L’educazione alla relazione è un viaggio che comincia da piccoli: è questo il presupposto su cui si fonda Pariliberatutti, l’innovativo progetto editoriale e cross mediale destinato ai bambini in età scolare, presentato ieri, mercoledì 10 novembre presso la sala stampa caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica di Roma. Il progetto di cui l'Uisp è partner, "utilizzando alcuni strumenti tipici della modernità (ebook, web, cartoon, cartaceo), punta a promuovere la cultura delle pari opportunità, l’educazione alla relazione, alla cooperazione e al rispetto attraverso la riscrittura di fiabe universali: mondi immaginari dominati dalla dimensione esplorativa tipica della fantasia con i quali coltivare e rafforzare la naturale inclinazione dei bambini e delle bambine all’essere solidali e collaborativi – ha detto la giornalista Marina Caleffi, ideatrice e curatrice del progetto".
Pariliberatutti mira anche alla valorizzazione della fiducia come legame sociale, alla cultura dell’impegno, della legalità, dell’ambiente, e della salute attraverso lo sport. "Ogni fiaba è innanzitutto il regno del gioco, del movimento: Pollicino in tal senso può essere considerato una sorta di padre ante litteram dell'orienteering. Nella dimensione fiabesca c'è sempre dinamismo: quel movimento, quell'approccio alla corporeità che troppo spesso è negato durante l'infanzia - ha detto Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp - L'idea di rivedere le fiabe, di renderle un territorio aperto alla contaminazione e al contributo di tutti, presenta tratti di affinità con il lavoro che quotidianamente svolgiamo nelle scuole: promuovere una cultura del corpo, del movimento e della motricità come foriera di socialità e inclusione. Per questo abbiamo deciso di contribuire a diffondere questo progetto nelle scuole e nei nostri comitati territoriali".
"La possibilità di affrontare temi cruciali come le differenze di genere attraverso linguaggi post moderni adatti ai più piccoli, lo rende un progetto dalla forte valenza artistica, pedagogica e culturale - ha detto la senatrice Vittoria Franco, Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali - Si tratta di un prodotto altamente creativo, nella forma e nei contenuti, capace di tenere insieme favole, e immaginario, interazione e rete".
In una prima fase il progetto punterà alla riscrittura di cinque fiabe, ognuna dedicata ad uno specifico valore da promuovere, in versione cartacea, videoanimata e in rete nelle librerie online. In conferenza stampa è stato presentato il primo volume della serie:'Hansel, Gretel&Momo', una fiaba reinventata da Roberto Mussapi, uno dei più importanti poeti e scrittori italiani, sul valore della multiculturalità, e edita dalla Cooperativa Libera Stampa 'Noidonne'. Al Senato è stato presentato anche il portale PariLiberaTutti.it, una piattaforma web aperta a bambini e adulti, che prevede anche un'interessante sezione 'user genereted', Fiababyyou, utile alla creazione di una fiaba collettiva: i piccoli utenti potranno interagire in prima persona, in un ambiente sicuro, inviando i loro contributi narrativi, votandoli e confrontandosi. I genitori potranno invece contare sul supporto di un'équipe di esperti (docenti universitari di pediatria, psicologia, ginecologia, diritto) da consultare on line.
(S.S.A.)