Comitato Territoriale

Bologna

Educatori sportivi - Silvia Galazzetti

Silvia Galazzetti

Laureata in Sociologia presso l’Università di Bologna. Nel 2018, durante lo svolgimento del tirocinio curriculare presso la Casa Circondariale Rocco D’Amato di Bologna, ho assistito all’avvio del progetto sportivo “Mani&Fuori” nell’allenamento della squadra femminile di pallavolo. Ho così compreso l’importanza dell’attività sportiva nel trattamento rieducativo penitenziario.

Sono cresciuta giocando a pallavolo e condivido con la UISP la visione dello sport, oltre che promotore di un benessere psico-fisico, come mezzo di trasmissione di valori educativi, quali il rispetto delle regole e dell’altro, la collaborazione, la lealtà e l’autostima. Dal 2022 mi sono unita alla squadra di collaboratori sportivi che opera all’interno della Casa Circondariale e del Carcere minorile di Bologna. Ad oggi sono ancora più convinta della necessità di garantire un’attività sportiva a giovani ragazzi, donne e uomini ristretti. Lo sport migliora la qualità della vita detentiva e può rivelarsi un ottimo alleato per il “recupero” e il rientro positivo in società della persona detenuta. Già quando organizziamo, all’interno degli istituti penali, competizioni con squadre di giocatori provenienti dall’esterno, si crea un’occasione di incontro e confronto con il “mondo esterno”, quella connessione tra il “dentro e il “fuori”, che riflette il nostro obiettivo di promuovere lo “Sport in Carcere” anche in una prospettiva di inclusività sociale.