In questi ultimi anni, in particolare con l’entrata in vigore del Decreto legislativo n.117/2017, ormai conosciuto come Codice del Terzo Settore, e con il percorso di riforma legislativa del sistema sportivo, si sono aperti nuovi scenari per tutti gli enti senza scopo di lucro. I significativi cambiamenti introdotti, e le importanti opportunità offerte, obbligano ad approfondire con attenzione le normative di riferimento.
L’Uisp, da sempre attenta a supportare le associazioni e le società sportive affiliate ed i loro dirigenti, a partire dagli ambiti gestionali, amministrativo-fiscali e contabili, si è impegnata, in nella delicata fase storica che ha coinciso con la ripartenza post covid, a fornire ulteriori strumenti ed opportunità per l’intera rete associativa, che rappresenta un autentico capitale sociale del non profit italiano, un patrimonio di competenze e passione che vanno tutelate e che rendono davvero unico l’associazionismo sportivo italiano, del quale l’Uisp è un pilastro fondante da oltre 70 anni.
In questo quadro si innesta il progetto Sport Point, finanziato da Sport e Salute SpA - promosso dall’Uisp in sinergia con altri Enti di promozione sportiva, così come richiesto dal bando - ideato per contribuire a rispondere sempre più puntualmente alle esigenze crescenti e diversificate del mondo sportivo, attraverso una serie di servizi facilmente accessibili ed in grado di promuovere le opportunità dello sport di base e sociale, sensibilizzando ed accompagnando le cittadine e i cittadini interessati.
Il progetto Sport Point ha messo a disposizione consulenze e risposte immediate alle esigenze di Asd e società sportive, attraverso un ciclo di incontri on line gratuiti, tenuti da esperti qualificati.
Sport Point, inoltre, ha esteso sul territorio nazionale servizi di supporto e orientamento rivolti a tutti i soggetti che a vario titolo lavorano nel mondo sportivo.