Comitato Territoriale

Sassari

Itinerari nei borghi. Si parte questo weekend da Semestene

Alla scoperta dei suggestivi borghi della Sardegna in un cammino che, da aprile a settembre, accompagnerà turisti, camperisti e appassionati di natura e attività all’aria aperta nei borghi dell’Isola

Aprile e la primavera alzano il sipario sulla seconda edizione di Itinerari nei borghi, la rassegna organizzata dall’ASD In Sardegna e dall’Associazione di Promozione Sociale Camperisti Torres che accompagna turisti, camperisti, appassionati di attività all’aria aperta o semplici curiosi alla scoperta dei suggestivi borghi della Sardegna.

Un cammino che quest’anno parte da Semestene dove, dall’11 al 13 aprile, si terrà la prima tappa della rassegna: una rassegna che si declinerà in quattro tappe, partendo proprio dal territorio del Mejlogu.

Itinerari nei borghi rappresenta un progetto ambizioso che punta a far conoscere le comunità e i piccoli centri del nostro territorio, perle di storia, cultura e identità – spiegano Salvatorico Sanna e Rosario Musmeci, che rappresentano le due associazioni promotrici e organizzatrici- un cammino dedicato a chi ama immergersi nelle bellezze della Sardegna, vivere esperienze a contatto con la natura, conoscere le specialità enogastronomiche della nostra terra. Una terra fruibile tutto l’anno che offre una varietà di attività in cui perdersi e ritrovarsi”.

L’obiettivo è quello di aprire le porte dei borghi, veri e propri gioielli incastonati nell’Isola, da Semestene a Montresta, da Bulzi a Castelsardo, regalando dei weekend unici in cui cimentarsi in divertenti attività all’aperto, scoprire il territorio e le sue specialità, prima di ritrovarsi nella tre giorni del Festival del turismo itinerante – del network Salude & Trigu- che quest’anno si svolgerà a Tempio dal 3 al 5 ottobre.

La rassegna sarà un’occasione, inoltre, per presentare e diffondere il progetto Sardegna on the road che orienta e fornisce preziose informazioni e spunti di viaggio a quanti praticano il turismo itinerante, descrivendo un’Isola che sa accogliere i visitatori dodici mesi l’anno.

Tutti gli appuntamenti, i contenuti e le attività proposte, sono il frutto di una specifica azione di  co-progettazione che vede impegnate le associazioni  organizzatrici, le amministrazioni comunali e il sistema associativo delle comunità ospitanti, in una perfetta sinergia atta a offrire il miglior servizio possibile.

Partner fondamentali e straordinari compagni di viaggio sono il Comitato Territoriale di Sassari UISP e le diverse ASD affiliate, le ACLI Sassari.

Semestene. Si parte con la prima tappa: da venerdì 11 aprile fino a domenica 13 Semestene ospiterà il primo weekend della rassegna itinerante: ad aprire le danze, la mattina di venerdì saranno i giochi della tradizione che coinvolgeranno tutti i bambini e le bambine dell’Istituto comprensivo di Pozzomaggiore. Le piazze e nei vicoli del paese, saranno pacificamente invase dai piccoli turisti, che potranno cimentarsi nei diversi Giochi tradizionali della Sardegna, costruendoli e poi praticandoli in prima persona.

Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 16, al via le attività dedicate agli adulti, con base operativa al Centro sociale, con due laboratori legati alla tradizione artigiana: i laboratori intreccio e tessitura e il trekking urbano Semestene a piccoli passi guidato da Antonio Sotgiu del Porgetto Foghiles.

 

Dalle 17 invece si terrà il Laboratorio enogastronomico al Centro polivalente.  Prima della Cena comunitaria, in programma a partire dalle 20 con la valorizzazione delle eccellenze del territorio, spazio al dibattito con la presentazione del progetto Sardegna on the road – La Sardegna che accoglie, organizzato dall’APS Camperisti Torres. 

Domenica 13 aprile dalle 9 partirà la Ciclo pedalata turistica nel territorio del Mejlogu,  opera di Sardegna, Sport & Natura, nello stesso tempo partendo dal centro del Paese, l’archeologo Luca Sanna, guiderà  l’Escursione narrata nel territorio che condurrà fino al nuraghe S’Iscolca.

Dalle 11:00 prenderà vista l’attività di Orienteeing urbano, aperto a famiglie piccoli gruppi, che sotto l’attenta guida di Corrado Conca di Adventure Guide potranno vivere un’esperienza straordinaria che permetterà di scoprire osservando con uno sguardo curioso i luoghi e la storia di Semestene.

A chiudere un weekend all’insegna della bellezza e dei sapori del territorio il pranzo a base di pane zichi e pecora.

Info e prenotazioni. Le attività sono interamente gratuite e access libero (escluso il pranzo di domenica dove è previsto un contributo di 10 Euro per persona) ma, per ragioni organizzative, è richiesta la prenotazione per la partecipazione alle attività utilizzando il link:  https://www.eventbrite.com/e/biglietti-itinerari-nei-borghi-semestene-1306656006289?aff=oddtdtcreator

Per chi arriva in camper è disponibile da sabato mattina, gratuitamente, il parcheggio nell’area sosta comunale a pochi passi dal centro di Semestene.

Il programma completo e le informazioni sul sito sardegnatuttolanno.net

L’evento promosso e organizzato dall’ASD Sardegna Sport, Cultura Territorio insieme all’APS Camperisti Torres con il prezioso sostegno della Fondazione Sardegna e del Comune di Semestene.