A Genova torna il tradizionale appuntamento con la Festa dello sport, che permetterà a migliaia di giovani (e non solo) di provare oltre 100 attività e pratiche sportive, tutte come sempre completamente gratuite, guidati da istruttori e insegnanti di oltre 200 tra associazioni ed enti sportivi, nelle aree distribuite sugli oltre 140.000 metri quadrati, da Piazza Caricamento a Calata Gadda, passando per Calata Falcone e Borsellino, Piazzale Mandraccio, Porta Siberia e lungo tutti i Magazzini del Cotone. Numerosi anche gli eventi e le esibizioni a cui assistere sui 4 palchi allestiti.
Anche quest’anno Uisp Genova sarà partner della rassegna che andrà in scena al Porto Antico. L’evento di lancio sarà il Galà della Danza in programma venerdì 23 maggio, a partire dalle ore 20.30, alla Piazza delle Feste.
Si proseguirà sabato 24 maggio con il Galà delle Discipline Orientali, sempre in Piazza delle Feste, a partire dalle 20.30. Gli eventi sportivi organizzati dall'Uisp si concluderanno con un’intensa domenica: il 25 maggio si aprirà con Il Miglio Blu, gara podistica competitiva di 1,609 km che si svolge intorno ai Magazzini del Cotone (a partire dalle 9) seguito dal Mini Miglio per i più piccoli. In Piazza delle Feste, nella mattinata di domenica, ritornerà anche il Trofeo Uisp di judo. Nell’arco dei tre giorni di Festa dello sport, la piscina dell’area del Porto Antico sarà in continuo movimento con le attività Uisp, spaziando dalla subacquea al Sup (Stand Up Paddle), oltre ad altre iniziative e attività in acqua.
Tanti valori per una Festa che punta a superare il record di 140 mila presenze in tre giorni e rinnova la propria missione a sostegno della Fondazione Gigi Ghirotti con la tradizionale raccolta fondi e diverse iniziative a supporto della “storica” realtà, fondata e presieduta dal prof. Franco Henriquet.
Tutti i partecipanti potranno dissetarsi nelle otto fontane distribuite in tutta l’area del Porto Antico; la Festa dello Sport, uno dei primi eventi plastic free, prosegue nel suo impegno per la sostenibilità. (Alessio Semino, Uisp Genova)