Comitato Regionale

Lombardia

Uisp Lombardia, prosegue la formazione Aree Comuni

Prosegue all’insegna della grande partecipazione il percorso di formazione delle Aree Comuni voluto dall’Uisp Lombardia, in scena in queste settimane sull’asse Brescia-Milano. Sabato scorso, presso il Comitato territoriale Uisp Brescia, è andata in scena la seconda giornata in programma, che ha visto la partecipazione di numerosi allenatori, dirigenti e formatori delle società sportive affiliate: un numero davvero importante, che ha costretto gli organizzatori a gestire i vari incontri su due differenti sale. Proseguendo su quanto tracciato quindici giorni prima, in occasione del primo incontro, la giornata ha permesso di analizzare e approfondire numerosi ed eterogenei temi di particolare interesse in chiave formazione: tra i graditissimi ritorni al microfono quello di Cesare Beltrami, ex grande canoista, oggi professore e direttore scientifico della Scuola Regionale dello Sport Coni Lombardia, che nel suo intervento ha proseguito la sua analisi “funzione sociale dello sport”, focalizzandosi in particolare sul concetto di “etica” e sui messaggi che un educatore sportivo deve saper trasmettere al proprio allievo.

A seguire, la platea ha assistito all’intervento di Umberto Sabatini, medico specializzato in pronto soccorso che ha illustrato ai presenti (tra cui tutte le iscritte al corso Uisp di operatore sportivo di ginnastica) come comportarsi in caso di primo intervento. Spazio poi a Paola Vasta (Dtr Lombardia Gaf Uisp, responsabile nazionale Acrobatica Uisp, formatrice nazionale e tra i principali organizzatori di queste giornate), che si è focalizzata sull’analisi delle capacità coordinative condizionali e sulla struttura corporea, illustrando come si struttura una lezione e fornendo interessanti indicazioni sulle metodologie didattiche consigliate. Il Presidente regionale Uisp Lombardia, Stefano Pucci, è più che soddisfatto: “La numerosissima partecipazione di corsisti a questo percorso di formazione, tra le pietre miliari della nostra governance, è indubbiamente un segnale positivo, testimonianza del fatto che la strada intrapresa sia quella giusta. Grazie al prezioso contributo di tanti dirigenti e della Scuola Regionale del Coni, nei prossimi mesi le iniziative di questo tipo verranno ulteriormente incrementate”.

Dopo le prime due giornate andate in scena a Brescia, ora il corso si “trasferirà” a Milano, presso il Centro Sportivo Cappelli Sforza di Via Lampugnano 80 - date programmate: domenica 19 novembre, domenica 26 novembre e domenica 17 dicembre.

Fabio Spaterna