Nazionale

Le iniziative Uisp per l'80° anniversario della Liberazione

Dal nord al sud del Paese l'Uisp scende in piazza con attività sportive, incontri e feste per celebrare la giornata del 25 aprile

 

L'Uisp celebrerà il 25 aprile, Festa della Liberazione, con attività sportive, culturali e ludico motorie in molte città: democrazia, antifascismo, pace e libertà, valori fondamentali che fanno parte del dna dell'associazione dello sport sociale e per tutti. Il 2025 è, inoltre, una ricorrenza speciale perchè ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione, che l'Uisp si appresta a celebrare in tutta Italia con iniziative sportive ed eventi.

L’Uisp dedica da sempre iniziative sportive legate alla giornata del 25 aprile, soprattutto in ambito ciclistico e di atletica leggera: leggi l'approfondimento con le parole dello storico dello sport Sergio Giuntini.

Bologna venerdì 25 aprile torna il Trofeo della Liberazione, storico meeting giovanile, giunto alla sua 21^ edizione, riservato al settore giovanile esordienti maschili e femminili di atletica leggera su pista. Occasione di movimento, benessere e divertimento, l’evento si terrà nella cornice del centro sportivo Arcoveggio, in Via di Corticella 180/4. Per partecipare alla manifestazione, che è parte del progetto nazionale giovanile di Atletica Leggera Uisp 2025. Le premiazioni individuali saranno dedicate ai primi cinque classificati di ogni categoria, mentre il 21° Trofeo Liberazione verrà assegnato alla società sportiva con il maggior numero di partecipanti. Per tutte le informazioni clicca qui

Il Trofeo Liberazione di atletica leggera torna anche a Modena, venerdì 25 aprile al Campo Scuola, parteciperanno atlete e atleti giovani provenienti da tutta la regione.

Uisp Roma domenica 27 aprile propone il Trofeo della Liberazione, giunto alla 76esima edizione, che accoglierà la partecipazione di ragazze e ragazzi da tutta Roma e dal Lazio. Si tratta di uno degli eventi più longevi e partecipati dell’atletica leggera italiana, organizzata dalla Fidal Lazio e dall’Atletica Villa Gordiani G. Castello, storica società sportiva affiliata alla Uisp Roma. La giornata delle prove giovanili esordienti ragazzi del 27 aprile è organizzata in collaborazione con la Uisp Roma e prevede diverse specialità: salto in lungo, dai 50 metri ai 1000 metri piani, ostacoli vortex e lancio del peso.

Siena tornerà il Meeting della Liberazione targato Uisp Atletica Siena. L’evento, ormai un classico nel panorama dell’atletica leggera toscana, che si terrà al campo scuola “Renzo Corsi” di viale Avignone il 25 aprile, prevede un programma di gara variegato: le categorie promozionali fino agli under 16 gareggeranno al mattino, mentre le categorie agonistiche dagli under 18 scenderanno in pista durante il pomeriggio. Si tratta di un appuntamento simbolico tra sport e memoria, grande occasione di crescita per i giovani. Per altre info consulta l’articolo qui.

Uisp Firenze propone il Trofeo Oliviero Frosali, dedicato al noto antifascista tragicamente ucciso davanti agli occhi della figlia dopo un rastrellamento, giunto alla 51esima edizione. Venerdì 25 aprile in programma gara competitiva e non competitiva di 14 km e ludico motoria di 5 km, con partenza alle 9 da via Gramsci a Sesto Fiorentino, con l’organizzazione del GS Ausonia, il ritrovo è fissato presso il Circolo Rinascita di Sesto Fiorentino in via Matteotti 18.

Il 25 aprile il Comitato Uisp Rimini darà vita, in collaborazione con il Golden Club Rimini International, alla “Camineda Straca”, con ritrovo alle 8 del mattino al Centro sociale Viserba 2000, mentre la partenza è fissata alle 9.30, sia per la corsa, sia per la camminata ludico-motoria, che saranno rispettivamente di 11 e 5 chilometri. Per ulteriori informazioni clicca qui.

Sempre in Emilia Romagna, a Ozzano dell'Emilia, il 25 aprile sarà possibile prendere parte alla 54^ Camminata della Resistenza, una manifestazione a carattere ludico-motorio che partirà alle 9 da Piazzale Allende. Il percorso è misto: si può scegliere di partecipare alla camminata di 9 o di 15 chilometri o alla mini camminata di 4. Le iscrizioni sono aperte ai gruppi e ai singoli. Consulta il volantino qui per tutte le info. 

Prato, in Toscana, si terrà la “Camminata itinerante del 25 aprile”, finalizzata al ricordo degli avvenimenti che hanno coinvolto il territorio. Si tratta della seconda tappa di un percorso itinerante volto a visitare i luoghi legati alla Resistenza. La lunghezza del percorso ad anello è di 11 chilometri, con un dislivello di 600 metri, e la durata prevista è di 6 ore più eventuali soste. Per info e iscrizioni clicca qui

Sabato 26 aprile, tornerà il cammino sul Sentiero partigiano 16 della Liberazione, un percorso simbolico da Vezzano sul Crostolo a Reggio Emilia che ripercorre idealmente la discesa dei partigiani verso la città il 24 aprile 1945. L’iniziativa, che è realizzata in collaborazione con AnpiUisp Reggio Emilia e Passi e Nuvole, avrà inizio alle 10.45, con ritrovo e partenza dal Parco Paride Allegri di Vezzano sul Crostolo. Durante la passeggiata si terranno alcune soste di approfondimento nei luoghi protagonisti della Resistenza reggiana. Maggiori informazioni sono disponibili consultando la locandina

Ravenna, grazie ad una collaborazione tra Uisp ed Anpi Ravenna, torna la storica “Pedalata della Liberazione”, venerdì 25 aprile si percorrerà l’itinerario testimone delle azioni che nel 1944 contribuirono alla liberazione di Ravenna. Il ritrovo è alle 10 al parco 9 novembre 1989 e la partenza sarà alle 10.30. Lungo il percorso saranno disposte delle corone d’alloro presso il Parco pubblico Reginald Barton Stratton, per rendere omaggio, insieme al Comitato Cittadino di Classe, al soldato inglese caduto durante la Liberazione di Classe e all’interno della pineta presso il Cippo in memoria di Vito Salvigni e Umberto Fussi, due giovani partigiani del distaccamento "Garavini" caduti nella lotta di Resistenza. Per il volantino clicca qui

Per il giorno 26 aprile Anpi e Uisp Ciclismo organizzano la “Staffetta della Liberazione”, manifestazione ciclistica per ricordare gli 80 anni della Liberazione d'Italia. La staffetta, con partenza da Imola, segnerà il traguardo in Piazza Nettuno a Bologna. I comuni coinvolti saranno quelli di ImolaOzzano dell’EmiliaSan Lazzaro e Bologna, nei quali verrà effettuata una sosta al fine di ricordare l’evento ed effettuare i cambi necessari tra gli staffettisti. L’arrivo è fissato alle 12, mentre a partire dalle 12.30 si potrà partecipare al “Pranzo Resistente” presso il Circolo Arci Benassi, situato in Viale Cavina 4 a Bologna. Inoltre, Uisp Ciclismo di Imola - Faenza e Bologna stanno organizzando un raduno cicloturistico a Castel san Pietro. Per maggiori informazioni clicca qui.

Su due ruote anche a Messina, con la Pedalata per la Resistenza organizzata da Uisp Messina, ANPI e Messina Ciclabile, venerdì 25 aprile. L'evento durerà dalle 11 alle 13 e la partenza è fissata presso Piazza dell'Unione Europea. Durante il percorso si svolgeranno letture collettive di poesie, brani di letteratura sulla Resistenza e biografie di partigiani, il tutto accompagnato dal Corpo Bandistico "S. Cecilia" Città di Villafranca Tirrena diretto dal Maestro Emanuele Celona. Per informazioni clicca qui

Cesena, il 25 aprile si terrà, dalle 14.30, l’incontro “80 primavere. Inclusione, cittadinanza, partecipazione”, presso i Giardini di Serravalle. Il pomeriggio sarà dedicato all’esibizione di band musicali emergenti a cura di Uniradio Cesena; a seguire alcuni interventi relativi alle storie di partigiani e partigiane italiane. Nell’occasione è stato allestito uno spazio bimbi a cura di Uisp Cesena, Barbablù e Progetto 11. Per maggiori informazioni clicca qui

Torna anche la classica ArciMarcia, manifestazione podistica non competitiva che si svolge il 25 aprile per ricordare alle giovani generazioni l'80° anniversario della liberazione d'Italia dal nazifascismo. Organizzata dall'Uisp Valle d'Itria, è patrocinata dal Comune di Martina Franca, si svolge in collaborazione con la Cooperativa Allende, il SERMARTINA che curerà la sicurezza sul percorso, la sezione Comunale della Croce Rossa Italiana che garantirà il supporto medico.  L'iniziativa a carattere non agonistico quest'anno sostiene la raccolta fondi a favore del progetto dell’Arci Help Gaza Now. Due i percorsi, 3,5 e 9 km, per dare a ciscuno la possibilità di esprimerere la voglia di camminare in città e correre all'aria aperta. Per le informazioni clicca qui

A Catanzaro l'Uisp festeggia il 25 aprile al parco della Biodiversità del Mediterraneo con attività sportive per tutti. Sarà possibile sperimentare diversi sport, dal tiro con l'arco allo yoga, dal pugilato al basket, fino a balli sociali, percorsi e giochi tradizionali. Alla fine delle attività si condividerà un pic-nic sul prato: ognuno porta ciò che può, se può e quello che c'è, basterà per tutti.

A Varese l'Uisp con 100Venti, Cgil Varese e Circolo culturale Il Farina, organizza "Un calcio al razzismo", torneo di calcio a 7 legato al trofeo dedicato a Davide Musci, giovane membro del Collettivo Il Farina tragicamente scomparso in un incidente. L'iniziativa si terrà sabato 26 aprile ed è promossa nell’ambito di “Resistenza in festa” di Gemonio, una festa per tutti, di sport e di valori, dove la gioia di stare insieme si fonde al desiderio di cambiare il mondo, in perfetto stile Uisp. La manifestazione fa giocare insieme persone italiane e straniere e, attraverso lo sport, per costruire dei momenti di solidarietà e tolleranza, in cui tutti possano stare insieme. Il torneo si svolgerà il 26 aprile, nel parco feste di Gemonio, con fischio di inizio alle 14 e coinvolgerà 6 squadre (CGIL Varese, CoopLotta, Lozza United, Esperanza, Ballafon, Centro Culturale Islamico) divise in due gironi all’italiana. Gli incontri saranno di 15 minuti per tempo. Accederanno alla finale le prime squadre di ogni girone. Alle 17 sarà disputata la finale e alle 17.30 si volgeranno le premiazioni. Per informazioni clicca qui

Il comitato territoriale Uisp Alessandria - Asti ha scelto di celebrare la giornata della Liberazione con lo spettacolo teatrale “Restiamo Umani” di Gianluca Foglia “Fogliazza”, dedicato a Vittorio Arrigoni, attivista, giornalista e scrittore italiano, sostenitore della causa palestinese, ucciso a Gaza il 15 aprile del 2011. Lo spettacolo avrà luogo il 30 aprile alle 21 ad Alessandria, presso la Casa di Quartiere, in Via Verona 116. Per la locandina dell’evento clicca qui

Potenza, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, sono diverse le attività organizzate dal Comitato Uisp. La manifestazione “Sport… per la Liberazione” presso la Villa Comunale A. Sibilla, che ha avuto inizio il 14 aprile e si è conclusa il 24, che ha previsto il Torneo ricreativo non-agonistico di bocce e il Torneo giovanile di calcio a 5, per il quale la premiazione avrà luogo il 25 aprile. Il 24 aprile, invece, si è tenuta la “Staffetta della Liberazione” presso il Centro Culturale F.S. Nitti. Nella giornata del 26 aprile, invece, si potrà partecipare al convegno “Per tutti quelli che hanno pagato il prezzo più caro”, organizzato dalla Fondazione e Associazione Francesco Saverio Nitti. L’orario di inizio è fissato alle 17.30. Ulteriori dettagli sono contenuti nel volantino a questo link. (A cura di Virginia Scarangella)