PROGETTO ATTIVITA’ FISICA PER ANZIANI , VIDEO.
Il progetto prevede due fasce di età così divise : la prima denominata “Giovani Anziani “ età 60/75 e la seconda “Grandi Anziani “ età 75/90 ( e oltre se il fisico lo consente ).
La UISP Comitato di Treviso-Belluno APS ente di promozione sportiva è da anni partner con le ULSS Venete in un processo che ci vede impegnati nella lotta alla sedentarietà e abbandono dello sport a tutti i livelli , nello specifico per pertinenza con ULSS2 Marca Trevigiana e ULSS1 Dolomiti .
Per questo nostro impegno e in questa occasione abbiamo attivato un progetto chiamato Sport e Condomini , cerchiamo di portare attività fisica per la popolazione più fragile direttamente nelle vicinanze delle abitazioni , parchi girdini o semplicemente aree adiacenti ai palazzi /condomini .
Il momento storico che stiamo vivendo ci stà limitando , vietando spostamenti e contatti interpersonali e assembramenti in genere , è la popolazione più fragile sta rischiando di complicare ulteriormente la propria condizione di salute .
Abbiamo quindi deciso di attivare questo progetto in due fasi :
Una prima on line a mezzo TV , poiché gli anziani hanno poca dimestichezza con le piattaforme tecnologiche .
La seconda in presenza quando la stagione e la situazione Covid 19 ce lo permetterà.
Il programma di attività fisica previsto è il seguente :
Corso per la terza età :
La proposta motoria ha come obiettivo il benessere complessivo della persona anziana ed è rivolta al mantenimento e/o miglioramento di tutte le facoltà che risentono dell’invecchiamento, al fine di favorire lo stile di vita qualitativamente ottimale per ciascun soggetto.
L’attività motoria è rivolta alla globalità della persona e sono sollecitate le seguenti facoltà:
- Scioltezza articolare: sfruttare in maniera ottimale l’escursione articolare;
- Tonificazione: aumentare l’elasticità e la forza muscolare;
- Reazione: rispondere tempestivamente e correttamente alla ricezione di uno stimolo;
- Coordinazione: eseguire correttamente più azioni simultaneamente;
- Equilibrio: mantenere il corpo nella condizione di stabilità nello spazio;
- Socialità: sentirsi integrati nel gruppo;
- Respirazione: migliorare e godere degli effetti fisiologici e psichici dell’atto respiratorio;
- Rilassamento: allentare le tensioni nel quotidiano e stimolare un atteggiamento positivo verso l’esterno.
La promozione verrà fatta a mezzo volantino e locandina che saranno distribuiti e appese nelle vicinanze e nei luoghi maggiormente frequentati , in fine condivisa nei social istituzionali e associativi, per iscrizioni contattare il numero telefonico
345 5829628 Roberta.
Il Presidente
Marcon Giovanni
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, da questa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.