lo ricordiamo, che si snoderà attraverso i borghi suggestivi di Boccadasse e Vernazzola.
La Rai, che patrocina Vivicittà attraverso il Segretariato Sociale, seguirà con grande attenzione l'evento genovese. Rainews24, inoltre, seguirà in diretta la manifestazione dalle ore 10 alle ore 12, con aggiornamenti da tutte le sedi. Telecronista d'eccezione la campionessa Novella Calligaris. A Villa Gentile saranno presenti anche le telecamere di Primocanale Sport e di LiguriaSport.com
Con Vivicittà si rinnova il messaggio che accompagna la manifestazione fin dal suo debutto: il rispetto per l'ambiente anzitutto. Tutto il materiale cartaceo per la comunicazione dell'iniziativa, come ormai è consuetudine consolidata, è stampato su carta ecologica certificata ISO. I pettorali sono realizzati in Tyvek cartotecnico, un particolare materiale riciclabile. Stessa cosa per il nastro stradale, prodotto in materiale riciclabile. I bicchieri per i rifornimenti sono prodotti in MaterB, un materiale interamente compostabile originato dall'amido di mais. Anche la t-shirt, in colore naturale, è stata realizzata completamente in materiale ecosostenibile. Non solo verrà prestata la massima cura ecologica nella giornata di domani, ma, in collaborazione con Lifegate-Impatto zero, l'anidride carbonica prodotta per la realizzazione dei materiali della manifestazione verrà compensata con la riforestazione e tutela di un'area boschiva in Costarica. A Genova, grazie alla collaborazione di Mediterranea delle Acqua - Gruppo Iren, l'acqua offerta ai partecipanti sarà direttamente erogata dall'acquedotto cittadino, come esempio di valorizzazione dell'acqua di rete, che è buona, sicura e non produce rifiuti. Appositi contenitori per raccogliere plastica e carta, messi a diposizione dall'Amiu, saranno posizionati in prossimità dei punti di ristoro, in modo da organizzare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.
Latte Tigullio - Centro Latte Rapallo, partner storico del Comitato dell'Uisp genovese, per il quindicesimo anno consecutivo sarà presente a Villa Gentile per rifornire tutti i partecipanti con i propri prodotti.
Molti i campioni al via, che oltre a contendersi la "tappa genovese" gareggeranno per contendersi le migliori posizioni della speciale classifica unica nazionale a circuiti compensati: Khalid Ghallab, primo nel 2010, se la dovrà sicuramente vedere con Armando Sanna, vincitore nel 2008 e nel 2009; in campo femminile sarà dura per tutte battere Emma Quaglia, atleta della nazionale azzurra di pista e corsa su strada, che sta duramente lavorando in questi mesi per staccare il biglietto per le Olimpiadi di Londra 2012 nella specialità della maratona. La Quaglia, dopo aver vinto Vivicittà nel 2002, nel 2009 e nel 2010, punterà domani al poker di vittorie ma Viviana Rudasso, anche lei tre volte regina di Vivicittà (2005, 2006 e 2007) non mancherà di darle del filo da torcere. La gara sarà valida anche come 3ª prova del Diadora Gran Prix Uisp 2011.
Interessante sarà poi vedere chi si aggiudicherà la vittoria della speciale gara nella gara, con la speciale classifica riservata agli atleti tesserati per società di canottaggio (sedile fisso e sedile mobile) che vedrà premiati i primi tre classificati/e e la società con il maggior numero di iscritti.
Speaker ufficiale di Vivicittà sarà, ancora una volta, Marco Pari, "quel Marco Pari che nel 1984 si aggiudicò la prima edizione sotto la Lanterna.
Vivicittà, a testimoniare l'importanza dell'evento, è ancora una volta organizzata dall'Uisp sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, di Federambiente, di Agende21 locali italiane, di Regione Liguria, Provincia e Comune di Genova.
A partire già dal pomeriggio di domenica classifiche complete e foto on line