VIVIMONTAGNA PELORITANI IN FESTA
3/4/5 Maggio 2019
La UISP in collaborazione con SERVIZIO AL TERRITORIO, con i patrocini dei COMUNI DI MESSINA, FIUMEDINISI e della CITTA’ METROPOLITANA DI MESSINA organizza VIVIMONTAGNA PELORITANI IN FESTA 2019.
PROGRAMMA
3 Maggio – Fiumedinisi, attività scolastica
3 Maggio – Fiumedinisi, ore 17,30 presso i locali del CENTRO SERVIZI di Via Roma, incontro Amministrazioni/Associazioni “ L’attività sportiva sostenibile : un volano per lo sviluppo turistico e socio economico del territorio.
4 Maggio – Escursione Santissima – Dinnammare, lungo la Dorsale dei Peloritani, a cura di “Camminare i Peloritani" Partendo dalla Santissima di Fiumedinisi e seguendo la fiumara omonima si salirà in quotaper raggiungere la Dorsale dei Peloritani. La sterrata si sviluppa lungo tutta la cresta dei Peloritani, mantenendosi sempre in quota (1000/1100) affacciandosi lungo il percorso sui due versanti (Tirreno/Ionio) offrendo spettacolari panorami, "Isole Eolie, il promontorio di Capo Milazzo, la costa calabra, lo Stretto di Messina", sulle cime più alte dei Peloritani ed il massiccio dell'Etna. Partenza ore 8,30 dalla Santissima di Fiumedinisi Impegno tecnico : Medio/Alto Quota più alta : 1.119 m Quota più bassa: 654 m Km : 20,550 Difficoltà: EE, su sterrata
N.B. Per chi fosse interessato a pernottare la notte del 3 Maggio 2019 sul posto può usufruire della convenzione di cena + pernottamento in ostello con letti muniti di lenzuola al costo di euro 15,00 cad. presso la struttura suore Alì Terme.
TRASPORTI - Per i partecipanti che pernotteranno ad Alì Terme è previsto un servizio navetta da Fiumedinisi ad Alì Terme la sera del 3 Maggio, e da Alì alla Santissima la mattina del 4 Maggio. Per il 4 Maggio, pomeriggio a fine escursione con arrivo a dinnammare, è previsto un trasporto sino al centro polivalente quattro strade.
4 Maggio - Escursione a Fiumedinisi per tutti, a cura di “Armonie dello Spirito"
Partenza ore 9,00 . Difficoltà E/T
5 Maggio – COLLI SAN RIZZO/QUATTRO STRADE
ESCURSIONI A PIEDI
Ore 8,30 – Escursione Dinnammare, Case Maressa, Dinnammare, a cura di “Associazione di The Greenstone” Impegno tecnico : Medio/Facile Tempo di percorrenza ore 3 Dislivello mt 250 Lunghezza del percorso 6 Km - Difficoltà E
Ore 9,00 - Escursione Quattro Strade, Musolino, Quattro Strade, a cura di “CAI Messina”
Ore 9,30 – Escursione sentiero ABC, a cura di “Camminare i Peloritani”
ESCURSIONE A CAVALLO
Ore 8,00 – Vivaio Crupi, Colli San Rizzo, a cura di “Associazione Centauro Onlus”
CICLOPEDALATA
Ore 8,30 – Quattro Strade, Gesso, visita al Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, Quattro Strade, a cura di “ASD Mountainbike” e “Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani”.
LABORATORI
Ore 09,30/12,00 – Laboratorio Verticale “Arrampicata, discesa su corda, Slackline”, a cura di “ASD Re Colapesce
14,30/16,00 - Laboratorio Verticale “Arrampicata, discesa su corda, Slackline”
Ore 13,00/14,30 – Laboratorio del gusto, “Prodotti agroalimentari dei Peloritani”, a cura di “Slow Food”
Numero massimo partecipanti 50
Quota contributo euro 5,00 cad.
Prenotazioni entro il 3 Maggio presso la UISP, tramite Mail o telefono
Ore 14,30/16,00 - Laboratorio del suono “ costruzione del flauto diritto di Canna ed apprendimento della tecnica musicale di base”, a cura di “Museo cultura e musica popolare dei Peloritani” e con la partecipazione del costruttore/suonatore di tradizione Pinello Drago di Galati Mamertino.
Numero massimo partecipanti 30
Quota contributo euro 3,00 cad.
Prenotazioni entro il 3 Maggio presso la UISP, tramite Mail o telefono
INCONTRI
Ore 12,30 – Centro Polivalente Colli San Rizzo, saluti autorità, amministrazioni e associazioni.
Ore 13,30 – Pranzo a sacco nel bosco adiacente alla struttura
Ore 17,00 – Santa Messa
Ore 18,00 - Pulizia luoghi
_______________________________________________________________________________
Per la partecipazione alla manifestazione è prevista una quota contributo di euro 3,00 cad. non cumulabile con quelle previste per i laboratori del GUSTO e SUONO.
Le iscrizione (tranne quelle dei laboratori del Gusto e Suono) possono essere effettuate sino al 5 Maggio sul posto.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA UISP – COMITATO TERRITORIALE DI MESSINA, Via Risorgimento 88, Tel. 090/2934942 o MAIL messina@uisp.it