Il luogo all'aperto e i laboratori di movimento, gioco, sport, arte e cultura hanno creato una vera contaminazione del fare e del divenire, che ha ridato un'atmosfera di gioia e serenità (post Covid19) non solo ai bambini e ai residenti del Brancaccio, ma ha anche restituito alla comunità uno spazio vivibile, dove la cura e la responsabilità dell'ambiente sono le basi del percorso educativo.
È nato un "magico" villaggio degli gnomi e questa narrazione accompagna i bambini ogni settimana, con l'intento di arricchire gli spazi attraverso il gioco dell'arte e della creatività, anche grazie all'utilizzo di materiali della natura e della fantasia.
Il corpo e il movimento diventano gli strumenti per osservare, curiosare e osare mediante fiabe giocate, dove la libertà di esprimersi rende i bimbi sempre più sicuri e autonomi.
Nel villaggio gli gnomi, sempre più esperti del dire e del fare, hanno anche tanti sogni e desideri...
incontrare (nel pieno rispetto del piano di sicurezza) gli anziani del Brancaccio...
e far visitare il villaggio ai residenti del quartiere.
Noi operatori Uisp del centro estivo realizzeremo, grazie alla "magia" dei legami, i loro desideri perché quello che stiamo vivendo, insieme a loro, è una FAVOLA REALE UISP... Matera.