Comitato Regionale

Veneto

Il decreto Milleproroghe rinvia il nuovo regime Iva al 1° gennaio 2026

La nuova scadenza riguarda le attività corrispettive rese dagli enti del terzo settore ai propri associati.

Il Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2024 ha approvato il dl cosiddetto Milleproroghe (decreto legge 202 in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2024) in cui è presente il rinvio al 1° gennaio 2026 dell’applicazione del nuovo regime di esenzione (e non più di esclusione) Iva per le attività corrispettive rese dagli enti associativi non commerciali ai propri associati. 

È stato infatti prorogato al 1° gennaio 2026 il termine a decorrere dal quale trova applicazione il nuovo regime di esenzione Iva per le operazioni realizzate dagli enti associativi di cui all’articolo 5, comma 15-quater del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146.

Il riferimento è, in particolare, alle cessioni e prestazioni effettuate dietro pagamento di specifici corrispettivi o contributi a favore di soci e tesserati, come da finalità istituzionali, da parte di associazioni politiche, sindacali, di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona, cessioni e prestazioni che fino a gennaio 2026 risultano ancora escluse dall’Iva, e quindi non rilevanti ai fini di tale imposta.

Il passaggio dal regime di esclusione a quello di esenzione Ivainizialmente previsto per il 1° gennaio 2025, avrebbe comportato nuovi oneri per molti enti di tipo associativo, tra cui l’apertura della partita Iva e l’obbligo del registratore di cassa. Per un quadro completo dei mutamenti legati al cambio di regime è possibile consultare l’apposita scheda sul sito di Cantiere Terzo Settore.

Tale proroga garantisce oggi un importante margine temporale per gli enti coinvolti, consentendo di perfezionare strumenti e procedure che possano semplificare e ridurre gli adempimenti legati alla gestione di tale imposta.

La proroga concederà difatti un anno in più per adeguarsi alle nuove disposizioni, soprattutto per le piccole associazioni con risorse limitate, gli enti che devono ancora completare la digitalizzazione, le organizzazioni che necessitano di consulenza specializzata, le realtà che devono riorganizzare la propria struttura amministrativa.

La variazione da esclusione a esenzione IVA è peraltro una misura necessaria e inevitabile, determinata dalla procedura di infrazione avviata dall’Unione Europea nel 2008 nei confronti dell’Italia. Questo cambiamento mira ad allineare la normativa italiana a quella comunitaria, garantendo maggiore coerenza e uniformità.

Onlus e 5 per mille
Sempre nel dl Milleproroghe, il Governo ha inoltre previsto una nuova proroga per consentire alle Onlus di beneficiare del 5 per mille 2025. In particolare, si legge nel comunicato: “Si proroga il periodo di transitorietà del cinque per mille dell’IRPEF, limitatamente alle Onlus, per consentire a dette organizzazioni di essere interessate inter alia, anche per il 2025, dal riparto del beneficio del cinque per mille dell’IRPEF”. (Fonte: Cantiere Terzo Settore)

LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2024/2025

Sui siti dei comitati territoriali del Veneto è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.

E' sempre attiva la Piattaforma di Servizi Uisp dedicata alle ASD/SSD con tutte le info utili per la gestione della tua associazione e con tutti gli aggiornamenti sulle novità normative;
 
Contatta i consulenti UISP della tua provincia, con la loro esperienza potranno indicarti l'affiliazione ed il tesseramento più adatto a te. 
 

UISP Padova APS
Stadio Euganeo Viale N. Rocco, 60 35135 - Padova (PD) Tel. 049/618058 - Fax 049/8641756 E-mail padova@uisp.it - Sito web www.uisp.it/padova

UISP Rovigo APS
Via Ramazzina, 2 45100 - Rovigo (RO) Tel. 0425/417788 - E-mail rovigo@uisp.it - Sito web www.uisp.it/rovigo

UISP Treviso-Belluno APS
Via L. Galvani, 15/II 31202 - Villorba (TV) Tel. 0422/262678 - E-mail treviso@uisp.it - Sito web www.uisp.it/treviso

UISP Venezia APS
Via Don Armando Berna, 3 30175 - Venezia Tel. 041/5380945 - E-mail venezia@uisp.it - Sito web www.uisp.it/venezia

UISP Verona APS
Via Villa, 25 37124 - Verona (VR) Tel. 045/8348700 - E-mail verona@uisp.it - Sito web www.uisp.it/verona

UISP Vicenza APS
Via Borghetto Saviabona, 21/a - 36100 - Vicenza (VI) Tel. 0444/322325 - Email vicenza@uisp.it - Sito web www.uisp.it/vicenza

 

UISP è CONSULENZA

SPORT POINT - CONSULENZA ONLINE

KIRA SRL - CONSULENZA ALLE ASSOCIAZIONI