Da ormai diversi mesi il Settore di attività subacquea Uisp ha scelto affrontare il tema di una possibile discriminazione delle donne nello snorkeling, nell'apnea e nell’immersione sott’acqua con bombole, con il progetto “Un mare di donne”. Il percorso prosegue sabato 29 aprile a Montignoso (Ms) con il convegno in cui verranno illustrati i dati raccolti dalla libera compilazione del questionario. I dati sono stati estratti dai 496 questionari pervenuti entro il 30 marzo 2023 e verranno riportati dalle referenti del gruppo tecnico-scientifico Olimpia De Vita e Teresa Daniela Anzelini con l’introduzione della referente nazionale del progetto Cristina Boniatti.
Il Convegno avrà inizio alle 14.30 presso la storica Villa Schiff Giorgini a Montignoso con il patrocinio del Comune. In programma i saluti delle autorità, di Leonardo Palli, responsabile nazionale Uisp Subacquea e Manuela Claysset, responsabile nazionale politiche di genere e diritti Uisp. Il convegno potrà essere seguito sulla piattaforma on line Meet, utilizzando questo link
Domenica 30 aprile, alle 10, sulla spiaggia di Cinquale “Montignoso: Green Beach” si potrà partecipare ai laboratori di bioenergetica denominati “Fluire nel mare del nostro sentire”, condotti da Martina Cinicola e Laura Pastelli Lamera. Inoltre, la Subacquea Uisp, in collaborazione con Orcaloca Sub Massa Carrara, Gruppo Subacqueo Rosignano, Circolo Subacqueo Ravennate e BLUeSUB Trento, proporranno laboratori dedicati ai bimbi per respirare e scrivere in acqua e provare esperienze in apnea e subacquea per tutte.
Il progetto è già stato accolto da donne subacquee associate ai circoli Uisp in molte regioni, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia. Il questionario è stato lo strumento pensato e utilizzato per raccogliere pensieri e vissuti relativi all’elemento acqua da parte delle donne che hanno voluto partecipare alla ricerca. Diversi eventi sono stati organizzati sul territorio, a Trento in ottobre, “Incontro tra donne che amano il ben-essere e lo fanno confrontandosi con l’elemento acqua”; a Montignoso e Genova in febbraio; a Pordenone e Riva di Solto (Bg) in marzo.
A febbraio il progetto è stato illustrato da Cristina Boniatti, responsabile parità di genere della Subacquea Uisp, ideatrice e coordinatrice del percorso "Un mare di donne", su Radio Uno Rai, durante la trasmissione “Diario di bordo”. “Il progetto ha l’obiettivo ambizioso di rendere le donne consapevoli che possono fare qualsiasi cosa vogliano fare, e che possono farlo semplicemente provando”, ha spiegato Boniatti. E’ stato realizzato un questionario assieme a psicologhe, sociologhe, docenti e medici per capire come le donne si relazionano con l’acqua, a partire dal corpo, cercando di individuare la peculiarità di questo rapporto. “Il progetto è dislocato su tutto il Paese e, oltre a me che sono la coordinatrice, ogni referente regionale è donna e questo è un aspetto interessante". ASCOLTA L'AUDIO