La mini Enduro si sta rivelando una delle migliori formule per gli appassionati di mountain bike della Valle Olona, per godere le emozioni che possono dare i sentieri che corrono all'interno dei boschi del Parco del Rile Tenore Olona. Una storia d’amore difficile, quella tra l’asd Emissioni Zero e questi boschi, perché i sentieri sono anche meta degli appassionati di motocross, dei coinquilini che possono rivelarsi pericolosi per gli appassionati delle due ruote ecologiche.
I ragazzi, però, non si sono arresi, perché queste zone offrono ottimi e variegati tracciati di single track percorribili in mountain bike senza problemi. Il format migliore per percorrere in compagnia questi sentieri è sicuramente il «mini-enduro», format nato non molti anni fa tra gli appassionati inglesi: gli organizzatori analizzano una «mezza collina», studiandone i sentieri e trovando i passaggi migliori, per poi tracciare un circuito. L’asd Emissioni Zero, però, ha come primo obiettivo non l’agonismo, ma la diffusione della passione per una disciplina sportiva che impone il contatto e il rispetto della natura e del territorio. Così, invece di progettare una gara a cronometro, è stato pensato un giro con alcune guide ad accompagnare i partecipanti lungo il percorso. Che ha l’immancabile finale a tavola, davanti ad un buon piatto di cucina locale e una birra fresca.
Sabato 2 noovembre il primo mini enduro ha avuto un grande successo. Una trentina i partecipanti che alle 8.30 si sono ritrovato davanti all’Agriturismo La Rondine di Lonate Ceppino, punto di partenza usuale per la Emissioni Zero. Dopo un breve briefing, poco dopo le 9 i bikers sono partiti, con quattro guide sparpagliate tra i partecipanti, per riuscire a tenere unito il gruppo, soprattutto nei trasferimenti su asfalto, inevitabili in zone altamente urbanizzate come la Valle Olona. Il percorso si è sviluppato sui sentieri dei boschi tra i comuni di Lonate Ceppino, Cairate, Castelseprio, Gornate Olona, Morazzone, Caronno Corbellaro e Castiglione Olona, all’interno del Parco Plis del Rile Tenore Olona.
Un percorso vario, reso ancora più divertente dalla bella atmosfera che si è subito creata nel gruppo, che non è stata scalfita nemmeno dall’incontro con un gruppo di moto da enduro a metà strada.
Per le 13, tutti hanno ottenuto il premio sperato: la cucina dell’agriturismo è aperta e in piena attività per i bikers, che hanno concluso il percorso misurandosi non con gli altri, ma con se stessi, le proprie capacità di guida e preparazione atletica. Un’esperienza da ripetere: per questo una prossima uscita è già in programma: sabato 16 novembre il ritrovo sarà a Carbonate, in piazza Europa Unita, alle 8.30. Questa volta la destinazione sarà un altro, storico polmone verde della zona: il Parco Pineta di Tradate e Appiano Gentile.
Foto di Maurizio Ciolli