"Pillole di movimento" è una campagna nazionale Uisp di contrasto alla sedentarietà e di promozione della cultura del movimento, che vede protagonisti 31 Comitati Uisp e da febbraio coinvolgerà oltre 235 Comuni italiani e 370 tra associazioni e società sportive dilettantistiche.
Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport nell'ambito del Bando EPS 2020 e attraverso le farmacie dei circuiti Gruppo Lloyds e Federfarma provinciali, partner del progetto, verranno distribuite alle persone di tutte le età, 480.000 confezioni di “Pillole di movimento” che contengono coupon gratuiti che permetteranno di scegliere tra una rosa di oltre 1200 attività sportive e motorie promosse in tutta Italia.
Il bugiardino contenuto nella scatola, molto simile a quella di un farmaco da banco, consente di poter usufruire di un mese gratuito di attività fisica e verrà consegnato dal farmacista, così come un qualsiasi medicinale.
Il progetto è nato a Bologna nel 2010, grazie ad una rete molto capillare creatasi tra Uisp, le aziende Asl e le farmacie coinvolte. Un'idea vincente e assolutamente innovativa, che si è affermata nel territorio e che grazie a questo progetto nazionale verrà lanciata per la prima volta a livello nazionale.
Nella gioornata di sabato 22 gennaio, il Comitato territoriale Uisp di Matera ha presentato il progetto presso la sala "Mandela" del Comune di Matera. Hanno preso parte alla conferenza il Sindaco, Domenico Bennardi, la vice sindaca, Rosa Nicoletti, il presidente del Consiglio Comunale, la presidente Uisp Matera, Claudia Coronella, il coordinatore Uisp del progetto, Giuseppe Pecora e il responsabile Federfarma Matera, Dott. Antonio Guerricchio.
Le farmacie di Matera e provincia si preparano a distribuire dal 1º febbraio un nuovo tipo di farmaco: le "Pillole di Movimento". Le scatole saranno gratuitamente disponibili in 40 farmacie di Matera e provincia e contengono la lista delle associazioni sportive che hanno aderito all'iniziativa, e tra le quali si potrà scegliere di svolgere un mese di attività sportiva di base, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Possono usufruirne tutti coloro che hanno più di 18 anni, in possesso di certificato medico per la pratica motoria.
«Lo sport per tutti - ha dichiarato il sindaco di Matera Domenico Bennardi - permette ai cittadini di mantenersi in salute, alleggerendo così il carico sanitario». Claudia Coronella (Uisp Matera) ha ricordato inoltre che «le associazioni sportive sono anche luogo di socialità. Darci la possibilità di uscire seguendo le norme di sicurezza è un chiaro segnale che muoversi fa bene».
Nel materano e nelle zone limitrofe sono 16 le associazioni che hanno aderito. A rappresentare Federfarma per Matera, il dottor Antonio Guerricchio: «Abbiamo aderito volentieri a questa iniziativa. È un'idea intelligente quella della partecipazione delle farmacie, che sono state tra i pochi luoghi sempre aperti al pubblico in questi ultimi due anni. Abbiamo raccolto ulteriormente le confidenze delle persone che vivevano come tutti noi questa situazione anomala - ha aggiunto - alcuni con problemi di ansia, insonnia e aumento di peso. Trovo che questa possibilità vada incontro a questo stato che molti vivono. Siamo lieti di dare una mano in questo senso».
La dottoressa Carmela Bagnato, referente della Asm per il progetto, ha ricordato che la Basilicata è attualmente ai primi posti in Italia per obesità e sedentarietà, e dunque progetti come questo sono di fondamentale importanza: «Fare prevenzione vuol dire non affollare gli ospedali. Mi occupo di nutrizione, che insieme all'attività fisica è determinante per prevenire malattie legate all'obesità, come il diabete e le neoplasie».
Michele Di Gioia (Uisp Matera) ha sottolineato l'aspetto sociale sotteso al progetto: «Le disuguaglianze sono un tema, non tutti possono permettersi di fare attività. Su questa strada siamo disponibili a scrivere insieme una pagina importante per la comunità».
Uisp Matera