Nazionale

Verso le Finali dei Campionati nazionali di nuoto a Riccione

Nuoto artistico, Campionati nazionali master e Campionati esordienti al Villaggio Uisp 75. "Siamo contenti dei numeri", dice M. Raspa

 

Il nuoto si conferma uno dei protagonisti del mese di giugno targato Uisp. Con tante manifestazioni in giro per l’Italia, per cinque weekend consecutivi, i riflettori si accendono su varie attività del mondo natatorio che coinvolgeranno migliaia di persone. 

A fare da apripista è stato il nuoto artistico, con il Campionato nazionale estivo che si è svolto dal 2 al 4 giugno a Civitavecchia. All’insegna dell’entusiasmo e in un contesto di sana competizione, un migliaio di atlete hanno preso parte alla manifestazione, che ha contato circa 700 esibizioni.

Lazio, Marche, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Trentino e Friuli sono le principali regioni di provenienza delle società protagoniste dell’evento civitavecchiese, che hanno partecipato alle gare tenutesi nell’arco della giornata dalle 8 fino alle 20.30. Nonostante le gare impegnative, nella serata di sabato, tre società hanno dato spettacolo aderendo ad un evento di acqua show, in cui ciascuna squadra si è esibita raccontando in acqua una storia su una tematica stabilita, per una durata di 20 minuti.

Dal 9 all’11 giugno, riflettori puntati sui Campionati nazionali master di nuoto Uisp, che tornano a Napoli dopo diversi anni. "Il capoluogo campano, che da sempre produce grandi numeri dal punto di vista natatorio, è un giusto compromesso per andare incontro a società appartenenti a regioni che più di altre hanno subìto cali di iscrizioni nel periodo della pandemia - spiega Marco raspa, responsabile Nuoto Uisp - I numeri per questa edizione continuano a crescere, con 950 partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia: una grande rappresentanza territoriale arriva da Piemonte, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, con Puglia e Abruzzo in crescita dal punto di vista numerico". Rispetto all’edizione di Lignano Sabbiadoro dello scorso anno, c’è una variazione nel regolamento che prevede l’ampliamento del numero di iscritti alle staffette, che raggiunge le 400 formazioni. Direttamente dall’impianto Felice Scardone di Napoli, dove si terranno le gare, saranno postate foto e video sui canali social, in cui non mancheranno i saluti di atleti che dopo la carriera agonistica hanno abbracciato le attività Uisp.

Il nuoto sarà una delle attività protagoniste del Villaggio Uisp 75, allestito per festeggiare i 75 anni della Uisp. Dal 15 al 18 giugno, nella vasca esterna dello Stadio del nuoto di Riccione, per i Campionati esordienti, scenderanno in vasca 2200 partecipanti dai 6 ai 12 anni. Nel corso della giornata sono previste un gran numero di gare, con 750 formazioni che prenderanno parte alle staffette. A partecipare alla manifestazione ci saranno anche i piccoli atleti della categoria dei giovanissimi (6-10 anni): a ciascuno di loro verrà assegnata una medaglia di partecipazione dopo l’esibizione in acqua.

L’avventura del settore nuoto al Villaggio Uisp di Rimini inizierà il 15 giugno, quando nel corso della serata ci sarà l’accredito presso le segreterie delle società partecipanti. Tra piccoli atleti, accompagnatori e addetti ai lavori, l’affluenza prevista solo per il settore nuoto è di circa 6000 persone.

"Siamo contenti di come tutto il settore nuoto stia crescendo, stiamo cercando di andare incontro alle esigenze di tutti con manifestazioni che agevolino le diverse regioni. Dal 24 al 26 giugno ci saranno i Campionati master di pallanuoto a Loano (Sv) e dal 30 giugno al 2 luglio saremo impegnati sempre con la pallanuoto a Forlì, per le attività giovanili. Quello della pallanuoto è sicuramente un settore in cui vorremmo crescere di più, ci stiamo lavorando e i numeri sono in positivo", dice Marco Raspa, responsabile nazionale nuoto. (Miriam Palma)