Nazionale

L'Uisp in cammino verso il benessere e la socialità

Dopo il corso rivolto agli operatori del cammino cresce la comunità Uisp di appassionati. Parla Alma Brunetto

 

Prosegue l’impegno Uisp rivolto ad organizzare e proporre su tutto il territorio attività finalizzate alla salute, per tutti e per tutte le età, in particolare quelle compatibili con le restrizioni anti-Covid. Tra queste, una delle più sostenibili, è sicuramente il cammino, che si può praticare all’aperto, in ambiente naturale o in città, nelle sue varie specialità, dal nordic walking all’escursionismo. Si tratta di un’attività che anno dopo anno vede crescere gli appassionati, diventando una pratica motoria e sportiva sempre più amata. 

A livello nazionale e territoriale si moltiplicano proposte e percorsi, con varie formule di organizzazione che permettono a tutti di partecipare e godere di giornate immersi nella natura, nel silenzio e nella tranquillità. Punto di riferimento di questo ambito di attività è diventata ormai da diversi mesi la pagina Facebook Uisp Cammino nazionale, che raccoglie iniziative, manifestazioni e appuntamenti formativi, condividendo anche immagini e racconto delle esperienze. A questa pagina si è affiancato da qualche tempo il gruppo Facebook Uisp Cammini e sentieri d'Italia, nato su impulso di una comunità che si è formata in seguito al corso di metodica del cammino, organizzato dal Settore di Attività Atletica leggera Uisp. “Sono stati oltre 150 gli operatori partecipanti che sono stati formati a partire da ottobre 2020 in Piemonte, seguito dall’Emilia Romagna e recentemente in Calabria - racconta Alma Brunetto, responsabile Atletica leggera Uisp - Si tratta di una figura che mancava nella formazione Uisp, rivolta a chi ama camminare e accolta con molto entusiasmo da ogni parte d’Italia. Il corso è servito a conoscere, anche se indirettamente, pezzi del nostro bel Paese, tramite i social e i legami costruiti in quell’occasione. La passione condivisa ha dato origine infine al gruppo Facebook Uisp Cammini e sentieri d'Italia, che raccoglie già oltre 200 partecipanti. Un gruppo dove si pubblicano eventi, immagini, escursioni organizzate da realtà Uisp di ogni parte d’Italia”.

Nel corso dell’anno, l’Uisp organizza gruppi di cammino, anche in zone urbane, per promuovere il movimento in tutte le fasce di età, attraverso momenti di socialità sicuri e piacevoli. “Le proposte sono diventate sempre più frequenti e variegate, per questo abbiamo sentito l’esigenza di dare vita ad una community, una piazza virtuale, dove scambiare idee, percorsi, progetti e iniziative, video, immagini, per realizzare un progetto di interesse nazionale e una rete”.

A conclusione del corso è stata organizzata una riunione on line informale per fare il punto sulle esperienze e scambiarsi proposte: “Dall'incontro sono emerse tante belle idee e realtà Uisp legate da un unico filo conduttore, il cammino con i suoi molti obiettivi: ambientali, inclusivi, turistici. Abbiamo conosciuto varie facce ed aspetti della proposta di cammino dell’Uisp, che nelle sue declinazioni territoriali valorizza l’uno o l’altro aspetto, mettendo sempre al centro la persona e l’obiettivo del benessere psicofisico”. 

Infatti, le proposte Uisp hanno vari risvolti nelle diverse località in cui sono nate e si sono sviluppate: a Firenze le camminate in città e nei quartieri trovano sempre nuovi fili conduttori; Reggio Emilia sono attivi minigruppi di 5 o 6 persone che camminano, intervallando fitwalking e stretching; in Abruzzo si sta valorizzando il Cammino dei briganti, poco conosciuto dai locali; a Bologna esiste già un gruppo di trekker/camminatori formato da un’ottantina di elementi; da Pisa arriva l’esperienza che coinvolge anche persone con disabilità e sta lavorando per l’acquisto di una jolette.

“Sono stati tanti gli interventi  e i contributi che hanno acceso l’attenzione e l’entusiasmo, indirizzati anche allo sviluppo di un vero turismo sportivo - conclude Brunetto - Due ore che sono volate e che hanno visto la partecipazione del dottor Antonio Gradilone, dirigente responsabile del servizio di medicina dello sport dell'Asp di Castrovillari e dirigente Uisp che ha portato il suo contributo sul legame tra sport e promozione della salute. Infine, Ermanno Pizzoglio, responsabile nazionale formazione Montagna Uisp, ha lanciato alcuni dei nuovi progetti a cui stiamo lavorando, tra cui la Giornata nazionale del cammino Uisp, che verrà presentata a breve in dettaglio”. (A cura di Elena Fiorani)