Nazionale

On line Pagine Uisp numero 11 del 2024, con notizie e aggiornamenti

Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 11 di PagineUisp del 2024, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Pubblicata la nuova edizione della Guida Pratica Uisp. Ecco come scaricarla gratuitamente
La gestione di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti del terzo settore è sempre più articolata e richiede, quindi, molta attenzione in termini informativi e formativi. La Guida Pratica Uisp, realizzata da Uisp Aps e curata dai consulenti di Arsea Srl, Francesca Colecchia e Alessandro Mastacchi, nasce dall’esigenza di supportare le associazioni e le società affiliate nella corretta gestione dei sodalizi, anche alla luce delle recenti riforme legislative del terzo settore e dell’ordinamento sportivo, e del loro percorso di completamento. La Guida è stata aggiornata, nell’edizione 2024-2025, attraverso la risposta ai quesiti che più comunemente vengono posti agli sportelli di consulenza dei Comitati Uisp ed è articolata per materia di competenza, come evidenziato nell’indice. Un indice interattivo che con un semplice clic riporta direttamente al paragrafo di interesse.
Il volume, disponibile in formato digitale (.pdf), con una impaginazione estremamente chiara, si compone di ben 178 pagine, suddivise in 15 capitoli, ed è scaricabile all’interno della sezione dedicata della piattaforma web “Servizi associazioni e società sportive”, all’indirizzo https://areariservata2.uisp.it


Sport e ambiente: l'Uisp a Ecomondo al fianco di Ecopneus. A Rimini è intervenuta Sara Vito
Lo sport è un settore fondamentale per uno sviluppo sostenibile del nostro Paese, avendo la possibilità di contribuire al raggiungimento di alcuni tra i Global Goal fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu, da quelli sulla salute e il benessere a quelli per la tutela dell’ambiente nel quale viviamo.
Di tutto questo si è parlato ad Ecomondo, che si è tenuto alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre. Presente anche l’Uisp, ospitata nello spazio riservato ad Ecopneus, società senza scopo di lucro per il tracciamento, la raccolta, il trattamento e il recupero degli pneumatici fuori uso (PFU). Nella giornata inaugurale, presso lo stand Ecopneus, si è tenuto l’incontro “Sport e sostenibilità: i vantaggi della gomma riciclata”.
Insieme a Giuseppina Carnimeo, direttore generale di Ecopneus, e ad altri ospiti, è intervenuta Sara Vito, responsabile nazionale Uisp Bilancio sociale e transizione ecologica: “Uisp ed Ecopneus hanno sviluppato una consolidata collaborazione, maturata nel corso di una dozzina d'anni durante i quali sono state sperimentate svariate modalità di utilizzo del Pfu in diverse attività sportive"


Presentato a Roma il progetto Tran-Sport, per avvicinare Italia e Europa attraverso la pratica sportiva
Dare gambe al percorso di Transizione Sportiva: questo è l'obiettivo del progetto nazionale Tran-Sport che è stato presentato il 5 novembre a Roma per dare il via ad un percorso che coinvolgerà tutta l'Italia e durerà 18 mesi. Questo progetto è l'occasione per concretizzare quanto l'Uisp sostiene da anni, mentre la definizione Transizione Sportiva comincia a farsi largo tra le principali strategie di sviluppo sostenibile, all'interno della cornice data dalle transizioni sociale, ambientale, economica.
GUARDA IL VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA
Saranno 40 i Comitati Uisp coinvolti, tra regionali e territoriali, che insieme a diverse organizzazioni partner concretizzeranno azioni tese a promuovere la transizione sportiva nel nostro paese. Tran-Sport prevede una forte impronta collaborativa, con la strutturazione di reti sul territorio che condividano gli obiettivi e gli impegni del progetto. In particolare, cinque partner collaboreranno alla realizzazione delle azioni pilota: Aism-Associazione italiana sclerosi multipla; Ecopneus; Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia; Infinity Hub; Unipolis.
GUARDA IL VIDEO DEL PANEL DI APPROFONDIMENTO
Radio Vaticana ha dedicato una diretta all'evento di lancio intervistando Salvatore Farina, responsabile delle Politiche Uisp per la progettazione e Tiziano Pesce, presidente Uisp. Italia oggi-Diritto e sport ha realizzato un'intervista a Tiziano Pesce, sul valore aggiunto che può portare il progetto anche intermini economici e di lavoro. Il Giornale Radio Sociale ha dedicato un approfondimento alla presentazione nazionale del progetto


Pensione “quota 100” e incompatibilità con i redditi da lavoro sportivo. Avviata la ricognizione dei contratti
Nell’ultima riunione dell’Osservatorio sul lavoro sportivo, tenutasi presso il dicastero per lo Sport e i Giovani lo scorso 5 novembre, è emersa la questione relativa ai soggetti che, pur usufruendo della pensione “quota 100”, hanno sottoscritto contratti di lavoro sportivo.
La modifica della tipologia di reddito (da lavoro diverso a reddito da lavoro) introdotta dal D.Lgs. n. 36/2021, a decorrere dal 1° luglio 2023, ha generato la causa di incompatibilità prevista dalla norma vigente, con conseguente rischio di revoca del trattamento pensionistico e richiesta di restituzione delle somme corrisposte da parte dell’INPS


Legge di Bilancio, l'appello del Forum Terzo Settore: “Migliorare testo su fronte sociale”
“Questa Legge di bilancio non contiene risposte sufficienti per fronteggiare le crisi sociali in corso, né misure e sostegni per incentivare l’attività del terzo settore, che può dare un grande contributo alla tenuta del tessuto socio-economico delle comunità e che è tra i pochi soggetti sempre attivi nel realizzare quella coesione e quell’inclusione sociale così necessarie al Paese”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore
“Riteniamo incomprensibile che si obblighino le realtà di terzo settore a farsi carico di costi e oneri burocratici per l’apertura della partita Iva, pur rimanendo esenti dal pagamento dell’imposta: molti servizi alle persone sui territori rischiano di diminuire o addirittura scomparire a causa del nuovo regime fiscale, che entrerà in vigore da gennaio 2025. Proseguiamo dunque il nostro impegno e lanciamo la campagna social ‘No vendita No Iva’ per chiedere che la solidarietà non sia equiparata al commercio”, conclude Pallucchi


Centri Estivi Multisport Uisp: un’estate alla grande per bambini e ragazzi con Marsh e Alce Nero
I Centri Estivi Multisport Uisp hanno rappresentato anche per il 2024 il luogo in cui si sono incontrati bambini/e e ragazzi/e provenienti da diverse condizioni sociali e culturali, con diverse abilità e livelli di sviluppo. Sono state 60 le città coinvolte, che hanno organizzato ben 295 centri estivi con la partecipazione di oltre 23.000 bambini e ragazzi, per una stagione di novità e divertimento dal nord al sud d'Italia, con spazi che hanno offerto momenti di incontro e socializzazione attraverso la promozione del movimento e del gioco-sport.
Gli storici compagni di viaggio di Uisp, Marsh e Alce Nero, hanno supportato tutte le attività e hanno fatto sì che i Comitati Uisp potessero proporre giornate estive ricche di movimento, socializzazione e allegria


Prorogata al 20 novembre la scadenza per presentare la domanda relativa all'avviso Sport e periferie
ll Dipartimento dello Sport comunica che la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione completa in ogni sua parte dell’avviso “Sport e Periferie 2024”, avente finalità di ridurre, in zone di degrado urbano, situazioni di emarginazione e di disagio psicofisico nonché di migliorare il contesto ambientale, l’inclusione sociale e la sicurezza urbana, è differita fino a tutto il 20 novembre 2024. 
Sul sito del Dipartimento dello Sport, è possibile scaricare l’Avviso Sport e Periferie 2024, è disponibile anche il decreto con i criteri di assegnazione delle risorse Decreto di riparto 2024. Le domande devono essere compilate, pena l’inammissibilità, sulla piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it


Uisp e Marsh insieme per la sicurezza delle gare automobilistiche e motociclistiche delle affiliate
L'Uisp è da sempre attenta al tema della sicurezza, e insieme a Marsh, leader globale nel settore del broking assicurativo e della consulenza per il rischio, mette a disposizione dei tesserati uisp e delle società sportive affiliate diverse soluzioni assicurative.
Nella piattaforma online dedicata è, infatti, possibile trovare soluzioni integrative per dare risposta alle specifiche esigenze del mondo dei tesserati Uisp, tra cui le copertura assicurative per Gare moto e auto, per i Centri Multisport e per Manifestazioni e gare. 
In particolare, la convenzione Gare moto e auto è destinata agli affiliati Uisp che hanno necessità di assicurarsi per le gare automobilistiche e motociclistiche organizzate. Si permette così alle associazioni affiliate all'Uisp di attivare una copertura di responsabilità civile verso terzi che tuteli il loro ruolo di organizzatore, nel rispetto della normativa espressa dall'art. 124 del Codice delle assicurazioni


Cantieri Viceversa, in campo per un approccio più consapevole al terzo settore
Mercoledì 6 novembre a Roma si è svolto l’evento conclusivo della 6° edizione di "Cantieri ViceVersa Network finanziari per il terzo settore", promosso da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile. L'appuntamento è stata l’occasione per raccontare i risultati della Cantieri ViceVersa Summer School 2024 e per presentare il Report dei lavori.
L’intervento della portavoce del Forum nazionale terzo settore, Vanessa Pallucchi: “Il terzo settore costruisce processi economici con ricadute sull’interesse generale, ha come obiettivo non il profitto ma il benessere individuale e collettivo. Stiamo portando avanti un importante lavoro per affermare e radicare questo modello di economia sociale sia in Italia che in Europa. Cantieri ViceVersa contribuisce a costruire un approccio più consapevole al terzo settore, a rafforzare il riconoscimento di questo asse socio-economico del Paese“


Come funzionano le convenzioni previste dal Codice del terzo settore
L’art. 56, comma 1, del Codice del terzo settore recita: “Le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono sottoscrivere con le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, iscritte da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del terzo settore, convenzioni finalizzate allo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale, se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato”.
Poiché perimetro di applicazione e funzione delle convenzioni non risultano spesso chiare, specie nella scelta da parte delle pubbliche amministrazioni, sembra utile fornire alcuni spunti di riflessione, con l’auspicio che possano contribuire ad una migliore comprensione dello strumento specifico e delle sue implicazioni operative


Tech Soup: Microsoft 365 per il non profit, una full immersion per scoprire le offerte riservate
Per imparare le basi degli strumenti digitali che possono aiutare nel lavoro quotidiano e possono supportare la crescita digitale delle organizzazioni non profit, ecco in calendario una nuova full immersion - di una sola ora – in cui il team di TechSoup porterà i partecipanti a scoprire il mondo di Microsoft 365 e delle offerte riservate alle organizzazioni non profit.
Sarà possibile imparare da casi concreti e testimonianze di altre non profit che hanno iniziato ad usare gli strumenti cloud di Microsoft per ottimizzare il proprio lavoro in team, potenziare la comunicazione e i processi, massimizzare la sicurezza dei propri dati.
L’incontro on line “Microsoft 365 per il non profit”, che si svolgerà lunedì 2 dicembre, dalle 14.30 alle 15.30, con trainer Nicole Moglia e Claudia Cirami, avrà il seguente programma: Piani di abbonamento; Caratteristiche e funzionalità; Case history dal terzo settore; Spazio per domande e risposte. La partecipazione sarà completamente gratuita per gli operatori di organizzazioni non profit


Sammontana e Uisp: prezzi vantaggiosi per prodotti a marchio Tre Marie e Il Pasticcere
La convenzione Uisp con Sammontana non parla solo di gelati, perchè il partner è anche leader della pasticceria surgelata in Italia per la croissanterie a marchi le Tre Marie e Il Pasticcere.
I Comitati Regionali e Territoriali Uisp, le società e associazioni Uisp che gestiscono impianti sportivi e/o circoli all’interno dei quali si somministrano prodotti alimentari potranno usufruire di sconti e agevolazioni


Dona il tuo 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno
Basta mettere la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicare il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l'Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l'associazione delle "attività sostenibili" per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite


Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport


Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di novembre 2024
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 10/2024-2025 – Scadenze del mese di novembre 2024”