La cinofilia Uisp protagonista, in collaborazione con l’ASD affiliata "Zampa dopo zampa", con un campionato di Canicross su cinque date. Le gare saranno organizzate nelle province di Lodi, Cremona, Savona, Roma e Forlì-Cesena: la prima tappa di questo calendario si terrà domenica 3 dicembre a Casaletto Lodigiano. Le tappe successive sono previste il 6 gennaio al Parco del Po (Cr); l'11 febbraio al Bosco di Gattaceca (Rm); il 25 marzo a Dego (Sv); il 29 aprile a Balze di Verghereto (Fc).
Il canicross è una disciplina cinofilo-sportiva in cui coppie composte da una persona e un cane competono in una gara di velocità analoga alle gare podistiche di cross, su percorsi che vanno dai 4 ai 10 km. Il cane indossa un imbrago come quello usato dai cani da slitta e la persona una cintura, collegata all'imbrago del cane tramite una linea ammortizzata. Il cane aiuta la persona a correre più velocemente, trainandola, mentre la persona, tramite comandi vocali, indica il percorso al cane, decide il ritmo di corsa e aiuta il cane alleggerendo il ritmo di corsa. La disciplina è aperta a cani di qualsiasi razza con o senza pedigree ad esclusione di razze che, per conformazione fisica, non sono indicate per tale attività.
Il progetto Canicross Uisp prevede, inoltre, la calendarizzazione futura di stage e momenti formativi rivolti ai tecnici per far conoscere e sviluppare la disciplina e creare un movimento di partecipanti, istruttori e appassionati. Ad oggi, il movimento del canicross, conta qualche migliaio di praticanti in Europa ed è in forte crescita, soprattutto in Francia, Spagna, Inghilterra e nei paesi dell'Est come Polonia e Repubblica Ceca. Esistono già un campionato europeo, giunto alla ventesima edizione, e un campionato del mondo.
In Italia i praticanti sono circa 250, ma anche qui il movimento è in crescita. Parallelamente al campionato e in virtù della politica Uisp di trasversalità tra le differenti discipline, verranno organizzati eventi divulgativi e gare in collaborazione con eventi e manifestazioni di trail Uisp. Per info e iscrizioni: attivitacinofile@uisp.it. (di Alma Brunetto, redazione Uisp Piemonte)