Il progetto, che ha preso inizio lo scorso novembre nella palestra dell’Istituto, coinvolge circa 20 giovani studenti delle classi 2A, 2D e 3B dell'Istituto, i quali, con entusiasmo e costanza, sono i protagonisti di questa esperienza formativa che mira a valorizzare lo sport come pratica inclusiva e promuove la riflessione rispetto alle tematiche di sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana.
Tra le attività progettate dagli operatori UISP Matera, Stefania Di Lena e Adriano Lamacchia, in collaborazione con l’insegnante di educazione motoria Prof. Ivan Acquasanta, spicca il plogging, uno sport nato dall’idea dell’atleta svedese Erik Ahlstrőm che coniuga la corsa con la consapevolezza ambientale.
Non sapevo dell’esistenza di questo sport - racconta l’alunno Fabian A. della 3C - ma quando gli insegnanti me ne hanno parlato, ho subito pensato che sarebbe stato bello unire il divertimento alla cura dell’ambiente e della città in cui viviamo.
Attraverso il plogging, i ragazzi non solo praticano uno sport, ma si dedicano anche alla pulizia dell'ambiente circostante, imparando così il valore della responsabilità sociale e della cura del territorio in cui vivono.
Mi sono resa conto solo grazie a questa attività della quantità di rifiuti che c’è per strada nella nostra città, a cui la gente non bada affatto - aggiunge Matilde S. di 3B. Questo mi ha fatto pensare che forse dovremmo parlare di più di queste tematiche sia a scuola che a casa e impegnarci davvero per migliorare le nostre azioni quotidiane per rispettare l’ambiente che abitiamo. Con il plogging, insieme ai miei compagni, mi sono davvero sentita utile per la società.
Fare sport e fare gruppo per migliorare la qualità delle relazioni
Dopo un periodo particolarmente delicato e sfidante a causa della pandemia, lo sport si rivela un potente strumento di recupero e di coesione sociale, in grado di favorire la costruzione di legami solidi tra i più giovani.
Tra i partecipanti ci sono ragazzi con difficoltà relazionali - commenta il Prof. Ivan Acquasanta - particolarmente danneggiati dalla DAD e dal covid, per cui l'approccio collaborativo al centro delle attività sportive che proponiamo, si è dimostrato efficace nel favorire l'integrazione, stimolare il senso di appartenenza e migliorare la qualità delle interazioni all'interno del gruppo.
Siamo soddisfatti dell’interesse mostrato da parte degli alunni, che hanno accolto con una notevole sensibilità i valori del progetto - chiosa il Professore.
Ritorno al “gioco di quartiere” per riqualificare gli spazi della città
Il progetto si pone come obiettivo primario quello di promuovere valori fondamentali quali lo sport, la cittadinanza attiva e l'educazione ambientale. Questi pilastri non solo contribuiscono allo sviluppo fisico, ma sono anche elementi imprescindibili per la costruzione di una comunità coesa e consapevole dei luoghi che abita.
Con il plogging, i ragazzi imparano a conoscere gli spazi del quartiere a partire dalla loro scuola - spiega Stefania Di Lena, operatrice UISP Matera - fino alle gradinate che caratterizzano il complesso residenziale di Piazza degli Olmi e agli spazi del Campo Scuola di Via delle Nazioni Unite, simbolo materano di ritrovo per gli sportivi di ogni età.
In questo modo, c’è un ritorno all’idea di “gioco di quartiere” che dà vita ai luoghi urbani e consente loro di fare esperienze positive e concrete, lontani dagli smartphone. Con Sport Civico abbiamo centrato un obiettivo importante.
L'Associazione UISP Matera e l’IC. 6 “D. Bramante” continueranno a collaborare per promuovere iniziative simili, consapevoli del ruolo cruciale che lo sport e l'educazione ambientale svolgono nella formazione delle nuove generazioni e nella creazione di una società più consapevole e responsabile.
Siamo ospiti su questo pianeta e possiamo rispettarlo di più divertendoci, insieme - conclude con entusiasmo la giovane studentessa Marika C. di 2A.
Il Comitato UISP Matera invita tutti a partecipare alle attività dei diversi programmi, scegliendo quelle in linea con i propri interessi e attitudini e ad accogliere i valori del progetto per una partecipazione attiva volta al bene comune per la popolazione materana.
Nello specifico le attività con gli studenti dell’IC 6 Donato Bramante si svolgono tutti i mercoledì e i venerdì pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00, nella Palestra dell’IC D. Bramante, in Via Bramante, 8 a Matera.
Per informazioni e iscrizioni entra in contatto con il Comitato Territoriale UISP di Matera chiamando il numero 0835/334076.
(A cura di Maria Bruna Carlucci)
UISP MATERA