Sabato 12 aprile 2025 si è tenuto, in modalità on line, il primo Consiglio nazionale Uisp dopo il Congresso nazionale di qualche settimana fa (Tivoli Terme, Roma, 14-16 marzo). Questo è stato l’ordine del giorno: 1. comunicazioni del presidente; 2. elezione Giunta nazionale; 3. elezione vicepresidente nazionale con funzioni vicarie; 4. definizione e nomina incarichi di responsabilità; 5, nomina Safeguarding officer; 6. nomina ODV D.lgs. 231; 7. varie ed eventuali.
In apertura Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, nel salutare le consigliere e i consiglieri Uisp, sia i nuovi eletti, sia quelli che sono stati riconfermati nella carica, ha ricordato che nei giorni scorsi si sono tenute le sedute di insediamento, per l’elezione del presidente e del segretario, del Collegio nazionale dei Garanti (presidente: Mauro Castrucci, segretaria Flaminia Merla, componente Daniele Camino) del Collegio nazionale dei Garanti di secondo grado (presidente: Carlo Maria Pesaresi, segretaria Carmela Orlando, componente Rosa Raffaele) e per l’elezione del presidente dell'Organo di Controllo (presidente: Gabriele Martellucci, componenti: Melissa Lonetti, Massimiliano Lucaroni).
“Il fatto di tenere questo Consiglio a poche settimane dal Congresso nazionale – ha detto Tiziano Pesce nelle sue comunicazioni iniziali - mi consente di non riprendere i temi che a lungo abbiamo dibattuto, a partire da quello che è stato il mio contributo iniziale, ma anche e soprattutto da quello che è stato il ricchissimo dibattito sviluppato attraverso gli interventi e le mie conclusioni al termine della lunga e intensa tre giorni di Tivoli".
Nel ringraziare tutti i Comitati Uisp per le attività che si stanno svolgendo e per quelle in cantiere, in apertura Tiziano Pesce ha ricordato le iniziative Uisp per il 25 aprile, di cui ricorrerà l’80esimo anniversario, che vedrà l’Uisp al fianco dell’Anpi e delle altre associazioni democratiche e antifasciste. Pesce ha ricordato le iniziative più significative che hanno visto l’Uisp in prima fila in queste settimane, a cominciare dal 21 marzo a Trapani con Libera e con don Luigi Ciotti, per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie sino a Vivicittà, che la scorsa settimana ha animato strade e piazze di 39 città italiane ad altre all’estero, con 45.000 partecipanti. Un successo collettivo per tutta l’Uisp, per i Comitati territoriali e regionali che hanno messo in campo grandi energie per la riuscita di questa manifestazione simbolo dello sportpertutti, con una rilevante copertura dei media nazionali e regionali e ancora una volta il via in diretta dato da Radio 1 Rai. Vivicittà sta proseguendo la sua corsa negli istituti penitenziari.
Pesce ha ricordato, inoltre, che in questi giorni stanno partendo le fasi finali dei Campionati nazionali dei Settori di attività Uisp. Dopo il successo del Trofeo delle regioni di nuoto, a Verona, le Ginnastiche avviano a Cesenatico, con l’Acrobatica quella che sarà una lunga primavera di gare in tutte le diverse discipline. C’è poi Città in Danza che prosegue le sue tappe cittadine, così come Giocagin e tra un mese sarà la volta di Bicincittà. Particolare significato ha assunto, nei giorni scorsi, l’inaugurazione della nuova sede della delegazione di Lugo del Comitato Territoriale Uisp di Lugo-Ravenna, ripristinata dopo l’alluvione dello scorso anno.
Lo scorso 25 marzo si è tenuto il primo incontro al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la presenza della viceministro Maria Teresa Bellucci e del capo dipartimento Alessandro Lombardi, con tutti gli enti di terzo settore finanziati nell’ambito dell'Avviso 2-2024.
Il presidente Uisp ha poi richiamato alcuni temi di stretta attualità, a partire dal percorso che porterà, il 26 giugno, all’elezione del presidente e della giunta nazionale del Coni. Pesce ha ricordato che nella giornata del 12 aprile molti dirigenti Uisp sono stati impegnati nei Consigli regionali Coni chiamati ad eleggere i presidenti e gli organismi dirigenti. Lunedì 14 aprile a Roma è previsto un Consiglio nazionale Coni e, successivamente, il 23 aprile si terrà un incontro convocato dal presidente Malagò con i presidenti degli Enti di promozione sportiva per discutere delle prossime scadenze. Per ora sono state manifestate tre disponibilità alla candidatura di presidente Coni. "Tra queste segnalo quella di Luca Pancalli, attuale presidente del Comitato Paralimpico Italiano, che abbiamo avuto modo di apprezzare nel corso del Congresso nazionale Uisp - ha detto Pesce - In queste settimane prenderà il via il percorso che completerà la composizione del Consiglio nazionale Coni con l'elezione dei rappresentanti degli atleti, dei tecnici e dei cinque rappresentanti degli Enti di promozione sportiva. Una presenza che giudichiamo fortemente sottorappresentata e penalizzante". In merito a questa situazione, Tiziano Pesce ha ricordato l’impegno più volte esplicitato da parte del ministro Andrea Abodi per un progetto di riforma del decreto Melandri e quindi della rappresentanza e della governance del sistema sportivo.
Sul fronte del terzo settore si è tenuta nei giorni scorsi la seconda seduta del Consiglio Nazionale. Nella prima il presidente Pesce era intervenuto sul tema della semplificazione e dell'armonizzazione normativa. In questa seconda seduta è stato annunciato dalla viceministro Bellucci l’intenzione di ripristinare il tavolo tecnico su terzo settore e sport, così come era stato proposto dallo stesso presidente Uisp, riconfermato nel Cnts come componente effettivo per la seconda consigliatura. Il tema centrale della riunione è stato quello della comfort letter della Direzione Generale Concorrenza della Commissione dell'Unione Europea sul percorso di armonizzazione della norma fiscale, necessaria per il completamento della riforma del terzo settore. A questo si collega la tematica molto calda, dopo la proroga al prossimo 1° gennaio, del passaggio dal regime di esclusione al regime di esenzione Iva per le associazioni non commerciali. “Si tratta di un passaggio che va scongiurato – ha detto Pesce – anche alla luce del riconoscimento europeo per la specificità del terzo settore italiano”. Su questi temi il presidente Pesce ha annunciato il suo intervento, sulle specificità propria dell’ambito sportivo, all’incontro pubblico promosso da Acli e Arci, insieme al Forum del Terzo Settore, “Aggiungiamo VALORE, non iva”, che si è tenuta a Roma, martedì 15 aprile, con la partecipazione di rappresentanti del governo e del Parlamento.
Negli interventi che sono seguiti alle comunicazioni del presidente Pesce, i consiglieri e le consigliere Uisp hanno richiamato molti temi emersi nel corso del recente Congresso nazionale Uisp, l'importanza di costruire e presidiare tavoli di interazione con le istituzioni, ad ogni livello territoriale, nel sistema sportivo e nel terzo settore. Dal punto di vista del funzionamento associativo è stata ribadita l'importanza dell'ascolto delle esigenze delle associazioni e società sportive del territorio, della partecipazione alle decisioni associative, dell'incentivazione dell'accesso ai giovani, del rapporto circolare tra competenze e responsabilità tra livelli territoriali, regionali e nazionale. Lavorare in squadra, è stato ribadito, è un metodo per condividere le scelte e una strategia associativa di sviluppo.
Il secondo punto all’odg, elezione Giunta nazionale, è stato introdotto da Tiziano Pesce richiamando i compiti stringenti ai quali sarà chiamata la nuova governance Uisp: “Ci aspettano settimane e mesi senza dubbio intensi, ad ogni livello, da quello nazionale ai Comitati regionali e territoriali – ha detto Pesce – la nuova Giunta dovrà predisporre un programma di attività e un progetto di bilancio di previsione per la prossima stagione che rappresenterà una sorta di palinsesto complessivo, in rapporto con le responsabilità che andremo oggi a definire, in vista del Consiglio nazionale di giugno. La Giunta, ricordo, fra i molti compiti, ha quello di coordinare i lavori e l’iniziativa politica dell’associazione".
"Complessivamente dobbiamo saper mettere in campo una governance che sappia essere una vera squadra, come abbiamo cercato di fare in questi anni - ha proseguito Pesce - Una squadra capace di rigenerarsi e innovarsi, essere attenta alla parità di genere e rappresentativa delle varie esperienze presenti all’interno della nostra rete. Questo significa andare a coinvolgere il territorio, svolgere il nostro ruolo proattivo in un rapporto veramente circolare tra nazionale, regionale e territoriali ed in rapporto con la Conferenza dei presidenti regionali che in più occasioni andremo a convocare anche congiuntamente alla Giunta nazionale. Ecco: i presidenti regionali sono il primo pilastro della governance nazionale".
Pesce ha nuovamente ringraziato, così come già fatto in occasione del Congresso nazionale, tutti coloro che hanno fatto parte della Giunta scorsa per l’intenso e meritorio lavoro svolto, ha ringraziato coloro che hanno dato disponibilità per continuare questo percorso e coloro che si sono messi a disposizione per la prima volta per questo incarico. Pesce ha poi presentato la proposta della nuova Giunta nazionale Uisp: Antonio Adamo, Enrico Balestra, Loredana Barra, Marco Ceccantini, Monica Fiorese, Enrica Francini, Simone Menichetti, Simone Oneglio, Paola Paltretti, Stefano Pucci, Simone Ricciatti, Sara Vito. Ben sei i dirigenti chiamati da Pesce alla loro prima esperienza in Giunta, la metà dei suoi componenti. La proposta viene approvata all’unanimità.
Il terzo punto all’Odg, elezione vicepresidente nazionale con funzioni vicarie, viene introdotto da Pesce ricordando le competenze ed esperienze, unite al profilo umano e alla fiducia proprie di chi ricopre questo ruolo, e in una sorta di staffetta con Patrizia Alfano, ringraziata nuovamente dal presidente, che ha ricoperto questo incarico nell’ultimo mandato, ha proposto Enrica Francini quale vicepresidente nazionale vicaria per il prossimo quadriennio.
“Ho trovato nell’Uisp non solo una scuola che mi ha dato l’opportunità di crescere ma anche una grande famiglia – ha detto nel suo intervento Enrica Francini - a parte l'affetto e la stima che ho nei confronti del presidente Pesce, che ringrazio per questa proposta della quale sono onorata, vorrei esprimere gratitudine per l’intera squadra della governance Uisp, che mi ha sempre permesso di lavorare in sinergia e di raggiungere insieme anche i traguardi più difficili. E questi quattro anni ci hanno messo di fronte a difficoltà davvero dure da superare, come il Covid e le successive emergenze”.
La proposta viene approvata all’unanimità.
Il quarto punto all’Odg, definizione e nomina incarichi di responsabilità, è stato introdotto da Pesce con la proposta di mantenere sostanzialmente invariata l’infrastrutturazione in tre Dipartimenti: Attività e transizione digitale con la conferma di Enrico Balestra, Sostenibilità e risorse con la conferma di Enrica Francini, e Formazione e sviluppo con la nomina di Loredana Barra; con una migliore definizione del perimetro delle deleghe assegnate attraverso le Politiche: Politiche Ambientali con la conferma di Francesco Turrà, Politiche di Genere e Diritti con la conferma di Manuela Claysset, Politiche Educative con la nomina di Michele Di Gioia, Politiche per i Beni Comuni e Periferie con la nomina di Massimo Aghilar, Politiche per la Progettazione con la conferma di Salvatore Farina, Politiche per l’interculturalità e la Cooperazione con la conferma di Daniela Conti, Politiche per la Promozione della Salute e Welfare con la conferma di Massimo Gasparetto, che possano aiutare nel lavoro quotidiano, insieme alle deleghe per il Centro studi e ricerca con la conferma di Vincenzo Manco e la Comunicazione e stampa con la conferma di Ivano Maiorella.
Il presidente Pesce ha poi illustrato nel dettaglio le proposte nominative, facendo riferimento anche alla conferma di alcune responsabilità degli Uffici nazionali, quali quelle dell’Ufficio Progetti con Marta Giammaria, dell’Ufficio Servizi informatici e sviluppo digitale con Antonio Marcello, dell’Ufficio Tesseramento e assicurazione con Eros Mattioli - che operano in sinergia con il Segretario generale nazionale Tommaso Dorati - e alla conferma del responsabile della Gestione amministrativa Gian Nicola Acinapura. Le proposte sono riassunte in questo schema. La proposta viene approvata all’unanimità.
In merito al quinto punto all’Odg, nomina Safeguarding officer, Tiziano Pesce ha proposto la conferma di Vincenzo Manco e rispetto al sesto punto all’Odg, nomina ODV D.lgs 231, la proposta ha visto la conferma dell’avvocato Roberto Di Mario.
Entrambe le proposte sono state approvate all’unanimità.
Al settimo punto all’Odg, varie ed eventuali, il presidente Pesce ha posto in votazione la proposta di modifica del comma 5 art. 23 del Regolamento nazionale, in quanto atto dovuto conseguente la modifica del comma 17 dell’art 18 dello Statuto assunta nel corso del XX Congresso nazionale in merito al mantenimento della carica di delegato congressuale territoriale, regionale e nazionale per l’intero quadriennio.
Il Consiglio nazionale Uisp, iniziato alle ore 10.30, termina alle ore 14.45.