Nazionale

Torna L'Eroica di ciclismo sui colli senesi, emozioni infinite

Domenica 6 ottobre, 5.200 ciclisti di ogni età provenienti da 39 Paesi, si sfideranno su bisci d'epoca nelle strade del Chianti
L’Eroica e le sue infinite emozioni senza età. Amanti delle due ruote, eroici ciclisti di 39 diversi Paesi, questo è il vostro appuntamento: tutti nelle strade del senese, domenica 6 ottobre. Senza età davvero perché pedalare nelle magnifiche ed infinite strade bianche della provincia di Siena diventa un’esperienza indimenticabile per qualsiasi ciclista, non solo dai capelli bianchi e bici d’epoca.


Quest’anno a Gaiole in Chianti per L’Eroica ci saranno anche tanti giovani, primo fra tutti Moreno Moser, uno dei migliori giovani corridori italiani, professionista della Cannondale che le strade bianche le conosce bene visto il suo successo di inizio stagione proprio nella classica “Strade Bianche 2013” partita da Gaiole con arrivo a Siena. Questa volta, però, non conterà arrivare primo, staccare gli avversari ed alzare le braccia al cielo in segno di vittoria. A L’Eroica per cicloturisti il valore dell’impresa sta nel pedalare insieme a migliaia di altri appassionati in arrivo in queste ore da ben 39 Paesi con il loro carico di amore per la bicicletta e le forti sensazioni che L’Eroica regala sempre, ad ogni età e su ogni terreno. Moreno ha ricevuto l’invito da parte di una persona speciale, suo zio Francesco che al Chianti e a L’Eroica è particolarmente affezionato. Puntualmente ripagato dall’affetto di tutti quelli che ricordano le sue straordinarie imprese sportive.

Ma non ci saranno solo Moreno e Francesco Moser a rendere ancora più interessante L’Eroica 2013. Altri campioni sono annunciati, di ieri e oggi. Di sempre. Da: Italo Zilioli a Franco Bitossi, Erik Zabel, Felice Gimondi, Silvano Contini, Peter Thaler, Idrio Bui, Daniele Righi, Patrizio Gambirasio. Inoltre il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, l’imprenditore Paolo Barilla, il vj e presentatore Marco Maccarini e tanti, tanti altri.

L’Eroica si svolgerà domenica 6 ottobre con oltre 5200 ciclisti che pedaleranno sui tradizionali quattro percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri. Evento unico nel suo genere, L’Eroica prevede esclusivamente biciclette con fili dei freni esterni, pedali non automatici e cambio sul tubo obliquo del telaio. Chi vuole pedalare sui percorsi di 135 e 205 chilometri potrà partire liberamente dalla ore 5.00 alle ore 7.00. Le partenze dei ciclisti che pedaleranno sui 38 e 75 avrà luogo tra le ore 8.30 e le ore 9.30 (fonte: Uisp Siena).
Per leggere l'articolo integrale clicca qui