L’ ASD ATLETICA CORREREPOLLINO con il supporto tecnico dello Sci Club Terranova di Pollino della Scuola Sci Monte Pollino con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, del Parco Nazionale del Pollino, del Consiglio Regionale della Basilicata e con l'approvazione del Comitato Regionale FIDAL-BASILICATA e UISP BASILICATA indice ed organizza il “2°Trofeo dei Pini Loricati”, gara agonistica di corsa in montagna di km 18 circa.
Lo scorso anno e’ stata una scommessa per gli organizzatori (Antonio Figundio, Izzi Giovanni e Francesco Lufrano )organizzare una gara lunga ed in quota. Nonostante tutto, l’Atletica CorrerePollino, con l’aiuto dello Sci Club di Terranova del Pollino, dopo aver visto prima e provato poi il percorso, era sicura del successo che poteva dare questa manifestazione e, infatti, gli sforzi fatti lo scorso anno hanno premiato l’edizione del 2017 in termini di partenti circa 200 atleti.
Con l’approvazione dei Comitati Regionale FIDAL-BASILICATA e UISP BASILICATA, vi sarà una nuova edizione anche nel 2018: con un dislivello positivo D+900m circa, sara’ una gara valevole come tappa del campionato interregionale Fidal Sud e come prova di campionato individuale regionale di corsa in montagna.
Alla gara sono ammessi tutti gli atleti/e appartenenti alle Società affiliate alla F.I.D.A.L. (in regola con il tesseramento 2018), possessori della RunCard, nonché gli atleti tesserati con altre Federazioni sportive o Enti di promozione sportiva (UISP, CSI, CSEN ecc.).
Percorso Gara Agonistica + Altimetria
Il percorso di 18 km circa è completamente perennemente chiuso al traffico ed è un misto di stradine sterrate, e sentieri immersi nel vero cuore del Parco Nazionale del Pollino. Il percorso e segnalato con nastri e segni rossi e bianchi del Club Alpino Italiano su alberi e pietre è controllato dai giudici F.I.D.A.L.
Il punto di partenza è situato a 1575 m.s.l.m.
Altitudine minima 1463 m.s.l.m.
Altitudine massima 1997 m.s.l.m.
Dislivello totale + 887 metri circa.
Si parte da Piano Giumenta c/o il Centro Sci di Fondo e Nordic Walking, dove inizialmente si percorre un tratto della pista da sci di Fondo, per poi immettersi su sentiero, che in primis conduce in località Pantano Grande e successivamente nelle località,Pietra Castello,Piano Iannace, Pittacurcio, Serra delle Porticelle/Crispo (quota Max del tracciato 1997 m.s.m.l.),Giardino degli Idei con bellissimi esemplari di Pino Loricato simbolo del Parco Nazionale del Pollino, Grande Porta del Pollino, per poi riscendere a Piano Giumenta verso il quale si possono ammirare le Gole del Raqanello.