Tra i diversi programmi progettati per bambini, ragazzi e adulti, figura Sport e giochi per tutte le età, che prevede un mosaico di attività sportive e ricreative pensate per unire le diverse generazioni attorno all’idea di cittadinanza attiva e riqualificazione degli spazi urbani.
L'obiettivo principale di UISP Matera va ben oltre la promozione delle semplici pratiche sportive e mira a trasformare gli spazi del quartiere in luoghi di aggregazione e di crescita, puntando sullo sport come fulcro dello sviluppo urbano.
Tra le attività pensate spiccano i laboratori di manualità, momenti in cui la creatività si unisce alla condivisione di abilità manuali. C'è spazio anche per il ping pong, il biliardino e una selezione di giochi da tavolo, che comunemente hanno il potere di riunire adulti, ragazzi e persone più anziane in momenti di convivialità, come il backgammon, il burraco, la dama e gli scacchi.
La varietà delle attività proposte è pensata proprio per coinvolgere tutte le fasce d'età, creando un ponte tangibile tra giovani e adulti, che condividono esperienze e conoscenze per preservare e valorizzare la bellezza del quartiere.
Racconta Maria, di 12 anni, tra le più giovani del gruppo:
Mi piace l’idea di fare attività divertenti anche con gli adulti, al di fuori della scuola. In questo modo ho la possibilità di conoscere nuovi amici della mia età e di imparare nuovi giochi di strategia con i più grandi come la dama, di cui ho sempre sentito parlare. È bello imparare dai più esperti tutte le mosse migliori in giochi che richiedono strategia. Mi aspetto anche di riuscire a batterli nei prossimi mesi. Sarebbe divertente!
Sport e attività ricreative per promuovere momenti di cooperazione intergenerazionale
Ciò che rende davvero unica questa proposta è il modo in cui lo sport e le attività ricreative diventano l'anello di congiunzione tra le diverse generazioni. I giovani imparano dai più grandi, che a loro volta si lasciano ispirare dall'entusiasmo e dalla vitalità dei più giovani. È uno scambio costante di saperi e buone pratiche che si riversa nella vita quotidiana del quartiere, trasformando gli spazi in veri e propri poli di attività associativa e ricreativa.
Questa fase del progetto che si estende nei mesi invernali è decisiva per pensare insieme alle attività dei prossimi mesi all’aperto, nel cuore di Piazza degli Olmi: l'anfiteatro ristrutturato recentemente dal Comune di Matera, che ci invita a ridargli nuova vita con momenti di aggregazione sociale, per mezzo di attività artistiche, sportive ed educative. Ecco che Piazza degli Olmi, con “Sport Civico”” vuole essere anche centro associativo di nuove idee, di confronto intergenerazionale su tematiche di educazione civica e ambientale, affinché tutti gli abitanti del quartiere e, in generale, di tutto il territorio materano, possano essere “custodi attivi” della bellezza che caratterizza la nostra città - spiega Giuseppe De Ruggieri, Coordinatore Regionale e membro del Consiglio Direttivo di UISP Matera, che riprende le parole di Gregorio Arena, ne “I custodi della bellezza”.
La vision di UISP Matera, che prende forma con Sport Civico non si ferma al campo di gioco, ma si estende alla costruzione di una comunità coesa, consapevole dell'importanza dello sport non solo per il benessere fisico, ma anche per la costruzione di valori condivisi tra le diverse generazioni e per la cura del bene comune.
Il Comitato UISP Matera invita tutti a partecipare alle attività dei diversi programmi, scegliendo quelle in linea con i propri interessi e attitudini e ad accogliere i valori del progetto.
Nello specifico le attività del programma “Sport e giochi per tutte le età” si svolgono tutti i lunedì e i mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.00, nell’Aula Magna dell’IC 6 D. Bramante, in Piazza degli Olmi, a Matera.
Per informazioni e iscrizioni entra in contatto con il Comitato Territoriale UISP di Matera chiamando il numero 0835/334076.
(A cura di Maria Bruna Carlucci)
UISP MATERA