Nazionale

Matti per il calcio, si riparte da Pescara

Ricominciano gli appuntamenti del calcio Uisp dei centri di salute mentale con un torneo 5 contro 5 a Pescara

 

Palla al centro e si riparte. A poche settimane dall'appuntamento nazionale di Matti per il Calcio, che ha visto 9 squadre da varie Regioni affrontarsi a Cesenatico in una 3 giorni di sport, divertimento e amicizia, (GUARDA IL VIDEO-RACCONTO) riprendono gli appuntamenti locali, organizzati dai vari comitati territoriali Uisp dislocati in tutta Italia.

Prima tappa, Pescara, con il torneo organizzato da Uisp Abruzzo Molise in collaborazione con l’assessora alle Politiche per la disabilità – Ascolto del disagio sociale – Associazionismo sociale del Comune di Pescara Nicoletta Di Nisio. "Penso che non esista un’altra competizione sportiva dove medici e pazienti giochino sullo stesso campo. È una contaminazione, il mischiarsi nel competere che fa di questo torneo un’esperienza unica, preziosa e esemplare. Sul campo le differenze spariscono: si è tutti uguali. Tutti, ma proprio tutti sono, in questa competizione 'Matti per il calcio'. Quando mi è stata sottoposta l'iniziativa non ho potuto che aderire entusiasta e fornire il patrocinio per lo svolgimento”, ha dichiarato l'assessora. 

Si tratta di un torneo di calcio a 5, suddiviso in 4 giornate, che prevede un girone all'italiana con finali per  1° e 2° posto e 3° e 4° posto. Faranno seguito alla prima giornata, svoltasi giovedì 6 ottobre, gli appuntamenti del 13, 20 e 27 ottobre, con due partite da 40 minuti al giorno suddivise in due tempi da 20 minuti. Quattro squadre si sfideranno sul campo di Niki Beach in viale della riviera nord 104, a Pescara: Centro salute mentale Pescara, Associazioni Percorsi Pescara, Filadelfia Giulianova, Associazioni Percorsi Chieti. Chi vince, parteciperà alla prossima edizione della finale nazionale. 

COME È NATA “MATTI PER IL CALCIO”. “Matti per il calcio” è una delle più affermate iniziative di sport e inclusione in Italia. Le iniziative territoriali si sono cominciate a radicare dal 1995, grazie ad alcune esperienze pilota che l’Uisp ha promosso a Torino, Roma, Parma, Genova e altre città. Dal 2006 queste iniziative locali sono diventate un evento nazionale completamente gratuito per i partecipanti: “Matti per il calcio” è una Rassegna nazionale di promozione sportiva e sociale che interviene sul terreno dei modelli culturali, per costruire sul campo relazioni in grado di superare disagio mentale e solitudine. 
 
PERCHÈ “MATTI PER IL CALCIO”? Si tratta di una sfida culturale prima che sportiva che rappresenta un modo semplice per mettere insieme problema e cura: lo sport, il gioco del calcio in particolare, come terapia individuale e di gruppo per superare forme più o meno acute di disturbo mentale ma anche per educare alla socialità, ad uscire dall’isolamento, al rispetto delle regole e all’assunzione di responsabilità, costruendo occasioni di riabilitazione e integrazione sociale. (Lorenzo Boffa)