L'Uisp sta rivolgendo un’attenzione particolare ai temi inerenti l’impiantistica sportiva, i gestori e la ricerca di sistemi gestionali maggiormente efficaci ed efficienti.
Come anticipato nel numero di dicembre di Pagine Uisp, proprio in riferimento a questo ambito, si è concretizzato l’accordo con Infinityhub SpA Benenefit, attraverso la firma di un protocollo di collaborazione.
Infinityhub è la prima Energy Social Company che dal 2016 sviluppa, finanzia e realizza progetti di efficientamento e rinnovamento energetico condividendone i benefici economici e ambientali con l'intera società. La collaborazione avviata rientra nell’ambito delle proposte Uisp per la “transizione sportiva green”, per lo sviluppo di economia circolare, opportunità applicabile all’impiantistica e alle infrastrutture sportive, per l’efficientamento energetico e per modelli di gestione d’impiantistica maggiormente sostenibili.
Al fine di valorizzare l’accordo, implementare e qualificare le opportunità e i servizi rivolti ai soggetti gestori, Uisp ed Infinityhub promuovono ed organizzano un incontro operativo, in presenza, dedicato alle realtà che gestiscono impianti sportivi e che necessitano di intervenire per il contenimento delle spese energetiche: “Nuovi metodi di finanza in ambito energetico per gli impianti sportivi”, che si terrà venerdì 23 febbraio dalle 14.15 presso il Tecnopolo dell’Innovazione, in Piazzale Europa a Reggio Emilia.
Ecco il programma dell'iniziativa:
• Saluti e introduzione - Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp e Mauro Rozzi, responsabile Impiantistica sportiva Uisp
• “Il Tecnopolo di Reggio Emilia e il Parco Innovazione” - Luca Torri, Ad STU Reggiane SpA
• “Modelli di finanziamento e integrazioni con comunità energetiche” - Massimiliano Braghin, presidente Infinityhub
• “Case history in ambiti sportivi” - Giovanni Cutini, co-fondatore Infinityhub
• “Illustrazione questionario e workshop” - Paolo Pavanello, CTO Infinityhub, e Daniele Ravaioli, COO Infinityhub.
Alle 12 sarà possibile partecipare ad una visita guidata al Tecnopolo e al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, mentre alle 13 i partecipanti potranno usufruire del pranzo offerto presso “Pause - Centro Internazionale Loris Malaguzzi”.
Il termine dei lavori è previsto per le 17.
“Anche gli impianti sportivi devono modificarsi e adattarsi seguendo, o quando possibile anticipando, la trasformazione in corso dello sport e dell’attività motoria - dice Mauro Rozzi, responsabile Impiantistica sportiva Uisp - Nel percorso avviato sull’impiantisca, all’interno della nostra associazione, stiamo cercando di concentrarci anche sulla condivisione di soluzioni per l’efficientamento e la maggiore sostenibilità economica, sociale, ambientale, delle strutture. L’incontro con InfinityHub SpA Benefit, intende offrire analisi e soluzioni innovative sia per chi sta pianificando la costruzione di nuove strutture, sia per chi intende ristrutturare e riqualificare quelle esistenti. L’intento è quello di offrire percorsi, case history e soluzioni per rendere sostenibili interventi di efficientamento degli impianti sportivi. Anche la sede dell’incontro non è casuale: il nuovo Tecnopolo di Reggio Emilia all’interno del Parco Innovazione, frutto di un'importante trasformazione urbana dell’area delle storiche Officine Reggiane, oggi nuovo polo europeo scientifico-tecnologico e umanistico al servizio delle imprese, della ricerca industriale del trasferimento tecnologico, proprio a due passi dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi, laboratorio del “Reggio Emilia Approach”, filosofia educativa cui si ispirano scuole di tutto il mondo”.