Mestre. Un presidente abituato ad andare a 200 km/h.
Così si presenta Giovanni Marcon, almeno così lo definiscono i suoi diretti collaboratori, il vice Luca Bassetto e il past president Giorgio Grespan, che nell’ultimo Congresso Provinciale lo hanno rieletto per il prossimo mandato alla guida del Comitato di Treviso – Belluno.
E chi ha tempo non aspetti tempo, così i motori sono già caldi e tanto il lavoro da fare.
“Se ci riusciamo rimettiamo sul terreno di gioco il calcio antirazzista, antidiscriminazioni, da fine febbraio in poi. Ma non solo. Noi adesso stiamo gestendo due cose in contemporanea: la prima su Tele Belluno, la ginnastica dolce per anziani, un’alternativa al progetto dei sani stili di vita e condomini, condizionato inevitabilmente dalla pandemia. Facciamo una pre-registrazione su Valdo Tv e poi va in replica su Tele Belluno. Una televisione locale che è molto seguita dalle persone della terza età.
L’altro è il seguente. Noi da tempo abbiamo sostenuto e avviato un’attività legata allo sport turistico: il mototurismo. Percorsi naturalistici che partono dai 300/600 km a seconda del tipo di evento che si organizza tra le montagne e le colline venete. Siamo partiti, per esempio, da Marostica per arrivare fino a Pieve di Cadore e poi tornati a Breganze.
Abbiamo inserito il settore giovanile, con ragazzi di venti anni, ventidue, che non sanno andare in enduro. Così abbiamo formato una scuola per insegnare il fuori pista, per affrontare percorsi, difficoltà, sassaiole, guadi.
Questo per ora, per altri avremo tempo di parlarne.”
Per un Comitato che non ha tempo di rallentare. Quale il bilancio del primo mandato?
“Super positivo. Confermato anche dai presenti al Congresso, con attestazioni di stima che mi hanno fatto veramente piacere. Attestazioni ancora più apprezzate quando vengono da fuori Regione, Sassuolo esattamente, per ringraziarti della collaborazione messa in atto per dare loro una mano a creare un’associazione di pattinaggio. Che ad oggi ha già ottanta tesserati!
Da quando sono diventato presidente abbiamo ottenuto maggiore visibilità, partecipando anche a due bandi comunali in cui abbiamo avuto ottimi risultati. Nonostante il triennio successivo non avessimo aderito al bando, molte scuole coinvolte, memori del precedente esercizio, si sono lo stesso rivolte a noi. E questo è motivo d’orgoglio.
Abbiamo un buonissimo rapporto sul fronte stili di vita, in cui abbiamo sostenuto e avviato per tre anni lo skatepark di Mogliano Veneto assieme ai ragazzi delle Officine 31021, una vera e propria rigenerazione urbana. Abbandonato nel 2013, ricostruito senza contributi, ma con la collaborazione dell’amministrazione comunale uscente, lo skatepark ho voluto tornasse alla ribalta sia in occasione dell’appuntamento all’Heritage Tower, sia in occasione degli Stati Generali della Asl numero 2 di Treviso.”
Traguardi e obiettivi tutti guidati anche da due linee guida precise, resilienza e cura.
“Nella lingua italiana c’è una parola molto semplice. Per uscire da questa situazione attuale molto complicata cosa possiamo fare? Avere cura di noi stessi, della salute degli altri, cura del tuo modo di comportarti. Ed un termine trasversale che può andare bene anche per il mondo sportivo, perché in questo momento noi dobbiamo avere cura delle associazioni, cura del comitato, delle attività, degli eventi, della nostra immagine. Deve essere il nostro fil rouge da seguire almeno sino a quando non saremo fuori dalla pandemia.
Resilienza in meccanica è il metallo durissimo. Il significato sociologico è la capacità di uscire dalle situazioni difficili con un’azione veloce. Noi durante questo periodo siamo riusciti a tenere unite le associazioni con le informazioni necessarie per andare avanti.
Aver avuto cura delle associazioni e nello stesso tempo riuscire a trovare, in un momento complicato, le soluzioni più veloci e immediate per dare loro risposta.”
Ecco Giovanni Marcon…
E Treviso è in buone mani!
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025
Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.
UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova
UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo
UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso
UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia
UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona
UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza