Nazionale

Con Movement Pills Uisp ci si muove da Bolzano ad Agrigento

Si stanno svolgendo le conferenze stampa locali di presentazione del progetto: ecco il racconto da Reggio Emilia, Agrigento, Milano e Ascoli Piceno

 

Lo sport è il rimedio più potente di cui disponiamo per combattere la sedentarietà che colpisce circa il 30% degli italiani. Proprio per contrastare questo fenomeno scende in campo “Movement Pills – Pillole di Movimento”, il progetto europeo che vede Uisp come capofila e che coinvolge 12 città italiane: Milano, Torino, Perugia, Bolzano, Agrigento, Ascoli Piceno, Foggia-Manfredonia, Grosseto, Reggio Emilia, Padova, Rimini, Matera. Il progetto Pillole di Movimento, nato a Bologna nel 2011 e diventato nazionale nel 2022, mira a sensibilizzare e incoraggiare i cittadini a diventare più attivi. L'obiettivo è promuovere cambiamenti duraturi nello stile di vita, prevenendo malattie legate all'inattività attraverso l'educazione, l'inclusione, la collaborazione e la sensibilizzazione, creando una comunità più sana e dinamica.

In questi giorni si stanno concludendo le conferenze stampa di presentazione locali, mentre martedì 4 marzo si è svolta quella nazionale a Milano (leggi l'articolo)

A Reggio Emilia il progetto è stato presentato mercoledì 5 marzo nella sede di Luoghi Prevenzione, sono intervenuti il presidente Uisp Reggio Emilia, Nico Giberti insieme al coordinatore del progetto Ayoub SadidMarco Tamelli referente Piano Regionale della Prevenzione del Dipartimento di Sanità Pubblica di Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia, Gianni Zobbi responsabile Struttura Semplice Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare, Andrea Capelli presidente Farmacie Comunali Riunite e Giuseppe Delfini, presidente Federfarma Reggio Emilia. Presenti anche Massimo Bellei, assessore allo sport Comune di S.Ilario d’Enza e Andrea Vaccari, vice sindaco di Boretto.

“La prima volta che abbiamo lanciato Pillole di Movimento era il 2022 – ricorda il presidente Uisp Reggio, Emilia Nico Giberti - L’esigenza primaria di allora, in periodo Covid, era quella di ritrovare la socialità. Quell’obiettivo rimane anche oggi, ma si rafforza la volontà di dare un contributo vero per combattere la sedentarietà con un progetto che si realizza sul nostro territorio attraverso una rete di partner con i quali Uisp svolge un lavoro quotidiano nell'ambito della prevenzione”.

Nella città emiliana verranno distribuite 10.000 confezioni molto simili a una scatola di medicine, che in queste settimane sono state distribuite in 65 farmacie, Urp e Case della Comunità di Reggio e provincia. All’interno delle scatoline non si trovano pillole, ma le istruzioni per ottenere 2 mesi di attività fisica gratuita o un carnet di ingressi da utilizzare entro il 30 aprile in 13 associazioni sportive aderenti a Reggio e provincia. Per l'approfondimento di Uisp reggio Emilia clicca qui

Le proposte sportive offerte sono 33 e si adattano a età e gusti molto diversi, potendo scegliere ad esempio tra corsi in piscina, attività fisica adattata, ginnastica dolce, fitness, tessuti aerei, discipline orientali, danza, tiro con l'arco, baseball e softball. Per attivare il coupon, spendibile dal 1 marzo 2025 al 30 aprile, basterà mettersi in contatto con l'associazione scelta, essere maggiorenne, avere un certificato medico in corso di validità e non essere già iscritti per l’anno sportivo in corso (da settembre 2024) nelle ASD/SSD in cui si intende utilizzare il coupon presente nella scatola.

Si è svolta sabato 1 marzo, presso la piscina comunale di Cammarata, la conferenza stampa di presentazione di “Movement Pills” organizzata da Uisp Agrigento. Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente del Comitato regionale Uisp Sicilia, Sergio Vinciprova; la presidente del Comitato Territoriale Uisp Agrigento, Miriam Lalia; la responsabile del progetto per Agrigento, Cettina Pinella, e i dirigenti Uisp Enzo Bonasera e Antonino Pecoraro. Presenti anche i consiglieri regionali Monica Pecoraro e Salvatore Cordaro, nonché i sindaci di Cammarata, Giuseppe Mangiapane, e di San Giovanni Gemini, Dino Zimbardo, accompagnato dall’assessora allo sport Giuliana Giambrone.

Un importante contributo economico è stato annunciato, oltre che dai sindaci presenti, dai rappresentanti dei comuni di Campofiorito, Corleone e Bivona, destinato a coprire anche l’assicurazione per i partecipanti. Hanno preso parte all’evento anche Salvatore Pinella, ortopedico, una delegazione delle farmacie aderenti (Farmacia Rotolo, Farmacie Mongiovì, Farmacia Troja) e rappresentanti delle Asd coinvolte: La Fenice, Ars Gymnica e Body Fitness Academy. Movement Pills si conferma un’iniziativa concreta per promuovere il benessere attraverso il movimento, valorizzando il ruolo dello sport nella salute pubblica.

Ad Ascoli Piceno Movement Pills è stato presentato giovedì 6 marzo, nella Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani. Le scatole di Pillole di movimento verranno distribuite nelle farmacie, presso il Dipartimento della Prevenzione dell’AST Ascoli e presso il punto vendita Ciam, al loro interno però non si troveranno delle compresse bensì un bugiardino con un codice QR che se scansionato consente l’accesso alla pagina dedicata al sito www.movement-pills.eu/ dove sarà possibile, selezionando il proprio Comune di riferimento, visionare le attività proposte dalle società sportive aderenti all’iniziativa. Sarà sufficiente poi contattare le segreterie per verificare le disponibilità e gli orari e recarsi come concordato non dimenticando di portare con sé la scatolina per poter fruire dei due mesi di attività.

 

“Che il Comitato Uisp di Ascoli, unico nelle Marche, faccia parte dei 12 coinvolti in questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio - dichiara il presidente Daniel Claudio Ficcadenti - Nella precedente edizione l’iniziativa ha riscosso un grande successo che abbiamo l’ambizione di replicare e superare. Anche per questo abbiamo voluto creare delle collaborazioni importanti per rendere più diffusa la consegna delle Movement Pills Boxes. Ringrazio pertanto le farmacie del territorio, il Dipartimento di Prevenzione dell’Ast di Ascoli e Ciam per la disponibilità mostrata. Ringrazio anche i Comuni di Ascoli, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Folignano, Castel di Lama e Spinetoli che hanno con slancio aderito a questa iniziativa”. Per l'articolo integrale clicca qui

Il progetto Movement Pills è finanziato dalla Comunità Europea (Eacea-European Education and Culture Executive Agency) e coinvolge otto paesi europei: Italia, Danimarca, Belgio, Romania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Estonia.