Le attività all'aria aperta uniscono alla possibilità di fare movimento l'opportunità di godersi la bellezza di un rapporto privilegiato con le aree naturali che ci circondano, soprattuto per chi abita in contesti intensamente urbanizzati come le città. Per questo Uisp Piemonte si impegna a supportare diverse attività sportive e di formazione in questo senso, aiutando la cittadinanza a coltivare una relazione essenziale per la salute, tanto della mente, quanto del corpo. Eccone alcune.
Il comitato Uisp di Pinerolo promuove e rilancia la seconda edizione di PineRun, acronimo di Pinerolo che corre, il circuito che comprende un totale di 59 gare, attraverso cui correre e camminare in natura. La manifestazione nasce per valorizzare vallate alpine e minuscoli paesini di montagna di un territorio vasto e variegato, luoghi dove la bellezza del paesaggio la fa da padrone. Il progetto è cresciuto grazie alla collaborazione di tante piccole società del pinerolese, che danno vita ad un calendario che comprende il trail, la corsa in montagna, le non competitive per chi vuole affrontare con un movimento lento anche percorsi non semplici e il vertical, specialità per chi ama l’ebbrezza di mettersi alla prova senza se e senza ma. L’inaugurazione ufficiale del PineRun 2023 sarà sabato 25 febbraio a Pian Munè di Paesana, dove si correrà sotto le stelle. Il programma comprende anche un piccolo fiore all’occhiello: il circuito Dynafit Vertical Sunsets con l’appuntamento fisso del mercoledì sera primaverile, nove prove a partire dal 17 maggio con la Cronoscalata Monte San Giorgio ed il Trofeo delle Valli. Tutto il calendario è racchiuso in un opuscolo di 28 pagine, dove si possono trovare anche i regolamenti e il montepremi previsto.
Camminare è il gesto più naturale e non ci ricordiamo neppure qual è stato il momento in cui lo abbiamo imparato e non ha neppure bisogno di spiegazioni. Il mantra che ci viene ripetuto di farlo almeno “30 minuti” al giorno lo conosciamo tutti. Ma quanti di noi sono in grado di accompagnare un gruppo di persone, anche per una semplice camminata in un contesto urbano? Sembra una banalità, ma in realtà ci sono molti aspetti del camminare che richiedono conoscenze competenze, dalle normative alla sicurezza, alla giusta impostazione e postura del movimento. Il corso di formazione di operatore sportivo di atletica leggera metodica del cammino Uisp Piemonte serve a questo scopo. Si articola su 23 ore di lezioni in videoconferenza e 10 di esercitazioni pratiche in presenza, che prenderanno il via giovedì 2 marzo e si concluderanno il 1° aprile con un’escursione sul campo per valutare e verificare il lavoro svolto. Quali saranno gli argomenti trattati? Le prime lezioni saranno incentrate su come gestire un gruppo, quindi sulle dinamiche di gruppo e su come comunicare con i partecipanti: la platea dei camminatori è variegata e ci si può trovare di fronte a situazioni curiose ed imprevedibili. Dalla sesta lezione in avanti si entrerà nella parte tecnica con l’ apprendimento delle varie tipologie del cammino, si parlerà di condizioni meteo, delle tre A.A.A. alimentazione, attrezzatura, abbigliamento, di come orientarsi, organizzare e pianificare un’escursione, di rispetto e cura dell’ ambiente. Per info ed iscrizioni: ww.uisp.it/piemonte - formazione.piemonte@uisp.it
Simile per certi aspetti, ma dedicato a chi è più allenato e cerca terreni più impegnativi, è il corso base di escursionismo partito venerdì 24 febbraio, promosso dalla asd Nord Ovest con Uisp Biella. Fatica, dolori muscolari, sensazione di fiato corto, paura di scivolare su un terreno nuovo, sono tanti i compagni di viaggio che è necessario saper affrontare. Per prepararsi a questo, durante il corso si spazierà tra diversi obiettivi: dalla sicurezza al sapersi muovere su terreni diversi, si imparerà ad orientarsi e a mettere alla prova le proprie capacità e, non da ultimo, a non aver paura della fatica. Il corso è aperto a tutti, ai neofiti e a chi è più esperto e vuole scoprire qualche nuova nozione. Tre lezioni saranno tenute a Ponderano presso la sede della asd Nord Ovest, mentre le tre lezioni in ambiente si svolgeranno nel biellese. (a cura di Alma Brunetto, comunicazione Uisp Piemonte)