La Strabologna, camminata ludico-motoria organizzata dall'Uisp Bologna, in collaborazione con gli enti e le istituzioni locali, ha presentato martedì 31 gennaio la maglia dell'edizione 2023, che si svolgerà domenica 21 maggio. Come ogni anno, la festa della città porta in piazza i temi cari all’Uisp dell'inclusività sociale e della promozione dello sport per tutti. La maglia, realizzata con un tessuto tecnico adatto per l'attività fisica, vuole richiamare la città di Bologna: i colori predominanti della maglia sono il rosso ed il blu, con una particolare raffigurazione delle torri di Bologna e del tortellino, simboli della cucina e della cultura della città. La maglia è un tributo alla città e alle sue tradizioni, un richiamo all'orgoglio e all'appartenenza per i suoi cittadini.
Nel 2018, con la maglia blu, era stato proposto lo skyline della città. Nel 2019, maglia verde, vennero realizzate 4 maglie differenti: San Luca, San Petronio, il Nettuno e le Torri. Nel 2022 si è recuperata l’edizione del 2020, rimandata a causa della pandemia, e quasi 20mila persone hanno indossato la maglia gialla che riportava la grafica della primissima edizione, quella del 1980, raffigurante San Luca e i suoi portici. La presentazione si è tenuta presso l'aula Marco Biagi del Resto del Carlino. Tra i relatori presenti Valerio Baroncini, vice direttore Il Resto del Carlino; Andrea Zanchi, responsabile redazione cronaca Il Resto del Carlino; Paola Paltretti, presidente Uisp Bologna; Giorgia Golfari, responsabile organizzazione eventi di Confartigianato Bologna Metropolitana; Simone Fabbri, consigliere di
amministrazione Coop Alleanza 3.0; Nicola Fornasari, responsabile Comitato organizzatore StraBologna. Presente anche Marco Orsi, campione di nuoto e testimonial dell’evento.
“La Strabologna è un simbolo della città, una festa che si ripete ogni anno e che invita tutti i cittadini ad appropriarsi sempre più di Bologna, percorrendo insieme le strade note e meno note, in un vero inno all'inclusività e alla partecipazione - ha dichiarato Valerio Baroncini - Il Resto del Carlino condivide gli stessi ideali di inclusione, comunità e appartenenza ed è felice di confermare il suo sostegno alla Strabologna che, come il giornale, fa ormai parte della storia della propria città”.
Paola Paltretti, presidente Uisp Bologna, ha voluto sottolineare l’importanza di questo evento per la cittadinanza: “La StraBologna è un evento sportivo per tutti inclusivo che permette di correre o camminare tra le vie del centro di Bologna. Nessuno arriva ultimo e vincono tutti: è un momento di festa e di socialità per tutta la città. La StraBologna si pone anche l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e incentivare attraverso il movimento sani stili di vita, consapevoli di quanto questo sia importante per la salute delle persone. Praticare sport è un diritto sociale ed è un obiettivo della nostra associazione che cerchiamo di raggiungere anche attraverso l’organizzazione di attività ed eventi come questo”.
Nicola Fornasari, responsabile del Comitato organizzatore, ha raccontato gli eventi che si svolgono parallelamente a StraBologna: “Attraverso la StraBologna la Uisp arriva anche nelle scuole: già da settembre è cominciato il progetto StraBologna Scuole 2023 – 16^ Grand Prix Emil Banca organizzato insieme a Polisportiva Pontevecchio, grazie al supporto di Emil Banca, Coop Alleanza 3.0, LloydsFarmacia e King, in collaborazione con il parco acquatico La Quiete. Istruttori Uisp e Pontevecchio organizzano a titolo gratuito circa 600 ore di lezione di avviamento all’atletica leggera
nelle oltre 30 scuole aderenti al progetto, allo scopo di far provare nuove discipline agli alunni e prepararli alle giornate di sport organizzate nei mesi di marzo e aprile presso lo StraBologna Stadium (Centro Sportivo Arcoveggio). Come ogni anno gli iscritti alla StraBologna riceveranno in omaggio la maglia tecnica e il pettorale che oltre a contenere i voucher sconto offerti dai partner permette di viaggiare gratuitamente sugli autobus Tper e nel pomeriggio entrare gratuitamente
nelle piscine SOGESE”.
L'evento, giunto alla sua 42^ edizione, è un'occasione per celebrare la città e i bolognesi, per creare momenti di condivisione e di inclusione sociale. La StraBologna rappresenta anche un'importante occasione per promuovere i valori
sociali dello sport, i diritti umani, l'ambiente, la salute e la solidarietà. Ogni anno la StraBologna si impegna nel sociale attraverso il concreto supporto al fondo Oplà – Lo sport è inclusione, creato da Uisp Bologna e Sportfund per sostenere le spese sportive dei minori con disabilità.
Le iscrizioni per la Strabologna 2023 sono aperte on line sul sito strabologna.it e nei prossimi giorni si attiveranno i punti di iscrizione ufficiali sparsi per tutta la città. (Fonte: Ufficio stampa Uisp Bologna)