indice >>
Noasca (TO). Prosegue la cronaca delle avventure di un nutrito gruppo di soci UISP partecipanti alla manifestazione "Tutti in Paradiso", promossa dalla Lega Montagna UISP nazionale. Di seguito le attività svolte nella giornata di oggi, martedì 22 Febbraio 2011.
Oggi, pur essendo in programma tante diverse attività quali l'arrampicata e lo sci di fondo, la totalità dei nostri ha scelto di partecipare all'escursione prevista: questa gita ci ha portato prima a visitare, accompagnati dall'assessore Gilberto Golio del comune di Alpette, borgo posto all'interno della Valle dell'Orco, il loro osservatorio astronomico, piccolo ma di un certo pregio; una volta finita la visita ci siamo incamminati di buon passo, armati di ciaspole e racchette, e sempre accompagnati dall'assessore Gilberto Golio verso la cima Males da dove abbiamo goduto di panorami suggestivi (anche se il tempo non è stato clemente).
Una volta scesi dalla cima, abbiamo compiuto una piccola ma significativa incursione nella cucina tipica del territorio, gustando un buon pranzetto a base di affettati tipici, polenta e spezzatino in un singolare locale di nuova costruzione posto sempre nel comune di Alpette; dopo aver fatto onore alla gastronomia locale, abbiamo concluso la nostra gita nel piccolo ma accogliente comune recandoci nell'interessantissimo eco-museo del rame. Difatti nella zona, fin da tempi antichi, la lavorazione del rame è sempre stata una tradizione, ed in questo museo se ne può apprezzare una parte non indifferente.
La sera, dopo una gustosa cena in albergo, c'è stata l'incontro con la dottoressa Patrizia Peinetti, guida ambientale del parco venuta a fare una interessantissima chiacchierata sul lupo con tutti noi; durante quest'incontro abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza di questo splendido animale sotto diversi profili, da quello storico-folkloristico a quello biologico e naturalistico, per finire con alcuni trucchetti per poter riconoscere le sue impronte in ambiente.
A fine serata si è svolta la degustazione di dolci e vini tipici toscani, nella fattispecie abbiamo gustato due prodotti tradizionali senesi quali il panpepato ed il panforte, assaggiati assieme ai bruttiboni, biscotto tipico di Prato; il tutto è stato accompagnato dal classico Vin Santo.
< Giorno 1 | Giorno 3 > |