oltre che dell'opera di Bonn e del Cullberg Ballet di Stoccolma; il fratello Alessio primo ballerino all'Opera di Parigi.
Beatrice inizia a studiare danza con la
madre. A 15 anni vince una borsa di studio per la Royal Ballet Summer School di Londra al concorso Benetton e nello stesso anno entra nella scuola di ballo del Teatro alla Scala dove a 18 anni si diploma ed entra a far parte del corpo di ballo. Appena diplomata viene scelta da Raffaele Paganini per ballare Giulietta con lui nella tournée estiva della sua compagnia, e con Roberto Bolle partecipano al tour di Maximiliano Guerra and friends.
Da subito alla Scala inizia a ballare ruoli da Solista e Prima ballerina e a 21 anni viene promossa Solista. Vince, come giovane promessa della danza italiana, il Premio Positano, il Premio Acquidanza, il Premio la giara d'argento e, come talento della danza, il Premio Ballet 2000.
Per un anno fa parte del Ballet du Capitole de Toulouse come Solista. Balla con Partners di fama internazionale come Roberto Bolle, Massimo Murru, Maximiliano Guerra, Josè Manuel Carreno, Igor Zelensky, Thomas Edur. Viene scelta per interpretare i ruoli principali da coreografi come Mats Ek,
Angelin Preljocaj, Silvie Giullème, Roland Petit, Natalia Makarova, W. Forshyte, M. Bigonzetti, K. Belarbie, M. Pelle, D. Bombana, F. Ventriglia.
Questi sono i principali ruoli nei quali ha ballato:
Nell'estate 2018 balla come ospite in Aida nella versione di V. Vassiliev all'Arena di Verona. Attualmente sta iniziando ad occuparsi di altri artisti come Manager e propone spettacoli di danza classica e neoclassica di alto livello in Festival e Teatri italiani.
Save the Date !