Nazionale

On line Pagine Uisp numero 7 del 2024, con notizie e aggiornamenti

Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 7 di PagineUisp del 2024, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Decreto legge sport: respinti tutti gli emendamenti. Appello dell'Uisp a Parlamento e Governo
Nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1902, di conversione del Decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, nella mattina di martedì 9 luglio, la VII Commissione Cultura della Camera dei deputati, ha respinto, tra gli altri, gli emendamenti  presentati dall’on. Mauro Berruto e da altri parlamentari, all’art. 3 comma 2 e comma 3 lettera b, riguardanti problematiche introdotte nell’ambito della riforma del lavoro sportivo proprio dal decreto in esame. Gli emendamenti di fatto ricalcavano quanto sostenuto dall’Uisp, audita lo scorso 18 giugno e dal Forum del terzo settore, in particolare sul tema del disallineamento tra la disciplina delle organizzazioni sportive dilettantistiche e quella degli enti del terzo settore.
L’armonizzazione delle riforme legislative dello sport e del terzo settore, fondamentale per riconoscere la giusta dignità ed agibilità agli operatori dello sport sociale, subisce a questo punto una brusca frenata ed un insostenibile arretramento


Uisp Sportpertutti Fest: bilancio positivo per l'edizione 2024. Grande entusiasmo per trentamila partecipanti
Che cosa succede se metti insieme ginnastiche libere e pallavolo, ovvero il Festival del Sole e le Finali giovanili di pallavolo Uisp? Vedere per credere, il week end finale dell'edizione 2024 dello Sportpertutti Fest organizzato dall'Uisp, che si è tenuto tra il 5 e il 7 luglio, è stata una scommessa vinta e indica una strada: la formula multisport permette l'incontro tra crews diverse, unite dall'idea del divertimento attraverso lo sport, senza stress, nè pressioni. Infatti tra giugno e luglio l'Uisp ha portato nella Riviera Romagnola, tra Rimini e Riccione, oltre 30.000 atleti con calcio, pallavolo, basket, ginnastica artistica, nuoto, pattinaggio.
GUARDA IL VIDEO
"Questa manifestazione rappresenta la degna conclusione di oltre un mese di sport e attività. Ringrazio tutti gli sport che vi hanno preso parte", ha detto Tiziano Pesce, presidente Uisp
GUARDA IL VIDEO


Sport Point, mercoledì 17 luglio ultima consulenza on line gratuita prima della pausa estiva
L’ultimo appuntamento gratuito on line di consulenza e aggiornamento con il progetto nazionale Sport Point, sulla piattaforma Zoom Uisp, pima della pausa d’agosto, è in programma per mercoledì 17 luglio, dalle ore 18.00 alle 20.00
Di assoluta importanza i temi dell’incontro, dal titolo "Quali sono le novità per le organizzazioni sportive e per gli enti del terzo settore?"
Si esamineranno le novità del Decreto legge 71/2024 in materia di lavoro sportivo e quelle che interessano gli enti del terzo settore con il c.d. “Pacchetto semplificazioni “, legge in attesa di essere pubblicata in Gazzetta ufficiale. Relatrice dell'incontro sarà la dott.ssa Francesca Colecchia.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MERCOLEDì 17 LUGLIO


L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato la Figc per abuso di posizione dominante
L'Antitrust ha sanzionato la Federazione Italiana Giuoco Calcio per un importo complessivo di oltre 4 milioni di euro (4.203.447,54 euro). L’Autorità ha infatti accertato che la Figc, almeno a partire dall’1 luglio 2015, ha attuato una complessa strategia escludente per rafforzare la propria posizione dominante nell’organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico e per estenderla anche al mercato dell’attività ludico-amatoriale, in cui opera in concorrenza con gli Enti di Promozione Sportiva.
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, interpellato dall'Agenzia stampa Dire ha commentato la decisione: “Accogliamo la decisione con molto favore, non solo in ambito calcistico, perché è un provvedimento che mette nelle condizioni di rivedere le proprie posizioni anche molte altre Federazioni e il Coni". Intervenendo su ItaliaOggi, il presidente Uisp ha aggiunto: "E' già incardinato un procedimento per le attività auotomobilistiche verso l'ACI. Con l'atletica ci sono state molte criticità in merito all'ultima convenzione proposta, che lasciava pochissimo spazio alle attività degli Enti. L'autorità ha sancito che questa situazione si porta avanti da anni"


CONI: prorogata al 31 dicembre la nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
Con e-mail mail avente oggetto "Comunicato nuovo termine per la nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni - 31 dicembre 2024" inviata in data 28 giugno 2024 alle FSN, DSA e EPS, la Segreteria Organi Collegiali del CONI ha inviato la seguente comunicazione:
“Con la presente per comunicare che si è provveduto a prorogare sino al 31 dicembre 2024 il termine di cui al punto 3 della deliberazione del Consiglio Nazionale n. 255 del 25 luglio 2023, secondo il quale le “Associazioni e le Società sportive affiliate devono nominare entro il 1° luglio 2024 un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021”


Anche l'Uisp alla Summer school di Cantieri Viceversa. L'articolo di Simone Ricciatti
Giovedì 4 luglio si è conclusa a Modena la quarta edizione della Summer School Cantieri Viceversa, promossa dal Forum Nazionale Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile, alla quale l'Uisp ha preso parte con il responsabile nazionale consulenze, Simone Ricciatti.
GUARDA LA DIRETTA DELL'APERTURA
Sono stati tre giorni di dibattiti e confronti aperti e spontanei, di condivisione di esperienze e di voglia di dialogo. Dall’incontro di Modena è emersa la necessità della formazione per la sensibilizzazione delle parti in gioco, la consapevolezza della necessità di abbandonare i tecnicismi in favore di un linguaggio comprensibile e tanta voglia di crescere
GUARDA LA DIRETTA DELLA GIORNATA DI CHIUSURA


Alce Nero partner dei Centri Estivi Multisport Uisp anche per l'estate 2024, per sani stili di vita
Come ogni estate, Alce Nero invierà le merende per i partecipanti ai Centri Estivi Multisport Uisp: si tratta di una collaborazione che si consolida e che permetterà, attraverso la fornitura di prodotti Alce Nero, di promuovere oltre all’attività sportiva e ludica, sani stili di vita e una particolare attenzione alla corretta alimentazione, con una campagna rivolta ai più giovani.
Sono oltre 60 le città coinvolte, 256 i centri previsti, ed oltre 28.000 i bambini e i ragazzi coinvolti, per una stagione di novità e divertimento dal nord al sud d'Italia. I Centri Estivi Multisport Uisp sono spazi che offrono momenti di incontro e socializzazione attraverso la promozione del movimento e del gioco-sport. L'Uisp, con la produzione del video condiviso con Alce Nero e Marsh per l'edizione 2024 dei Centri Estivi Multisport, ricorda che l'estate è un momento di festa e svago per ragazze e ragazzi, ideale da trascorrere con l'Uisp.
GUARDA IL VIDEO DI LANCIO DEI CENTRI ESTIVI MULTISPORT UISP 2024


Approvato il pacchetto semplificazioni per il terzo settore, che modifica alcune disposizioni del CTS
Nella seduta di martedì 25 giugno 2024 l’Aula del Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del terzo settore”, già approvato dalla Camera dei deputati.
La legge – che a breve sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale – interviene modificando alcune disposizioni rilevanti del Codice del terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017), i cui contenuti si riportano sinteticamente, grazie alle schede realizzate da Chiara Meoli, di Cantiere Terzo Settore nella “Circolare n. 72/2023-2024 – Approvato il pacchetto semplificazioni per il terzo settore” disponibile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP


Fondo Sport e Periferie, pubblicato l’avviso 2024. Stanziati 102 milioni di euro per progetti dei Comuni
Con decreto del 21 maggio 2024, registrato in data 17 giugno, il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha definito la ripartizione delle risorse del “Fondo Sport e Periferie” edizione 2024 con la finalità di ridurre, in zone di degrado urbano, situazioni di emarginazione e di disagio psicofisico nonché di migliorare il contesto ambientale, l’inclusione sociale e la sicurezza urbana.
“Nuovi investimenti del Governo per le infrastrutture sportive pubbliche, che rappresentano il cuore pulsante di ogni comunità, veri e propri baricentri di socialità, nei quali ci si ritrova, si stabiliscono relazioni, si superano le differenze e le diffidenze, alla ricerca anche del ‘risultato’, ma soprattutto del benessere psicofisico, individuale e collettivo", ha dichiarato il ministro Andrea Abodi


Marsh e Uisp insieme per sport in sicurezza, con soluzioni dedicate alle esigenze delle società sportive
Uisp è da sempre attenta al tema della sicurezza, scegliendo di mettere a disposizione dei suoi tesserati e delle Società sportive affiliate diverse soluzioni assicurative
Ad esempio, nell’ambito della Responsabilità Civile, si individuano diversi livelli di tutela assicurativa: Copertura assicurativa garantita con l’affiliazione a Uisp; Copertura assicurativa Impianti e Circoli; Copertura assicurativa D&O Comitati territoriali / Società sportive; Copertura assicurativa Tutela legale Comitati territoriali / Società sportive. Le società sportive possono fare affidamento su due tipologie di copertura per tutelare ancora di più la loro attività: le polizze D&O e le polizze di Tutela legale


Contributi a fondo perduto 2024 per impianti sportivi e natatori
A partire dalle ore 12 del 1° luglio 2024 le ASD/SSD beneficiarie del contributo a fondo perduto per la gestione di impianti natatori e di impianti sportivi diversi dai natatori di cui al D.P.C.M. del 24 marzo 2023 possono accedere alla piattaforma attivata dal Dipartimento e raggiungibile a questo link, al solo scopo di modificare i dati dell’iban entro il termine di 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. 
Si precisa che nessun adempimento è richiesto qualora l’IBAN non sia cambiato. L’erogazione avverrà comunque in maniera automatica nei confronti dei beneficiari dei contributi di cui al D.P.C.M. del 24 marzo 2023 in base a quanto stabilito dagli articoli 3 e 4 del decreto di riparto del ministro per lo Sport e i Giovani di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze dell’11 aprile 2024


L'Agenzia delle entrate ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2023
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato tutti gli elenchi dei destinatari beneficiari del 5 per mille per l’anno 2023. Si tratta di enti del terzo settore e onlus, enti di ricerca scientifica, ricerca sanitaria, associazioni sportive dilettantistiche, enti gestori delle aree protette, attività svolte dai Comuni e attività di tutela, promozione e valorizzazione beni culturali e paesaggistici.
Si segnala che è stato raggiunto il tetto di quanto stanziato, ovvero di 525 milioni di euro, di cui circa 332 milioni di euro destinati a enti del terzo settore e onlus, grazie alle scelte di 17.335.628 contribuenti, in aumento di circa 402 mila rispetto all’anno precedente (quando anche in quel caso già si era raggiunto il limite dello stanziamento).
Tutti gli elenchi sono consultabili a questo link


Uisp e Sammontana rinnovano la convenzione che offre condizioni vantaggiose a Comitati e Associazioni
I Comitati Regionali e Territoriali Uisp e le Associazioni affiliate che gestiscono impianti sportivi e circoli al cui interno si possono acquistare gelati confezionati e ghiaccioli, potranno usufruire delle condizioni vantaggiose grazie agli sconti inseriti nella convenzione rinnovata quest'anno.
Sammontana riconoscerà direttamente o tramite i propri concessionari di vendita ai Comitati Uisp e agli affiliati Uisp prezzi d’acquisto dedicati per la linea gelato-ghiaccioli, confezionato e sfuso, e croissanterie a marchi Il Pasticcere e/o Tre Marie


Dona il tuo 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno
Basta mettere la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicare il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l'Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l'associazione delle "attività sostenibili" per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite


TechSoup e Secondo Welfare presentano il secondo volume del quaderno "Digitale per bene"
"Digitale per bene" è una iniziativa editoriale di TechSoup in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare per raccontare il digitale nel non profit italiano. Come seguito del primo volume uscito nel 2023, il secondo volume racconta come sta andando la trasformazione digitale del terzo settore, attraverso storie, buone idee e interviste. Uno strumento utile per affrontare e sostenere un cambiamento cruciale per il futuro del non profit italiano, e non solo.
Scarica IL QUADERNO “DIGITALE PER BENE” Volume 2
Approfondire come e quanto la trasformazione digitale sia in grado di migliorare la capacità delle organizzazioni di terzo settore di generare impatto sociale è  l’obiettivo del quaderno “Digitale per Bene 2”, con cui TechSoup e Secondo Welfare intendono continuare il percorso di conoscenza avviato con la prima edizione pubblicata nel febbraio 2023


Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport


Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di luglio 2024
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 75/2023-2024 – Scadenze del mese di luglio 2024”