Comitato Territoriale

Ferrara

BILIARDO SETTORE BOCCETTE 2012 – 2013

PRESENTAZIONE ATTIVITA’ BILIARDO
SETTORE BOCCETTE 2012 – 2013
(chiusura iscrizioni: sabato 15/09/2012)

PROPOSTA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ BOCCETTE 2012-2013
Siamo a presentare a tutti i circoli e/o bar che giocano a biliardo alcune proposte dell’attività biliardistica Uisp Ferrara per il campionato 2012-13. Si inizierà venerdì 5 ottobre col campionato (giocheranno il mercoledì quelle formazioni che avranno problemi di biliardi;viene quindi abolito il giovedì per problemi organizzativi; NON SARANNO PERMESSE ALTRE GIORNATE, SALVO DEROGHE PARTICOLARI, SOPRATTUTTO PER NON CREARE PROBLEMI ALLE ALTRE SQUADRE) e si terminerà verso la fine di febbraio 2013, iniziando subito i play-off di tutti i provinciali, cui seguiranno le fasi finali che si effettueranno in una struttura idonea della quale stiamo già accettando proposte e candidature. All’Uisp Biliardo di Ferrara possono iscriversi tutte le squadre, pagando le quote di seguito riportate, che al momento sono in vigore, soprattutto per quanto riguarda il tesseramento (le squadre hanno ricevuto i relativi prospetti). Nella riunione presso l’Arci di Cona di venerdì 14 Settembre saranno spiegate le novità che verranno attuate il prossimo campionato, i calendari di campionato ed il relativo materiale (buste, segnapunti, referti) verranno consegnati venerdì 28 settembre presso l’Arci di Cona, riunione nella quale verranno prese in considerazione le candidature per le gare del nostro circuito provinciale. I bar e/o circoli che fossero interessati potranno organizzare manifestazioni con propri montepremi e gestione in toto, con la parte tecnica curata dall’Uisp, però senza diciture “Gara Nazionale”, “Gara a carattere Nazionale”…, oppure Regionale, inoltre non possono utilizzare i loghi UISP e COORDINAMENTO NAZIONALE e/o REGIONALE; non potranno altresì organizzare gare interamente od in parte alla DOMENICA nei periodi 3 Ottobre – 23 Dicembre 2012 e 6 Gennaio – 3 Giugno 2013; non si potranno svolgere gare il sabato che precede una Manifestazione Nazionale.

1 – ADESIONE ATTIVITA’
Siamo a ricordare a tutte le squadre, loro circoli e capitani, che l’ AFFILIAZIONE E GLI ELENCHI GIOCATORI CON RELATIVE FIRME DEVONO PERVENIRE IN Lega e/o Uff. Segreteria Uisp entro il 31 agosto c/c 14744445 (la Segreteria riapre lunedi’ 27 agosto dalla ore 09,00 alle ore 12,00), e iscrizioni per il campionato boccette 2012-13 si chiuderanno sabato 15/09, mentre per quanto riguarda il “Campionato over ‘60” (che si svolgerà il martedì o mercoledì pomeriggio) saranno decise più avanti.
A livello Nazionale esistono un Campionato Italiano Master, uno di serie A ed uno di serie B (anche la nostra Lega si è adeguata a questo criterio): agli Italiani Master la Uisp di Ferrara manderà le prime 2 formazioni finaliste dei Provinciali; agli Italiani di serie B parteciperanno le prime due del Provinciale di A e la prima del Provinciale di serie B; quindi sono già 3 anni che vengono formati 2 gironi di serie Master, 2 gironi di serie A ed almeno 3 gironi di serie B (ed eventuali gironi di B2); il prossimo campionato vedrà invece un solo girone Master base 12 o 14 (decisione assemblea 15/7/11); per quelle formazioni che saranno escluse dai play-off del Campionato Master, vi sarà il Campionato Provinciale di 2^ serie, la cui vincente parteciperà agli Italiani di serie A. Le iscrizioni potranno essere fatte nei vari uffici di zona di Argenta, Codigoro, Copparo, Renazzo di Cento e Ferrara; pertanto, siamo a sollecitare i responsabili delle squadre ad aderire entro la data indicata per poter procedere alla stesura e definizione dei vari campionati, in modo da poter presentare il programma nei termini più avanti descritti. Per informazioni, contattare i responsabili di Lega, oppure il sabato pomeriggio (dal 15 settembre al prossimo marzo) dalle 14,00 alle 17,00 allo 0532 907617, oppure al fax 0532 907601 (no al sabato pomeriggio). www.uispfe.it è il sito dove si potranno trovare anche risultati e classifiche (oltre alla Nuova Ferrara il martedì ed al Televideo di Telestense); Biliardoferrara.blogspot.com per ulteriori notizie e curiosità; www.solobiliardo.it è il sito per le notizie del Regionale e del Nazionale. E-mail : ferrara@uisp.it per scrivere alla Segreteria Provinciale Uisp.
MODULI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE (si possono eventualmente scaricare dal sito ww.uispfe.it – Lega Biliardo – bollettini - regolamento e materiali utili – modulo d’iscrizione ed affiliazione : si possono chiedere anche ad un Dirigente di Lega, oppure in Segreteria a Ferrara Via Verga n. 4

2 – AFFILIAZIONE (in vigore dal 30/06/11)
Essa sarà di €. 66,00 per ogni circolo e/o società - €. 110,00 con oltre 20 tesserati; detta
quota non andrà a far parte del montepremi finale in quanto pertinenza delL’Uisp
Regionale. Dal campionato 2008-09 le fonti ufficiali della Lega Biliardo sono via internet
www.uispfe.it, la Nuova Ferrara (il martedì) e televideo di Telestense.
conto corrente postale n. 14744445 intestato UISP FERRARA COMITATO PROVINCIALE.

3 – COSTI ISCRIZIONE AL CAMPIONATO E ATTIVITA’
Iscrizione al Campionato di Serie MASTER = €. 200,00
“ “ A (o serie A/2) = €. 170,00
“ “ B = €. 140.00
“ “ a 5 Giocatori = €. 100,00 ----- over ’60 = €. 100,00
“ gare a singolo = €. 12,00 (se approvati in assemblea)
“ “ coppie = €. 24,00 “ “
“ “ tris = €. 36,00 “ “

4 – TESSERAMENTO
Tessera giocatori del tipo “A” €. 11 + boll. attività €. 8,50 + quota tenuta del Coordinamento Nazionale €. 0,50 = €. 20,00
Tessera giocatore e/o dirigente del tipo “D” = €. 30,00
Tessera socio e promozionale = €. 7,00
Tessera promozionale Uisp per gli atleti under 21 e femminile = €.7,00
Ricordiamo che il capitano, e/o dirigente, e/o responsabile di ogni squadra dovrà avere la tessera del tipo “D”, soprattutto a tutela per quanto riguarda la parte assicurativa; infine, tutti i soci potranno abbonarsi per una modica cifra a UISPRESS BILIARDO e ricevere così via e-mail (www.uisp.it indirizzo internet) il bollettino ufficiale settimanale; risultati, classifiche e commenti saranno trasmessi su Televideo di Telestense e sulla Nuova F..
Le quote sopra indicate comprendono tutta l’attività del campionato, dalle partite del primo venerdì sino al termine della manifestazione finale, senza quindi aggiunta di quote per ogni partita di campionato come avviene in altre Federazioni; le premiazioni finali saranno quantificate nell’80% delle quote d’iscrizione, e dovranno tener conto anche dei vari trofei e medaglie di rendimento.
Altre iniziative, come ad esempio il “Campionato Over ‘60” ed il “Torneo Intertoto a 5
Giocatori”, saranno valutate in seguito.

5 – ATTIVITA’ 2012-13 – DATE IMPORTANTI
Venerdì 14 Settembre ore 21,00: assemblea di tutte le squadre presso l’Arci di Cona.
Sabato 15 Settembre: termine ultimo per le iscrizioni.
SETTEMBRE COPPARESE a coppie e singolo (iscriz. allo 0532 861124 – 3472849705)
Venerdì 28 Settembre ore 21,00 a Cona: stesura definitiva del calendario, consegna del materiale necessario per il campionato ed accettazione candidature per batterie e gare,
Fine settembre: manifestazione di apertura con una gara a coppie presso il Circolo Arci di Cona, con finale il 2 ottobre ; iscrizioni al tel. 0532/44054 .
Sempre in questo periodo, ma con finale giovedì 4 ottobre, gara a coppie presso C’era Una Volta di Porotto .
Venerdì 5 Ottobre: data di inizio campionato.
Terzo week-end gennaio 2013: gara nazionale del “Trofeo Elite” a coppie assegnata all’Uisp di Ferrara (sede da definire).
Circa metà Marzo 2012: inizio play-off e, a seguire, manifestazione finale presso una sede da trovare (sono aperte le candidature).
Metà Maggio 2013: finali Campionati Provinciali a Squadre
NOTA IMPORTANTE
Si invitano tutte le squadre a segnalare in anticipo eventuali richieste di variazione come ad esempio a variazione di indirizzi, o varianti per la divisa di gioco per i giocatori che presentassero regolare certificato, ma soprattutto per segnalare il recapito di ogni responsabile (telefonico, e-mail).

6 - PARTECIPAZIONE AI CAMP.TI REGIONALI E NAZIONALI
. I l Coordinamento Nazionale Leghe Biliardo Uisp è disponibile a valutare collaborazione con singoli Comitati Territoriali presenti in zone dove non esiste Comitato Uisp… I noltre, non si potrà consentire un’affiliazione diversa dalla Uisp, purchè nei circoli e/o bar dove ciò avvenga non si effettuino i campionati nello stesso giorno e con l’assoluto divieto di effettuare gare al di fuori dell’organizzazione Uisp… - ai regionali a coppie ed individuale si partecipa liberamente, anticipando la quota di iscrizione ad un dirigente Uisp Biliardo di Ferrara;
- il Campionato Regionale a Squadre: iscrizione entro il 30 settembre tramite il Responsabile Uisp Biliardo di Ferrara (modello di iscrizione c/o un Dirigente di Lega);
- alle manifestazioni nazionali a coppie e singolo si partecipa liberamente, anticipando la quota di iscrizione presso la segreteria di Via Verga a Ferrara entro il sabato mattina e comunque 15 giorni prima della gara;
- i 32 giocatori master e tutti i 1^ categoria, oltre ad altri paritetici provenienti da altre
Federazioni, non potranno giocare le batterie in casa nelle Manifestazioni Nazionali;
- ai campionati italiani a coppie e singolo: dalla recente riunione di Castelfranco Emilia (Modena) è emersa la necessità di ridurre la partecipazione agli Italiani a coppie e singolo di 1^ categoria: la Uisp di Ferrara ha chiesto (come sempre) il massimo spazio disponibile in modo da poter stilare un calendario delle manifestazioni provinciali (che più avanti andremo a proporre), dopo che si è deciso quello nazionale e regionale (scaricabile già dal sito www.solobiliardo.it o dal nostro www.uispfe.it); è stato quindi sottolineato che ogni tipo di manifestazione locale di un certo spessore non dovrà sovrapporsi al calendario deciso dai Coordinamenti Nazionali e Regionali.
Resta inalterato il rimborso spese per i campionati italiani a coppie e singoli, valutato in base alla distanza della sede di tali manifestazioni (attualmente di 50 Km. Da Ferrara).

7 – PROGETTO E PARTECIPAZIONE ALLE GARE PROVINCIALI
Oltre a mantenere le gare con gestione logistica da parte dei bar, come ben specificato nel “regolamento gare in appalto”, ogni giocatore potrà iscriversi solamente entro le ore 14,00 del sabato precedente la gara (tel. 0532 907611 entro le 12,30 - tel. 0532 907617 dalle 14,00 alle 14,30) o al fax 907601 entro le ore 12,30 - e potrà scartare al massimo una giornata, con presunta finale il giovedì; il sorteggio si svolgerà il sabato pomeriggio; invitiamo tutti i responsabili a comunicare il numero dei partecipanti in tempo utile, in modo da potersi interessare sulla serata di gioco dopo il sorteggio, dalle ore 16,30 alle 17,00 - telefono 907617.
Tutte le gare a coppie vedranno la partecipazione di batterie da 4 (ove possibile, se i partecipanti
saranno meno di 48 con finali su 4 biliardi e con gli spareggi che inizieranno alle ore 20,00), con i sorteggi che vedranno opposti tutti gli iscritti indistintamente dalla categoria di appartenenza (proposta già votata sin dalla stagione 2005-06).
SI SOTTOLINEA LA NECESSITA’ ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE DI CHIEDERE AL MASSIMO L’ESCLUSIONE DI UNA SERATA DI GIOCO.
Ogni circolo che organizzerà una gara, potrà far giocare in casa tutti i giocatori che riterrà opportuno (in ogni caso, al massimo 3 per batteria), gli altri gab che ospitano batterie no.
Ogni unità organizzativa potrà richiedere la presenza di un Arbitro Uisp, col rimborso spese di €. 15 a carico del circolo (vedasi regolamento gare in appalto).

8 – PREMIAZIONE E RENDIMENTO GARE
Si manterrà il criterio degli scorsi anni, con il rendimento dei primi 2 giocatori di ogni girone (anche over 60). Si assegneranno 3 punti per vittoria nel campionato di serie A, 2 punti per la serie B e 5 Giocatori. Nelle gare il montepremi viene calcolato in base alle quote di iscrizione (vedasi punto 5) e decurtando il 15% quale spettanza alla Uisp per organizzazione, bollettini, cancelleria e rimborsi ai Campionati Italiani.; gli organizzatori potranno altresì aggiungere e/o ottenere e ventuali sponsorizzazioni (dove sono finiti i memorial?!?) a favore del montepremi.
Esempio di montepremi con 8 finalisti:
1° classif. rimb. spese pari a circa il 22-24% del montepremi (detratto
del 15% circa per locandine e pubblicità)
2° classif. Rimb. Spese pari a circa il 17-19% “
3° classif. Rimb. Spese pari al 13% circa “
5° classif. Rimb. Spese pari a ¼ del rimanente, ovvero circa il 25-28%
Per le gare a tris (considerando che vedranno una finalista su 4 per girone), si dovrà garantire un minimo per i posti dal 5° all’8° in quanto il montepremi è più basso rispetto alle altre gare
(es.: se l’iscrizione sarà di €. 35, l’ottava classificata percepirà un ctv. di almeno €. 60).

9 – PUNTEGGI GARE DEL CIRCUITO PROVINCIALE
I punteggi delle manifestazioni provinciali vedranno premiati in egual misura i giocatori appartenenti a qualsiasi categoria, con esclusione delle gare provinciali riservate alla Serie B e 5 Giocatori.
La classifica sarà determinata dal seguente punteggio (con premiazione dei primi 16 giocatori col distintivo Master):
3 punti per ogni partita vinta nei grand prix
3 punti per ogni partita vinta nelle tris provinciali
3 punti per ogni partita vinta al campionato provinciale assoluto
3 punti per ogni partita vinta nei gironi del campionato di serie A
2 punti per ogni partita vinta nel campionato a 5 giocatori e serie B
Nessun punto per le altre manifestazioni
I 32 Master potranno far coppia fra di loro in tutte le gare del circuito provinciale. I primi 16 daranno vita (se vi sarà posto) al speciale torneo finale durante la
manifestazione di chiusura.
Ad Ogni gara verrà assegnato il seguente punteggio:
1° classif.: 35 punti + 3 punti per partita vinta
2° classif.: 18 punti + 3 punti per partita vinta
3° classif.: 10 punti + 3 punti per partita vinta
5° classif.: 4 punti + 3 punti per partita vinta
9° classif.: 3 punti ogni partita vinta
Ricordiamo che questo criterio viene adottato in caso di batterie unificate, mentre se vi saranno separazioni fra serie A, Master, con la serie B e 5 Giocatori, queste ultime categorie avranno per ogni partita vinta 2 punti come per il campionato.
Esempio di punteggio di una gara a 64 iscritti:
1° class.: 35 + 18 (n. 6 partite vinte) = 53 punti
2° class.: 18 + 15 (n. 5 partite vinte) = 33
3° class.: 10 + 12 (n. 4 partite vinte) = 22
5° class.: 4 + 9 (n. 3 partite vinte) = 13 punti
Su base 32 iscritti è ovvio che verranno conteggiati 3 punti in meno.

PUNTEGGI PER IL CAMPIONATO
A partire dalla stagione 2007-2008 è stato stabilito che ogni giocatore avrà il proprio punteggio per ogni partita vinta in campionato, che si sommerà a quello dei propri compagni di club, contribuendo quindi a determinare una sommatoria complessiva che verrà comparata a quella delle altre squadre; un protocollo d’intesa è stato fatto dalle Leghe di Bologna, Modena e Ferrara, al quale verrà data a breve una regolamentazione definitiva, in modo di adottare una procedura univoca per tutti;
per la determinazione delle squadre avente diritto, verranno presi i punti campionato di tutte le squadre in modo da sapere sin dalla fine del campionato prossimo quali saranno le prime 12-14 squadre che disputeranno la serie Master; sapendo perfettamente che tutti gli anni si disfano e si compongono nuove squadre, che diversi giocatori “cambiano casacca”, detti punteggi sono puramente aleatori sino a quando non si avranno gli elenchi definitivi delle formazioni, che (come spiegato al punto 5 – 2° paragrafo) dovranno pervenire in Lega entro Venerdì 31 agosto .
Un altro punto da sottolineare riguarda quelle squadre che sono in bilico se fare la serie Master, o la serie A o la serie B; ebbene, se ad esempio vi sarà notevole divario tra il punteggio della 12^ con quello della 13^ o 14^ (stesso discorso su 2 o 3 gironi), cioè una differenza tecnica tale da dover prendere una decisione equa, nella serie Master o serie A giocheranno le prime 12 o 14 squadre.
Si potrà accettare richiesta di appartenere alla categoria superiore rispetto ai propri punti, se una delle ultime 2 squadre appunto della categoria superiore accetterà lo scambio.
Un altro esempio: se vi saranno 88 squadre iscritte da 10 giocatori, si faranno chiaramente 8 gironi da 11: 1 girone Master, 3 serie A, 4 serie B

Ricordiamo, in generale, i criteri dei punteggi:
SERIE MASTER :
vittoria singolo punti 17 – vittoria coppia punti 16
SERIE A :
vittoria singolo punti 11 – vittoria coppia punti 10
SERIE B:
vittoria singolo punti 6 – vittoria coppia punti 5
SERIE 5 GIOCATORI
Come per la B

A TUTTE LE FORMAZIONI CHE NON AVRANNO MANDATO IL REFERTO GARA VERRA’ APPLICATA UNA SANZIONE TECNICA ED ANCHE A MMINISTRATIVA; di conseguenza, verrà valutato e dato il punteggio di ogni singolo giocatore del quale non si sa se avrà perso o vinto. Il regolamento tecnico prevede che venga tenuta copia del referto che si spedisce o si faxa, per cui ogni responsabile dovrà sempre essere in grado di fornire alla Lega ciò che viene chiesto.
In conclusione, tutto ciò vuol significare che esiste un tetto di punti (si saprà a fine iscrizioni) da non oltrepassare, entro i quali ogni formazione sarà considerata di serie A o di serie B.
NON VERRA’ DATA ALCUNA RISPOSTA PER SAPERE AD ESEMPIO QUANTI PUNTI BISOGNA TOGLIERE PER RIMANERE IN B: ogni formazione ha il diritto di formare la squadra che vuole, ma ha il dovere di mantenerla anche dopo la consegna degli elenchi, che ricordiamo deve avvenire entro Venerdì 31 agosto. Per le squadre che proverranno da altre Federazioni sarà la Lega Biliardo Uisp Ferrara a decidere in quale Campionato iscriverle, mentre per quanto riguarda i giocatori singoli ognuno si porterà in dote 180 punti (media calcolata fra la serie Master e la A);
nessun punteggio verrà attribuito a quei giocatori che non abbiano partecipato agli ultimi 2 anni.
Rimane inalterato il limite di partecipazione di giocatori di serie A ai campionati minori:
- per il Campionato di serie A ogni formazione potrà annoverare e quindi tesserare un massimo di 2 giocatori di serie Master, per la B un massimo di 2 giocatori di 1^ categoria, no Master;- per il Campionato a 5, massimo 1 giocatore di 1^ cat., no Master.

10– PLAY-OFF – RETROCESSIONI - PROMOZIONI
Alla fine della regular-season inizieranno i play-off: il regolamento prevede:
- Con campionato ad 1 girone si qualificano direttamente alla fase finale le prime 8
- con campionati a 2 gironi prevede che le prime 2 squadre classificate per ogni raggruppamento vanno direttamente al Palazzetto; nel caso di 2 gironi faranno i play-off con partite di andata e ritorno le squadre classificate fra il 3° ed il 6° posto, in modo da determinare le 4 squadre da portare alle finali;
- nel caso di 4 gironi, la prima di ogni girone va direttamente al Palazzetto; le seconde, terze, quarte e quinte vanno ai play-off con incontri di andata e ritorno; dal 6° posto disputeranno il Trofeo Estense;
- Nel caso di 3 gironi si qualificherà direttamente alle fasi finali la 1^ class. per raggruppamento; le seconde, terze, quarte, più la miglior 5^ per coeffic. punti, andranno ai play-off con incontri incrociati di andata e ritorno; le 5 formazioni vincenti andranno alla fase finale, tutto ciò stabilito durante l’assemblea di Cona del 2007 (gli incontri dei play-off inizieranno in marzo 2013).
- In serie Master la squadra vincitrice avrà la seguente dicitura: CAMPIONE PROVINCIALE SERIE MASTER BOCCETTE UISP FERRARA con relativo scudetto e trofeo; i giocatori titolari delle 8 squadre finaliste (CIOE’ COLORO CHE AVRANNO DISPUTATO ALMENO 1/3 DELLE PARTITE DI CAMPIONATO) verranno considerati di 1^ categoria, come pure i primi 32 master, quei giocatori che hanno vinto più dei 2/3 delle partite di campionato di serie A, oltre a tutti i finalisti dei Provinciali assoluti coppie, singolo, tris, ai 2 finalisti dei Provinciali a coppie e singoli di 2^ cat. ed i titolari della squadra vincente il Campionato di 2^ serie;
- Le formazioni classificatesi oltre il 9° posto si contenderanno il titolo di CAMPIONE PROVINCIALE DI 2^ SERIE BOCCETTE UISP FERRARA con relativo scudetto e trofeo;
- Le 8 squadre finaliste del Provinciale della serie Master, le 4 del Provinciale di 2^ serie e le 8 di serie A si giocheranno il titolo nel contenitore finale.
- Per la serie B e la 5 giocatori verrà adottato lo stesso criterio del Provinciale di serie A
TUTTE LE FINALI CAMPIONATI PROVINCIALI A SQUADRE SI SVOLGERANNO IN UN’UNICA PARTITA.

11 – FORMAZIONE DEI 4 CAMPIONATI PER IL 2012 – 2013
(vedasi adesione attività al punto 1 )
E’ in studio l’eventualità di disputare un Torneo a 5 Giocatori per le 8 squadre della serie Master che andranno alla fase finale (uno spazio di circa 1 mese e mezzo)
Si cercherà di formare (ove possibile) gironi con 12 squadre ciascuno, così da favorire i vari abbinamenti e sorteggi usando la formula del “modulo dei numeri alternati” (2 o più squadre dello stesso circolo giocheranno alternativamente in casa ed in trasferta), oltre ad una giusta collocazione di partite e di tempi, in modo da arrivare alla conclusione dei campionati in maniera più univoca possibile; a tale proposito, raccomandiamo i responsabili di iscrivere le proprie formazioni entro il 15 Settembre.

12 – ELENCO MANIFESTAZIONI PROVINCIALI
N. 1 CAMPIONATO PROVINCIALE ASSOLUTO INDIVIDUALE
N. 1 “ “ A COPPIE
N. 1 “ “ TRIS A 3 GIOCATORI
N. 1 “ INDIVIDUALE RISERVATO ALLA SERIE B E 5 GIOC.
N. 1 “ A COPPIE “ “
N. … GRAN PRIX A COPPIE
N. … GRAN PRIX INDIVIDUALI
ALMENO UN PAIO DI GARE A COPPIE ED UN PAIO SINGOLO RISERVATA AI GIOCAT. DI
SERIE 2^ CATEGORIA
Nota: i campionati provinciali si svolgeranno entro il 10 Marzo 2012, in modo da inviare i nostri rappresentanti ai nazionali; da decidere in Assemblea se si vogliono effettuare in altre date;
GLI APPUNTAMENTI PIU’ IMPORTANTI:
- Marzo Camp. over 55
- Marzo Camp. under 21 singolo e coppia
- Aprile Camp. Singolo 1^ e 2^ cat.
- Aprile Camp. di Lega di 2^ cat.
- Aprile Camp. di Lega di 1^ cat.
- Aprile Camp. Coppia di 1^ cat.
- Aprile Camp. Coppia 2^ cat.
- Marzo Campionato Italiano Singolo Femminile
- Maggio Finali Regionali a Squadre
- Maggio Camp. a 5 giocatori di serie A e serie B
- Maggio Camp a Squadre di serie A
- Maggio Camp. A Squadre serie Master e serie B
- Maggio Finale Trofeo Elite a Coppie
- Maggio Finale Trofeo Elite singolo
-
Considerate queste date, il Coordinamento Nazionale vuole unificare possibilmente tutte le Leghe affinchè facciano disputare i Provinciali a squadre la 2^ settimana di Maggio…

12 – GIOCATORI DI 1^ E di 2^ CATEGORIA
Come già deciso nell’assemblea di fine campionato dello scorso anno presso il Circolo Arci di Cona, i giocatori saranno divisi in prima ed in seconda categoria, indistintamente dal
campionato di appartenenza; la classificazione è presa dal punteggio di rendimento
generale (o Master) della precedente annata biliardistica:
- 1^ categoria: i primi 32 classificati della classifica master, più eventuali altri
paritetici provenienti da altre Federazioni; i titolari delle prime 8 squadre del Provinciale di serie A/1 (OVVERO CHI HA TOTALIZZATO ALMENO 1/3 DELLE PRESENZE);
- i titolari della squadra vincente il Campionato di 2^ serie
- I giocatori che hanno vinto più dei 2/3 delle partite di Campionato di serie Master;
- i primi 4 dei Provinciali Assoluti singolo, coppia, tris (non di 2^ od altre categorie); i primi 4 classificati ai Campionati Italiani singolo e coppia sia di 1^ che di 2^ categoria;
- i giocatori classificati a primi 2 posti ai Provinciali coppie e singolo di 2^ categoria;
- i giocatori rivenienti da altre Leghe e ritenuti tali
- 2^ categoria: tutti gli altri
I giocatori di 1^ categoria e quelli che hanno partecipato agli Italiani di 1^ l’anno precedente non potranno giocare alle Manifestazioni Nazionali di 2^ e ai Campionati Regionali a squadre di 2^

LEGA PROVINCIALE BILIARDO UISP FERRARA
SETTORE BOCCETTE
Tel. 0532 907617 (Lega al sabato pomeriggio)
392 3333225 (responsabile, non orari ufficio)

 

Piscina Pastro