Comitato Territoriale

Siena

A SCUOLA NUOTANDO 2016 – 2017

Nella vasta gamma di servizi di ricaduta sociale offerti da Uisp Comitato di Siena nelle piscine comunali di Siena, Abbadia San Salvatore e Montepulciano, un ruolo importante è ricoperto dalle attività didattico-motorie rivolte ai gruppi scolastici appartenenti al ciclo della scuola dell’infanzia, della scuola dell'obbligo e della scuola media superiore. 

L'organizzazione di un corso di acquaticità e nuoto assume, spesso, per i soggetti beneficiari del progetto, I'importanza di rappresentare l'unica valida alternativa ai pochi stimoli ricevuti dall’attività motoria curriculare (spesso ridotta a gioco sportivo dove è forte il distacco tra più abili e più impacciati). E’ proprio per garantire un’attività adeguata alle varie fasi dello sviluppo motorio, emotivo e relazionale che la UISP Comitato di Siena ha programmato una ponderata offerta didattica, attenta a un sano stile di vita, ai corretti atteggiamenti posturali, all’importanza delle relazioni e dell’integrazione nel gruppo: tutti fattori che, se non tenuti adeguatamente in considerazione, portano ad un precoce abbandono dell’attività motoria, comportando inevitabilmente la marcata comparsa dei segni di una sindrome ipocinetica e di isolamento.

Dal mese di ottobre 2016 si sono succedute quindi all’interno dei nostri impianti, ad animare le ore del mattino, tante classi di altrettanti bambini e ragazzi che hanno svolto sotto la guida di tecnici/educatori UISP qualificati il programma didattico stabilito tra il Coordinatore dei Corsi e i docenti delle varie scuole all’inizio dell’anno scolastico: la scuola materna gestita dalla Cooperativa Sociale Comunità E Persona Infanzia di Siena e la scuola dell’infanzia La Giostra di Abbadia di Montepulciano; le scuole elementari Leonardo da Vinci di Abbadia San Salvatore, P. Mazzi di Piancastagnaio, l’ istituto comprensivo Vannini-Lazzaretti di Castel del Piano, M. Pratesi di Santa Fiora; la scuola media Mattioli (Ravacciano e Petriccio) e il Liceo Sportivo Galileo Galilei di Siena.

 

Con la scuola materne si è lavorato al fine di sperimentare e adattarsi all’ ambiente acquatico , dal punto di vista motorio, cognitivo ed emotivo-relazionale,  attraverso lezioni ludico educative improntate sul gioco e sull’immaginazione, con l’obiettivo di prendere spontaneamente coscienza della propria corporeità e personalità, riconoscendo la parte di sé più libera ed istintiva.

 

L’attività con le scuole elementari invece è stata proposta al fine di far vivere in positivo l’incontro con l’acqua: muoversi, giocare, nuotare sono state esperienze gioiose e gratificanti che hanno rappresentato momenti educativi di grande importanza. Con il nostro team di tecnici/educatori UISP i bambini si sono avvicinati all’ambiente acquatico non solo per raggiungere specifici obiettivi motori, ma anche per affrontare aspetti relazionali e per valorizzare le esperienze cognitive, collegandole in maniera interdisciplinare con le materie scolastiche.

 

Con le Scuole Medie Inferiori, le lezioni sono state improntate all’apprendimento delle tecniche natatorie di base e sul perfezionamento delle stesse, a seconda delle diverse competenze motorie e abilità natatorie individuali. Questo ha comportato, per gli alunni, il raggiungimento di obiettivi non solo didattici, ma soprattutto educativi: la possibilità di confrontarsi con una serie di nuove esperienze basate su una gamma di rapporti che si instaurano con persone e con regole comportamentali e ambientali diverse rispetto al quotidiano, imparando a risolvere piccoli problemi e ad acquisire nuove abilità nel lungo processo verso la conquista dell’autostima.

 

Con il Liceo Sportivo infine (classi prima, seconde e terza), proseguendo un rapporto che dura ormai da tre anni, il lavoro è stato molto più ampio e specifico, consono alle aspettative dei docenti ma soprattutto dei ragazzi, per i quali si prospetta un futuro da sportivi professionisti o comunque di alto livello. I tecnici/educatori UISP hanno attentamente curato il programma del ciclo didattico che li ha portati in piscina per tutta la stagione invernale; le lezioni teoriche e pratiche hanno visto crescere i ragazzi sia sotto il profilo didattico, che tecnico, che della prestazione, con la soddisfazione di tutti, istruttori e docenti, ma soprattutto dei ragazzi!