[NUNZIO DI STEFANO - DA NUOTATORE SISPORT FIAT A DIRIGENTE UISP]
Dirigenti Uisp Piemonte: in questo numero Nunzio Di Stefano, responsabile re- gionale UISP della Struttura Nuoto.
Per chi come tanti di noi è innamorato dell’UISP e abita in una città che per anni è stata la città della fabbrica, ma anche quella dei colori, dei profumi e dei tanti dialetti di tutte le altre regioni d’Italia ed in particolare di quelle del SUD, ascoltare la storia di Nunzio Di Stefano è sicuramente avvincente. “Sono arrivato a TORINO da Catania che avevo 15 anni e sono entrato in Fiat come allievo, poi come disegnatore e infine, funzionario del sistema CAD CAM. E proprio da quest’ultimo ruolo parte la mia storia, da quando la Fiat a fine anni ‘70 decide di cambiare passo e rivoluzionare il modo di progetta- re, ispirandosi al più moderno sistema statunitense e iniziando a utilizzare i W/S, antesignani dell’attuale tecnologia, con video verdi e sistema mainfra- me con linee, cerchi e punti. Per dare l’avvio all’innovativo progetto, furono scelti sei dipendenti e tra questi c’ero io, che in quel periodo ero anche nel sindacato. Accettai di lavorare a questo progetto che molti temevano per mancanza di fiducia nelle nuove tecnologie e per la paura di essere sostituiti dalle “macchine”, per molti il tecnigrafo e la carta (carta canta), erano invece una sicurezza. All’epoca ho avuto contatti con l’avvocato Agnelli e pur con il solo diploma di scuola media superiore, mi sono ritrovato nell’Aula magna del Politecnico a raccontare agli studenti, l’uso dei nuovi programmi FIAT, quando l’ingegneria del veicolo era materia pressoché sconosciuta e anche le nuove tecnologie”. La carriera ha preso una piega inaspettata, Nunzio ha preso in mano la direzione tecnica ed è diventato responsabile del Cad, che si era trasformato ormai in un settore e la sua esperienza è stata un volano per tutti gli stabilimenti Fiat. “Grazie al Cad ho avuto l’onore di collaborare con l’ingegner Folgeri della Ferrari. Alla fine nel 2005 è arrivato il pensionamento, andavo a nuotare alla piscina Usmiani, ma mi annoiavo. Così ho iniziato ad andare a bussare metaforicamente alla porta della Sisport, chiedendo di formare una squadra di nuoto master” Già perchè Nunzio è stato un allenatore e vincitore per 12 anni consecutivi del Trofeo Agnelli di nuoto Fiat. “Non mi sono arreso, anche perchè non venivo preso sul serio - dice con simpatia - e li ho presi per sfinimento, tanto che Boniperti alla fine mi ha accontentato. Il nome scelto per la nuova squadra (per non rischiare di compromettere il logo FIAT) fu Val Susa Nuoto. Chiesi di poterla affilare all’UISP e non fu facile nell’ambiente di allora, abbattere pregiudizi e diffidenze nei confronti di un Ente che storicamente rappresentava lo sport popolare e dei lavoratori. L’elevata qualità organizzativa e la diffusione del settore nuoto dell’UISP vinse ogni resistenza”. Pochi anni dopo, Nunzio diventa responsabile del settore MASTER del nuoto Uisp Piemonte e nel 2015 organizza presso la piscina USMIANI, un campionato nazionale master, che porta a Torino, per la prima volta, migliaia di atleti da tutta l’Italia. Nel 2017, la nuova Presidente regionale propone a Nunzio di diventare responsabile di tutto il Nuoto Uisp Piemonte, lui accetta e rivoluziona tutto il settore. In soli tre anni il numero degli atleti, delle atlete e delle società crescono del 40 %, con nuovi settori di attività, il sincronizzato, la pallanuoto, il gran fondo in acque libere, la disabilità . Aumentano gli eventi, dal grande "Meeting di Avigliana" che raggruppa in due giornate nuoto in acque libere, nuoto pinnato, la categoria disabili, la pallanuoto, l’apnea e unico e primo nel mondo il nuoto sincronizzato in acque libere, al Trofeo Mimosa, al sostegno organizzativo al trofeo Erminio Catania per gli atleti e le atlete disabili, e tanti altri ancora. Ma la rivoluzione più grande è sicuramente l’informatizzazione di tutto il settore. Oggi esiste un sito con 1693690 visualizzazioni e 69472286 click, che fornisce in tempo reale le classifiche delle gare, i calendari, le start list. I giudici a bordo vasca sono dotati di tablet, e i tempi delle gare sono dimezzati. In particolare le gare dei bambini che si svolgevano con permanenze in vasca a volte anche di 8 ore, si concludono nella mattinata. Il rapporto con le tante società e con i comitati UISP, che lavorano nel settore nuoto all’organizzazione del- le gare e degli eventi, è diventato costante e coinvolgente, tutti sono protagonisti e attori importanti di que- sto risultato e Nunzio non smette mai di ringraziarli. Basta passare il giovedi sera tra le 19.00 e le 22.00 in via Nizza 102, per trovare oltre a Nunzio che non manca mai, Monica che segue tutta la segreteria, Giordano che segue la formazione, i giudici, il responsabile pallanuoto e la responsabile del nuoto sincronizzato, le so- cietà che vengono a rinnovare i tesserini e quelle che sono coinvolte in prima persona nell’ organizzazione, i dirigenti delle piscine della provincia e delle Regione, da Cristina Guglielmino a Mario De Faveri del Cuneese a Veronica del RiverBorgaro. Li trovate anche la domenica in una delle piscine che ospita le gare UISP, c’è ne sempre una, tutte le domeniche da novembre a giugno, a volte anche tre in contemporanea, Nunzio c’è sem- pre passa da una piscina all’altra con il baule della sua auto (una FIAT naturalmente) carico di striscioni e medaglie. Il nuovo Settore Nuoto UISP ha anche rinnovato il parco giudici, formando giudici delle nuove discipline e aprendo ai tanti giovani nuotatori provenienti dalle tante società affiliate, desiderosi di impegnarsi nel nuoto UISP. I vecchi stanno lasciando il passo felici di vedere crescere ancora il già grande, Nuoto UISP.
info su programmi e corsi
nuoto.piemonte@uisp.it aquatime.it/uisppiemonte.php
Stiamo creando la Prima banca Tecnici/ Istruttori qualificati.
Sei un/una Tecnic*/Istruttore/Istruttrice?
Compila il form inserendo i dati richiesti.
Il tuo CV di esperienze, sarà messo a disposizione delle Associazioni affiliate UISP che ne faranno richiesta agli indirizzi piemonte@uisp.it oppure formazione.piemonte@uisp.it