Comitato Territoriale

Reggio Emilia

Pillole di Movimento: un progetto per vincere la sedentarietà

Mercoledì 5 marzo il progetto è stato presentato in conferenza stampa nella sede di Luoghi di Prevenzione

 

ufficio stampa

Reggio Emilia – Lo sport può curare? Non tutto,non sempre, ma si tratta indubbiamente della medicina più potente di cui disponiamo per combattere la sedentarietà che miete le sue vittime silenziosamente, circa 1 milione ogni anno in Europa e 5 milioni nel mondo.

La lotta alla sedentarietà e la promozione concreta di uno stile di vita attivo sono tra i principali obiettivi di “Movement Pills – Pillole di Movimento”, un progetto europeo che vede Uisp come capofila e che coinvolge 12 città italiane, tra le quali Reggio Emilia grazie all’adesione del Comitato Uisp locale. 

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa mercoledì 5 marzo nella sede di Luoghi Prevenzione è stato illustrato dal presidente di UISP Reggio Emilia Nico Giberti insieme al coordinatore del progetto Ayoub Sadid, Marco Tamelli referente Piano Regionale della Prevenzione del Dipartimento di Sanità Pubblica di Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia, Gianni Zobbi responsabile Struttura Semplice Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare, Andrea Capelli presidente Farmacie Comunali Riunite e Giuseppe Delfini, presidente Federfarma Reggio Emilia. Presenti anche Massimo Bellei, assessore allo sport Comune di S.Ilario d’Enza e Andrea Vaccari, vice sindaco di Boretto.

IL PROGETTO

Il progetto Pillole di Movimento, nato a Bologna nel 2011 e diventato nazionale nel 2022, mira a sensibilizzare e incoraggiare i cittadini a diventare più attivi. L'obiettivo è promuovere cambiamenti duraturi nello stile di vita, prevenendo malattie legate all'inattività attraverso l'educazione, l'inclusione, la collaborazione e la sensibilizzazione, creando una comunità più sana e dinamica.

Come? Attraverso la distribuzione di 10.000 confezioni molto simili a una scatola di medicine, che in queste settimane sono state distribuite in 65 farmacie, Urp e Case della Comunità di Reggio e provincia.

All’interno delle scatoline non si trovano pillole, ma le istruzioni per ottenere 2 mesi di attività fisica gratuita o un carnet di ingressi da utilizzare entro il 30 aprile in 13 associazioni sportive aderenti a Reggio e provincia.

Partecipare è semplice: basta ritirare la scatolina di Pillole di Movimento nelle farmacie, U.R.P. e case della comunità che aderiscono all’iniziativa, scansionare il codice qr che si trova all’interno della confezione e scegliere dove usufruire di un periodo di attività gratuita consultando il bugiardino che presenta le discipline, le società e il regolamento per il territorio di Reggio Emilia sul sito del progetto www.movement-pills.eu.

Le proposte sportive offerte sono 33 e si adattano a età e gusti molto diversi, potendo scegliere ad esempio tra corsi acqua, Attività Fisica Adattata, ginnastica dolce, fitness, tessuti aerei, discipline orientali, danza, tiro con l'arco, baseball e softball.

Per attivare il coupon, spendibile dal 1 marzo 2025 al 30 aprile 2025, basterà metterti in contatto con l'associazione scelta, essere maggiorenne, avere un certificato medico in corso di validità e non essere già iscritti per l’anno sportivo in corso (da settembre 2024) nelle ASD/SSD in cui si intende utilizzare il coupon presente nella scatola.

 

HANNO DETTO…

“La prima volta che abbiamo lanciato Pillole di Movimento era il 2022 – ricorda il presidente Uisp Reggio Emilia Nico Giberti -. L’esigenza primaria di allora, in periodo Covid, era quella di ritrovare la socialità. Quell’obiettivo rimane anche oggi, ma si rafforza la volontà di dare un contributo vero per combattere la sedentarietà attraverso un progetto che si realizza sul nostro territorio attraverso una rete di partner con i quali Uisp svolge un lavoro quotidiano in ambito di prevenzione della salute”.

“Siamo felici di partecipare e ospitare un progetto motivazionale – ha dichiarato Marco Tamelli referente Piano Regionale della Prevenzione del Dipartimento di Sanità Pubblica di Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia - che sta al di fuori degli ambulatori e accompagna i cittadini da una fase di determinazione a quella dell’azione. Cambiare stile di vita è complesso e grazie a progetti come Movement Pills e alla convenzione che abbiamo con Uisp, riusciamo a dare gambe al programma di prevenzione regionale Comunità Attive”.

“Da cardiologo e direttore della Medicina dello Sport, vedere scatole con compresse di attività fisica è entusiasmante - ha affermato Gianni Zobbi-. L’importanza dell’attività fisica ci è nota dai tempi di Socrate e nonostante l’inattività fisica sia una delle principali cause di morte nel mondo – ricorda il dottor Zobbi - i medici non sempre la sostengono a dovere anche si tratta davvero di un farmaco per molte patologie croniche e non solo”.

“Ringrazio Uisp per averci coinvolti in Pillole di Movimento – ha dichiarato il presidente di Farmacie Comunali Riunite Andrea Capelli – perché ci dà l’opportunità di sostenere un cambio di mentalità e un diverso ruolo delle farmacie, che sono di fatto presìdi di promozione della salute. Un altro aspetto che ci inorgoglisce di questo progetto è che si rivolge davvero a tutti, comprese le persone con diverse abilità, in sinergia con “Reggio Città senza barriere” in cui crediamo molto.

“Siamo promotori di salute e benessere, le farmacie vanno ben oltre la dispensazione di farmaci” - ha affermato il presidente Federfarma Reggio Emilia Giuseppe Delfini che ha chiuso aggiungendo che “Nessuno si salva da solo. Abbiamo bisogno di collaborare e mettere insieme posizioni, competenze e professionalità per sostenere un cambiamento che è necessario nella vita delle persone”

 

I PARTNER 

Il progetto Movement Pills è finanziato dalla Comunità Europea (Eacea-European Education and Culture Executive Agency) e coinvolge otto paesi europei: Italia, Danimarca, Belgio, Romania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Estonia.

Sul territorio locale l’iniziativa si è concretizzata grazie alla collaborazione dei partner: Azienda Ausl IRCCS, le farmacie dei circuiti Farmacie Comunali Riunite, Le Comunali e Federfarma (65 in totale) e i 14 Comuni aderenti: Baiso, Boretto, Campegine, Castelnovo ne' Monti, Cavriago, Guastalla, Luzzara, Montecchio Emilia, Novellara, Reggio Emilia, Rubiera, Scandiano, S.Ilario d’Enza e Viano.

Aderiscono al progetto 13 associazioni sportive affiliate UISP sul territorio: Arcieri delle Terre Basse Asd Joy Dance Asd, Kyoto Center Asd Aps, A.S.D. Le Farfalle, Swatmarama ASD, Associazione Polisportiva Scandianese, Polisportiva L'Arena, Reggiana Nuoto ASD, Terra di Danza Asd, Equipe Sportiva Ssd Srl (Komodo Boretto, Rubiera, Campegine - Piscina L’azzurra Scandiano), Eta Move Asd, G.a.s.t. Impresa Sociale e A.S.D. Reggio Baseball.