Due giornate dedicate allo sport, alla socialità e alla natura, organizzate da UISP Comitato di Pesaro-Urbino in occasione della Settimana Europea dello Sport 2025 (#BeActive).
Gli appuntamenti compleatmente gratuiti si terranno il 27 e 28 settembre, nell’ambito di un’iniziativa che in tutta Europa promuove il benessere e l’attività fisica come strumenti di crescita personale e comunitaria.
Il primo incontro si svolgerà sabato 27 settembre alle ore 10:30, nel Cortile di Palazzo Gradari.
L’associazione Antigone presenterà il report “Nessuno escluso. DDL Sicurezza”, con una riflessione sui diritti e le condizioni all’interno del sistema carcerario.
Seguirà l’intervento di UISP, che racconterà cosa significa “sport sociale” e illustrerà le attività portate avanti nella casa circondariale di Villa Fastiggi. Un momento di dialogo che unisce sport, inclusione e giustizia sociale.
La seconda giornata, domenica 28 settembre dalle 10 alle 12, sarà invece dedicata al movimento all’aria aperta. Presso il Parco Miralfiore si terrà un’attività di orienteering, adatta a tutte le età, dai bambini agli anziani.
Il punto di ritrovo è fissato davanti al bar del parco. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 366 4467164, indicando nome e numero dei partecipanti (entro venerdì 26 settembre).
L’iniziativa si svolge in collaborazione con Lupus in Fabula.
Con queste due giornate, Pesaro si conferma città attenta al valore dello sport come motore di inclusione, benessere e partecipazione. La Settimana Europea dello Sport sarà quindi non solo un’occasione per muoversi e stare insieme, ma anche per riflettere sul ruolo sociale e culturale dello sport nella comunità.
Per informazioni e iscrizioni: pesarourbino@uisp.it