Buone notizie da Foundiougne, in Senegal. E’ stata ultimata la costruzione della piroga progettata nell’ambito dell’intervento di cooperazione promosso dall’Uisp, a seguito del silenzioso tour della solidarietà Bamako-Dakar, tour ciclistico a tappe che ha idealmente unito le capitali di Mali e Senegal lo scorso febbraio. Il progetto prevedeva, oltre alla formazione per operatori sportivi di nuoto e calcio, anche la costruzione di una piroga da donare alla comunità, necessaria ad avvicinare all’acqua del fiume Saloum i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie della città senegalese.
“E’ lunga 15 metri e può trasportare una decina di ragazzi” ci dice Marco Tommasi, operatore della Lega vela Uisp, che è stato in Senegal sia a febbraio che a settembre, quando è cominciata la costruzione dell’imbarcazione. “La piroga sarà lo strumento necessario a realizzare le attività rivolte ai bambini e alla bambini, un modo per superare quel confine fisico, ma anche culturale, costituito dalla riva del fiume. Ma potrà essere l’idea per sviluppare anche il turismo ecologico”.
“Alla fine la piroga è finita per diventare il simbolo intorno al quale si sono sviluppate le altre attività del progetto – prosegue – E’ stata un’idea che è piaciuta molto alla comunità, e che ha coinvolto i pescatori, gli insegnanti, i bambini, i maestri d’ascia”.
La piroga verrà inaugurata in concomitanza del passaggio della prossima edizione del tour Bamako-Dakar, a febbraio 2011, negli stessi giorni del prossimo Forum Sociale Mondiale. I disegni preparatori realizzati dai bambini, e le foto che testimoniano tutta la lavorazione diventeranno una piccola mostra itinerante.
“Abbiamo scelto una strategia di intervento decisamente efficace – commenta Francesco Tenti, presidente della Lega vela Uisp – frutto anche dell’ottimo rapporto di collaborazione attivato con le altre Leghe coinvolte, a dimostrazione di come si ottengono degli ottimi risultati con degli obiettivi condivisi”.
(F.Se.)