Nazionale

Ciclismo Uisp: il Campionato nazionale MTB Cross Country

Domenica 19 maggio, in provincia di Lecce, un percorso unico e rinnovato e una giornata di sport, tra natura e archeologia

 

Domenica 19 maggio, presso il parco Torcito-Cannole (Le) si assegnerà il titolo del Campionato nazionale MTB Cross Country Uisp, in occasione della 6^ edizione della Torcito Ride, prova unica Uisp e nel calendario del Challenge Bike Salento di quest'anno.

Sarà il “Sentiero delle urpi” il tracciato di gara da affrontare nel contesto unico del Parco, con un percorso rinnovato, meticolosamente preparato e studiato per mettere ancora di più alla prova le gambe dei rider e allo stesso tempo scoprire ulteriori zone nascoste ed affascinanti del Parco.

Un percorso di 8 km da percorrere per 4 volte per complessivi 32 km e 586 mt di dislivello.
Uno dei circuiti tecnicamente più impegnativi del Salento, dove brevi salite si alternano a insidiose discese in un'oasi tra natura e storia. Location d'eccezione per partenza e arrivo, cronometraggio, premiazioni e ristoro, sarà la Masseria Torcito, un'antica masseria fortificata del XII secolo gioiello dell'architettura rurale salentina.
Una giornata di sport da trascorrere con l'intera famiglia anche dopo la gara, tra natura e archeologia. Tra le piante e la macchia del parco si potrà ammirare un complesso masserizio che una volta ristrutturato si presenterà in tutto il suo splendore. 

Iscrizione e pagamento sono consentiti fino alle 15 di sabato 18 maggio, al costo di € 20: on line, sul sito www.bicinpuglia.it. In loco la domenica mattina al costo di € 25

Pacco gara garantito per i primi 300 iscritti con:

  • calzini ciclista Torcito Ride
  • materiale tecnico
  • integratori
  • prodotti tipici del territorio

Ecco il volantino

Come sempre uno sguardo al terriotrio anche per chi volesse solo accompagnare gli atleti.
Il Parco di Torcito, un'oasi di natura e storia, si estende su una superficie di 203 ettari, immergendosi nel verde rigoglioso e nel ricco patrimonio rurale del Salento. Situato a soli 500 metri dal borgo di Cannole. Ciò che distingue il Parco è la presenza di un complesso masserizio, situato nell'antico feudo di Torcito.
Masseria Torcito. Risalente al XII secolo, comprende 2 masserie di cui una fortificata, una cappella dedicata a San Vito, un frantoio ipogeo, un'imponente torre colombaia, un'antichissima cripta, alcune tombe e altre tracce di insediamenti basiliani. E poi ancora, le caratteristiche fosse granarie, le neviere, un pozzo, punto di sosta dei carovanieri ed un antico tracciato viario, che testimoniano l'esistenza della cosiddetta Via Calabra, prolungamento della romana via Appia e che, attraversando il Feudo di Torcito, arrivava fino ad Otranto.
I dintorni
Nei dintorni di Cannole, nel cuore del Salento, ci sono diversi luoghi d'interesse turistico da esplorare. Ecco alcuni suggerimenti:
Otranto: A pochi chilometri da Cannole si trova Otranto, uno tra i più affascinanti borghi d’Italia con il suo magnifico centro storico, la maestosa Cattedrale con la cripta ossario degli 800 Martiri decapitati dai Saraceni nell’invasione dell’864, il Castello Aragonese e le sue splendide spiagge.
Lecce: La "Firenze del Sud" è rinomata per il suo incredibile patrimonio barocco. Passeggiare per le affascinanti strade del centro storico per ammirare le sue chiese decorate e i palazzi storici. Tra i principali siti da visitare ci sono la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo e l'anfiteatro romano.
Grotte della Zinzulusa: Situate vicino alla città di Castro, le Grotte di Castro offrono un'esperienza unica di escursione sotterranea tra stalattiti e stalagmiti, lungo un percorso di circa 800 metri.
Castro: Questa pittoresca cittadina sul mare è famosa per il suo borgo antico e il castello medievale. Esplora le stradine strette e goditi le splendide viste sul mare Adriatico.
Santa Cesarea Terme: Conosciuta per le sue acque termali, Santa Cesarea Terme è un luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi. Visita anche il suggestivo complesso termale e ammirare la vista mozzafiato dal promontorio. (Roberto Babini, redazione Ciclismo Uisp) (Foto: Fb Torcito Bike)