1) Tutte le asd devono dotarsi di defibrillatori?
No. Sono escluse:
2) il gestore di impianto sportivo è sempre obbligato ad assicurare la presenza di defibrillatori?
Nella remota, ma non impossibile, circostanza in cui il gestore non svolga all’interno dell’impianto sportivo attività diretta soggetta all’obbligo, potrebbe anche essere esonerato dall’obbligo. È necessario verificare cosa preveda in merito l’eventuale convenzione con la proprietà (normalmente pubblica) dell’impianto stesso;
3) entro quando devo dotarmi di defibrillatori?
La norma prevede che le asd abbiano tempo “entro 30 mesi dall'entrata in vigore” del decreto Balduzzi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 luglio 2013, entrato in vigore il 4 agosto 2013 e quindi la scadenza sarà definitiva il 4 febbraio 2016 salvo proroghe;
4) tutti gli istruttori devono essere formati?
No ma è necessario che almeno un operatore – o più operatori a seconda delle dimensioni dell’impianto, considerata la necessità di garantire un intervento tempestivo – sia adeguatamente formato. E’ sempre salva la possibilità di stipulare un accordo con il gestore dell’impianto sportivo che oltre ad assicurare la presenza dei defibrillatori assicuri la presenza di personale preparato;
5) la formazione per il BLS – D comprende la formazione obbligatoria di primo soccorso di cui al Decreto legislativo 09/04/2008 n. 81 (norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro)?
No salvo che non sia espressamente prevista;
6) chi effettua la formazione?
Gli Enti accreditati. La UISP Nazionale ha sottoscritto il 20/05/2015 un accordo quadro con l’ANPAS. Per informazioni scrivete a ferrara@uisp.it