Sono 600 i partecipanti attesi da tutta Italia per partecipare al Torneo nazionale d’inverno delle Ginnastiche Uisp, che quest'anno giunge alla sua seconda edizione. La competizione si svolgerà in una duplice modalità: on line e in presenza. Ad essere coinvolti saranno i settori di ginnastica artistica, ritmica ed acrobatica. Per la ginnastica artistica maschile e femminile e per l’acrobatica, il torneo verrà disputato via streaming nelle giornate del 2 e 3 gennaio. La ginnastica ritmica, invece, gareggerà in presenza dal 4 al 6 gennaio presso il Palazola Giacomo Venturi, in Viale dello sport a Zola Predosa (Bo). La manifestazione gode del sostegno di Alce Nero, che interviene con la distribuzione di prodotti alimentari biologici ai partecipanti.
Le società che si esibiranno on line saranno valutate dai giudici e dal punteggio assegnato verrà stilata una classifica. "L'anno scorso il Torneo si è svolto totalmente in presenza, a Cesenatico. Quest'anno, abbiamo optato per la doppia modalità per venire incontro alle esigenze di tutti, a causa della pandemia", dice Paola Morara, responsabile del Settore di attività Ginnastiche Uisp. L’evento è aperto a tutte le società affiliate Uisp sull’intero territorio nazionale e la partecipazione è riservata a tutti gli atleti agonisti delle discipline coinvolte a partire dagli 8 anni di età.
"Il Torneo vuole essere un modo per ripartire, ci aspettiamo una bella e incoraggiante ripresa per quanto riguarda tutti i settori della disciplina, con la volontà di rimettersi in moto dopo il Coronavirus, che ha rallentato le attività", prosegue. L'intero settore delle ginnastiche, infatti, è alle prese con le problematiche innescate dalla pandemia. "La ripartenza è stata all’inizio molto lenta. Con il tempo, molti hanno iniziato a far ritorno nelle palestre. Quest'anno abbiamo visto tornare anche bambini piu piccoli rispetto allo scorso anno. Uno dei problemi è la mancanza di continuità: spesso il Covid si ripresenta e chi torna deve ricominciare tutto da capo. Anche per questo, le società hanno difficoltà ad andare avanti", spiega la responsabile del settore. Nonostante le criticità, le attività proseguono attraverso i corsi, tra cui la ginnastica dolce per anziani, molto frequentata: “ E’ un’attività che punta al movimento per il benessere fisico. I corsi si rivolgono agli anziani che hanno, magari, alcune patologie per cui viene consigliata attività motoria. Si tratta di una ginnastica molto tranquilla, per mantenere in efficienza l’organismo".
La ginnastica, però, fa bene anche ai bambini: "Sono tornati a scatenarsi, a parlare fra loro, a socializzare. Prima, erano molto soli. Per i più piccoli ci sono vari percorsi, come quello ludico o quello agonistico. Le società cercano di interpretare i bisogni, ma hanno sulle loro spalle un protocollo molto pesante da rispettare. Il lavoro da fare è molto intenso". Diverse le attività che attendono il settore nei prossimi mesi. Oltre ai corsi di formazione a livello regionale e nazionale, il Torneo nazionale di tutte le discipline (artistica, acrobatica, acrobatica con combinazioni, ritmica) che si svolgerà in Umbria a fine maggio. In cantiere, un progetto che coinvolga le disabilità, come già fatto quest'anno: "Abbiamo svolto delle attività con i ragazzi con disabilità attraverso programmi dedicati e vorremmo riproporlo", dice Paola Morara. Il Torneo nazionale d’inverno è il primo appuntamento nazionale dell’anno sportivo 21/22, che mira proprio a dare un messaggio di speranza e di ripresa: "Vorrei che il territorio sentisse le Ginnastiche Uisp come una famiglia che accoglie tutti", conclude la responsabile del settore. (Chiara Feleppa)