Nazionale

"Freestyle Festival - Krap Invaders": parkour, freerunning, skateboard e arte invadono la città

Dal 30 luglio al 1° agosto la città di Schio (Vi) sarà letteralmente presa d'assalto da atleti e artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero pronti a partecipare alla prima edizione del “Freestyle Festival - Krap Invaders”: una tre giorni di skateboard, parkour, freerunning e arte contemporanea che avrà come location l’intera città e i comuni limitrofi. L’evento, il cui nome prende spunto da un noto videogioco degli anni ‘80 (Space Invaders), ruota intorno alla libertà d’espressione dei giovani e alle capacità di aggregazione tipiche di queste discipline. In ballo c’è la voglia di riappropriarsi degli spazi urbani, di "invadere" pacificamente la città, attraverso un evento di freestyle e arte contemporanea che renda i giovani protagonisti del proprio tempo libero e delle proprie passioni. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Krap, affiliata Uisp, con il patrocino del Comune di Schio, InformaGiovani, Provincia di Vicenza, Regione Veneto, e in collaborazione con il Gai Italia (giovani artisti italiani).


“Anche l’Uisp ha deciso di sostenere il festival – spiega Franco Biavati, responsabile del settore Innovazione e sviluppo dell’Uisp - Abbiamo conosciuto i ragazzi che fanno parte del Krap, un’associazione sportiva impegnata dal 2007 nell’organizzazione di eventi, corsi e attività relativi agli sport freestyle come skate, parkour, freerunning e snowboard, nel corso del seminario di Pesaro "In&Young", dedicato ai giovani e alle nuove attività di tendenza. Sono ragazzi che appartengono ad una realtà, quella del freestyle, caratterizzata da modalità diverse e destrutturate e nella quale rientrano forme di attività espressive modellabili liberamente e secondo un proprio stile, con le quali il dipartimento attività ha rapporti ancora rarefatti. La volontà di aiutare e sostenere questo evento, e questi ragazzi, dotati di capacità organizzative invidiabili – conclude Biavati - è il primo passo verso la costruzione di un rapporto con un mondo ancora tutto da scoprire e verso il quale il dipartimento intende muoversi”.

Segnaliamo che il festival, che verrà inaugurato alle 17.30 di venerdì 30 luglio, è articolato in un ricco programma di esibizioni e gare sportive dislocate sul territorio: a disposizione di ospiti stranieri e semplici appassionati oltre allo skatepark c’è la possibilità di praticare freerunning e freeskate sia nel centro di Schio che in trasferte a Venezia e Contrà Pria. In particolare il freerunning sarà una sorta di Adventure-event, che si svilupperà attraverso tappe e trasferte varie, in luoghi e condizioni diverse. In calendario anche una mostra di installazioni artistiche, interventi di arte murale, workshop e proiezione di documentari dedicati alla connessione tra spazio urbano e parkour. In occasione del festival e in linea con la filosofia freestyle sarà allestito un campeggio per atleti, artisti e ospiti, vero quartier generale delle serate di festa a base di musica e concerti.
(S.S.A.)
Per informazioni sul programma: clicca qui