Nazionale

Matti per il calcio: a settembre la 15^ edizione a Rimini

Dal 28 al 30 settembre torna la rassegna nazionale di calcio a7 riservato ai DSM, CSM, Associazioni e Polisportive Sociali. Parla Alessandro Baldi

 

Matti per il calcio è pronto a tornare con la 15esima edizione. La rassegna nazionale di calcio a 7, ideata dall’Uisp e rivolta ai Centri di salute mentale delle Asl, ma anche ad infermieri, psicologi e operatori Uisp, quest’anno si svolgerà a Rimini da giovedì 28 a sabato 30 settembre.

L’iniziativa nasce con l’intento di utilizzare il calcio come terapia per favorire la socializzazione e l’autonomia delle persone con disagio mentale, ospitate nelle strutture. La rassegna nazionale è un modo per confrontarsi sul lavoro svolto a livello territoriale e un punto di incontro tra le diverse realtà locali, che hanno lo stesso obiettivo. 

"La Rassegna nazionale arriva come da tradizione dopo le fasi territoriali - racconta Alessandro Baldi, responsabile nazionale Calcio Uisp - che quotidianamente svolgono una grandissima attività al fianco dei Centri e Dipartimenti di salute mentale. Stiamo riscontrando una grande attesa e molte richieste in merito all'appuntamento nazionale. Sul territorio c'è molto fermento e una grossa aspettativa, ma anche per noi l'emozione è grande, è un compito a cui teniamo molto: vogliamo organizzare al meglio la manifestazione ed accogliere i partecipanti nel miglior modo possibile. Per questa edizione ci aspettiamo numeri maggiori rispetto all’anno scorso, la prima edizione dopo il Covid". 

Il Comune di Rimini ha dato il suo patrocinio a Matti per il calcio che è sostenuto anche da Digital promoter, partner Uisp.

Matti per il calcio è ormai un appuntamento fisso dell’Uisp, organizzato dal Settore di attività calcio, in accordo con il Dipartimento attività e transizione digitale. Ogni anno nel mese di settembre, fatta eccezione per i due anni di stop legati alla pandemia, il torneo per le squadre di pazienti e operatori dei dipartimenti di salute mentale e delle ASL si incontrano per contrastare isolamento e pregiudizi.

La scorsa edizione è stata quella della ripartenza: 25 partite di calcio nell’arco di tre giorni, nove squadre da varie regioni e nel pomeriggio di venerdì 23 settembre un lungo collegamento in diretta con Radio Rai 1 Sport, ha fatto vivere a tutta Italia le emozioni dei campi, con gli interventi di molti protagonisti dei tre giorni di sport e inclusione. 

Per poter permettere la massima rappresentatività delle varie realtà del territorio, sarà accettata l’iscrizione di una squadra per ogni Comitato Regionale.

Anche per questa edizione sono aperte le iscrizioni che prevedono un massimo di 16 squadre, come da tradizione. Le associazioni per iscriversi dovranno essere in regola con l’affiliazione Uisp 2023-2024 e i partecipanti dovranno essere in possesso della tessera Uisp. (A cura di Miriam Palma. Fonte Calcio Uisp)