In questi giorni, Roma è la capitale mondiale del boomerang. Sono in corso di svolgimento infatti i Campionati mondiali di boomerang presso la Tenuta dei Massimi, organizzati da Uisp Roma e Sibs - Società italiana di boomerang sportivo. “20 squadre provenienti da Stati Uniti, Sudamerica, Europa, Giappone, Australia e ovviamente dall’Italia – ci dice Maurizio Saba, presidente Sibs, società affiliata Uisp – 120 partecipanti, ma le presenze complessive saranno oltre 200. E’ la prima volta che questo evento si svolge in Italia. La prima edizione risale al 1983 e da allora si è svolto in media ogni due anni”.
Fino al 7 giugno, dieci giorni di gare per le varie specialità di questa disciplina così suggestiva, gare a squadre ed individuali, ma anche dimostrazioni, workshop e laboratori di costruzione per i neofiti.
“E’ uno sport in cui non esistono avversari – spiega Saba – è una sfida tra te stesso e il boomerang, e si gareggia tutti assieme, bambini e veterani, uomini e donne. E’ inoltre una disciplina che si pratica a contatto con l’ambiente naturale e che non richiede nessun tipo di impianto. Inoltre stiamo mettendo in atto una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale, come ad esempio l’eliminazione dell’acqua in bottiglie di plastica”.
Il rispetto per l'ambiente è stato ribadito anche da Andrea Novelli, presidente Uisp Roma, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento svoltasi il 27 maggio, nella sala Tevere della Regione Lazio. “Un modo di intendere lo sport uguale al nostro. Abbiamo conosciuto il boomerang già nel 2003 quando sempre alla Tenuta dei Massimi organizzammo gli Europei al Corviale. Come Uisp noi decliniamo lo sport come diritti e ambiente e anche questi Mondiali vanno in questa direzione: saranno ad impatto zero perché è stato fatto tutto con gazebo smontabili rispettando totalmente il parco e l’ambiente".
Il sito dell’iniziativa è roma2010.ifba-online.com.