Nazionale

Fieracavalli 2021: Uisp e Ecopneus in diretta con la rubrica Cavalli on Live

Ecco le puntate del primo week-end della rubrica in diretta Facebook. Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in visita nello stand Uisp ed Ecopneus

 

Nell’area espositiva della Fiera di Verona è in corso di svolgimento (fino al 7 e dal 12 al 14 novembre) la 123^ edizione di Fieracavalli. L'Uisp, che da sempre presta attenzione alla salute e all’ambiente, ha allestito insieme ad Ecopneus un campo per l’equitazione in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso (PFU). Questo materiale, oltre a salvaguardare l’ambiente, aiuta a preservare il benessere del cavallo e del cavaliere in quanto protegge le articolazioni dell’animale e in caso di caduta ha un valore di antishock per lo sportivo.

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha visitato lo stand Uisp ed Ecopneus, soffermandosi sull'importanza delle attività equestri per lo sviluppo turistico ed economico dei territori.

Nell’arena Ecopneus-Uisp, si sono tenuti i primi quattro incontri della rubrica Cavalli on Live, presentati dalla giornalista Mariaelena Leggieri e trasmessi in diretta su Facebook. Durante la prima puntata sono intervenuti Fabrizio Forsoni, presidente Uisp Umbria e Giorgio Pisano, responsabile sviluppo mercati per il consorzio Ecopneus. “Dal 1948 affermiamo il valore sociale dello sport, tutelando la salute, l’ambiente e il benessere, in questo caso, del cavallo e del cavaliere”, ha esordito Forsoni. Pisano ha invece introdotto le caratteristiche del materiale parlando anche del connubio tra Ecopneus e Uisp: “La gomma riciclata è un materiale pregiato che permette allo stesso tempo di salvaguardare l’ambiente e di favorire la competizione sportiva visto che il principale settore applicativo di questo materiale è quello sportivo, mondo in cui siamo entrati grazie alla collaborazione ormai quasi decennale con Uisp”. E' stato trasmesso il contributo di Sara Vito, della Giunta nazionale Uisp e responsabile della Transizione ecologica e bilancio sociale Uisp: “Fieracavalli è un evento sempre molto atteso, per noi il tema dell’equitazione è molto sentito. Con Ecopneus lavoriamo per dare una chiave sostenibile allo sport e come Uisp pensiamo che la transizione ecologica sia una priorità”. In chiusura Fabrizio Forsoni è tornato sull’utilizzo di gomma riciclata: “I vantaggi sono molteplici, da quelli ambientali a quelli ortopedici per i cavalli, che hanno un impatto diverso con il terreno sentendo di meno la fatica e lo sforzo. Tutti questi dati ci sono forniti dal dipartimento di medicina veterinaria dell'Università di Perugia che ci ha seguito passo dopo passo”.

Nella seconda diretta è intervenuto il direttore generale di Ecopneus, Federico Dossena: “La gomma riciclata usata in ambito sportivo permette di mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche. Il benessere del cavallo e del cavaliere insieme alla sostenibilità ambientale hanno unito Ecopneus e Uisp, realtà che condividono valori comuni”, ha dichiarato Dossena. Dopo l'intervista al prefetto di Verona Donato Cafagna, Fabrizio Forsoni e Giorgio Pisano hanno concluso evidenziando l’importanza di essere finalmente ripartiti dopo la pandemia e di partecipare in presenza a Fieracavalli 2021.

La seconda giornata di Cavalli on Live, venerdì 5 novembre, si è aperta con la terza puntata che ha visto la partecipazione di Federica Crestani, ideatrice del progetto Arte e Cavallo, e di Federico Dossena di Ecopneus. I due ospiti hanno parlato dell’aspetto artistico legato sia al cavallo sia alla gomma riciclata, che è stata usata ad esempio per rivestire le pareti interne dell’Auditorium di Parma. Nella prima parte della quarta diretta sono intervenuti la redattrice di Cavallo Magazine, Liana Ayres, e il direttore generale di Ecopneus, Federico Dossena. Nella seconda metà di puntata invece è tornato Fabrizio Forsoni, presidente del comitato regionale Uisp Umbria che, insieme a Giovanna Fabiani, responsabile nazionale del Settore attività equestri e cinofile Uisp, ha presentato Cavalcambiente. “Si tratta di un progetto importante per permettere di avere una formazione adeguata sull’equitazione di campagna, specialità in cui sono tantissimi i fattori da considerare, dal meteo alla geografia, senza dimenticare ovviamente il benessere del cavallo e del cavaliere”, hanno spiegato i due ospiti.
In chiusura, infine, è stato mostrato un contenuto video inviato da Luca Bisti, presidente Uisp Viterbo, riguardante alcune attività assistite con gli animali.

Durante la quinta puntata di Cavalli on Live a prendere la parola sono stati Fabrizio Forsoni, presidente del comitato regionale Uisp Umbria e Giorgio Pisano, responsabile sviluppo mercati per il consorzio Ecopneus. Il primo argomento trattato è stata la partnership tra Uisp ed Ecopneus, che ha come obiettivo la sostenibilità ambientale e il benessere cavallo e cavaliere. “Siamo arrivati ad una pavimentazione che è il top per questo tipo di attività sportiva, è confortevole e il cavallo è più rilassato”, ha spiegato Fabrizio Forsoni. Successivamente, dopo la testimonianza video di Filippo Bologni, giovane cavaliere già 6 volte campione italiano di salto a ostacoli, sono intervenute come ospiti Maria Grazia Squadrani, presidentessa del comitato Uisp Rimini, e Paola Vasta, presidentessa del comitato Uisp Brescia. Il loro intervento è stato rivolto a spiegare l’arte della disciplina del volteggio e l’unione tra ginnastica ed equitazione, con un occhio di riguardo alla socialità nei bambini e al lavorare in gruppo.

Nella sesta diretta gli ospiti sono stati Stefano Serni, presidente comitato Fise toscana e Giorgio Pisano di Ecopneus ed hanno spiegato più nel dettaglio i vantaggi di avere un campo in gomma riciclata. Dopo la loro introduzione è stato il turno di due interviste registrate: la prima al presidente della regione Veneto Luca Zaia che ha commentato il ritorno in presenza di Fieracavalli, mentre la seconda a Fabrizio Cestaro, direttore del servizio veterinario AUSL 9 Verona che ha parlato della tutela degli animali durante la fiera. In chiusura è tornato Fabrizio Forsoni: “Qui c’è una grande attenzione ad ogni aspetto del benessere dei cavalli ed i protocolli, che prestano attenzione ad ogni aspetto, sono sempre rispettati”.
La settima puntata è iniziata con un’intervista ad Alfredo Alessandra, direttore dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia. Dopo è stato il turno di Marco Pepe, docente del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Perugia, che ha spiegato come le zoppie dei cavalli con l'utilizzo delle superfici in gomma riciclata vengono ridotte dell’80%. Infine è intervenuta Francesca Ginnasi, responsabile marketing di EcoPlus, altra azienda partner della fiera e legata ad Ecopneus nel riciclo di gomma usata da pneumatici fuori uso.

Nell’ottava e ultima diretta del primo weekend della 123° edizione di Fieracavalli 2021 come primo argomento si è parlato dell’accordo tra Ecopneus ed il Centro Militare veterinario di Grosseto. Tramite questa collaborazione sono state studiate nel dettaglio le superfici migliori costituite da gomma riciclata, che evitano di creare lesioni anche cutanee agli animali. A parlare di questi argomenti, come in molte puntate, sono stati Fabrizio Forsoni, presidente del comitato regionale Uisp Umbria e Giorgio Pisano, responsabile sviluppo mercati per il consorzio Ecopneus. In chiusura, dopo un breve intervento di Simon Busseni di Equigomma, è intervenuta come ospite Patrizia Minocchi, direttrice marketing di Uisp Nazionale e di Sport Europa: “Questi incontri nascono dal desiderio di condividere con le giovani generazioni che dovranno occuparsi del benessere del cavallo, il know-how di conoscenze raggiunto con l’uso di queste tecnologie. Abbiamo avuto 290 partecipanti, non ci aspettavamo questi numeri e ne siamo soddisfatti. Abbiamo portato ricchezza ma anche sistemato alcune lacune” ha concluso Patrizia Minocchi. (a cura di Leonardo Ricci)