Comitato Territoriale

Potenza

Uisp Potenza presenta A.C.S.D. La Bottega delle Emozioni

Uisp Potenza si è posta l'obiettivo di intervistare le proprie associazione affiliate. Oggi siamo felici di presentarvi A.C.S.D. La Bottega delle Emozioni. Ringraziamo la disponibilità di Mauro Patanella, Presidente dell’associazione.

Quando e come nasce la sua associazione? Di cosa si occupa?
“L'ACSD la bottega delle emozioni (si chiama così dal 2012), nasce a Melfi nel lontano 1976 come Circolo
Arci, fondata da un gruppo di giovani compagni vicini all'ambiente della sinistra, occupandosi degli aspetti sia
culturali che del tempo libero e ricreativo.
Il 1976 è anche l'anno in cui la Uisp viene riconosciuta dal Coni come Ente di promozione sportiva e che per
un decennio durerà la fusione con l'Arci.
E' il periodo in cui lo sport per la Uisp assume un ruolo sociale contro ogni forma di agonismo.
Si passa dalle manifestazioni "Corri per la salute" e "Corri per il verde" alla stagione delle grandi
manifestazioni nazionali a cominciare da Vivicittà nel 1984.
A Melfi il Circolo organizza come momenti ricreativi tornei di dama, scacchi e tennis tavolo mentre come
momento più sportivo la corsa "Giro delle fontane" che dopo qualche anno si trasforma in "Corri per il 1°
Maggio", nell'ambito della Festa dei lavoratori organizzata dai sindacati, che si ripeterà negli anni fino al 2019
con il nome di "Sport e Giochi per il …. LAVORO".
Nell'arco degli ultimi anni sono state svolte iniziative sportive in occasione del 25 Aprile, del 1° Maggio e del
2 Giugno per sostenere e difendere i valori dell'antifascismo, della libertà, della democrazia e iniziative
sportive per la difesa dei diritti nello sport, dell'ambiente, della pace, della solidarietà e dell'integrazione.
L'intento dell';associazione è quello di promuovere la pratica sportiva a difesa dei valori della partecipazione,
della salute, dello stare insieme e dell'inclusione.
L'associazione, che aderisce solo alla Uisp, non conta molti tesserati.
Il numero dei tesserati varia a seconda delle attivà che si riescono a mettere in campo annualmente ma
comunque sempre al di sotto delle 50 unità".

Come mai ha scelto di affiliarsi alla Uisp?
“La nostra associazione aderisce da sempre alla Uisp, sin dal lontano 1976, e lo fa per una scelta di campo
ben precisa: battersi affinchè il diritto allo sport venga garantito a tutti senza discriminazione alcuna.
E la Uisp è l'associazione che meglio incarna questi ideali nel panorama sportivo e sociale nazionale".

Quali sono i vostri progetti/eventi futuri?
"Riprendersi dall';emergenza sanitaria covid-19 dell'ultimo biennio non sarà facile per nessuna associazione.
L'associazione cercherà di riprendere nel prossimo autunno la scuola di ballo e il prossimo anno il centro
estivo per i ragazzi.
Si cercherà di riorganizzare le tradizionali manifestazioni "Sport ... per la Liberazione" (25 Aprile) e "Sport e
Giochi per il …. LAVORO" (1° maggio) e "Bicincittà" in collaborazione del Comitato Uisp Potenza".