Il 1 dicembre torna, per la venticinquesima edizione, la Rassegna di video "La canoa esplora il mondo". La rassegna, organizzata dal Canoa Club Milano, società affiliata Uisp, é un importante momento di incontro annuale di tutto il canoismo turistico ed esplorativo italiano. La manifestazione si svolgerà presso San Fedele in via U. Hoepli 3/5 a Milano, ed avrà inizio alle 19.30. Durante la rassegna verranno proiettati i video e le immagini delle più entusiasmanti avventure e competizioni, di fiume e di mare, effettuate da canoisti di punta italiani e stranieri durante i loro viaggi e le loro spedizioni canoistiche in giro per mondo. Saranno presenti anche molti atleti della FICT (Federazione italiani canoa turistica), atleti italiani di canoa olimpica o fluviale che abbiano ottenuto risultati di rilievo nelle competizioni internazionali, come Olimpiadi e Campionati mondiali.
La Rassegna si svolge solitamente in autunno inoltrato, in genere alla fine di novembre, per consentire a tutti di preparare i materiali con i tempi tecnici necessari ed ogni anno riscuote un notevole successo di pubblico.
"L’Area acquaviva Uisp fornisce il suo patrocinio alla rassegna, che è il più importante appuntamento del settore ed ospita prodotti per appassionati di discesa fluviale - spiega Gianni Russo, presidente dell'Area acquaviva Uisp - È un’ottima occasione per incontrarsi tra appassionati e apprezzare la documentazione dell’attività svolta nel corso dell’anno. Quest’anno in particolare ci sono molti ospiti prestigiosi anche stranieri e un documentario molto interessante sulla valorizzazione del Lambro (per il programma della rassegna clicca qui). È un momento di grande visibilità per il mondo della canoa turistica italiana, e non solo, e un’occasione di incontro importante. Da tanti anni portiamo avanti il rapporto con questa associazione milanese, e sarò contento di assistere alle proiezioni di sabato 1 dicembre. Credo che questa rassegna possa essere definita come il corrispettivo de Film Festival di Trento per la montagna, sarebbe molto interessante se si creasse un connubio e una collaborazione tra le due manifestazioni”.