Nazionale

INIZIATIVE UISP PRO ABRUZZO. INTERVISTA A PAOLA FEDERICI

Il cuore di Vivicittà batte in Abruzzo” è questo lo striscione che ha aperto l'ultima edizione della corsa svoltasi il 19 aprile in 34 città italiane e tante all'estero, dedicata ai terremotati abruzzesi e alla salvaguardia ambientale. E il cuore dell’Uisp non smette di battere per l’Abruzzo: in cantiere c'è una nuova corsa targata Uisp per portare direttamente lì solidarietà e movimento. "L’idea di dar vita ad una manifestazione fra le tendopoli abruzzesi - racconta Paola Federici, presidente Uisp L’Aquila - nasce da una collaborazione tra il nostro comitato, l'Uisp Abruzzo, l'Uisp nazionale e la Lega atletica Uisp per provare a restituire un pò di normalità, serenità e voglia di ricominciare alle popolazioni colpite dal sisma. Una corsa che parta dal basso, organizzata da noi, dai ragazzi dell'Aquila per tutti gli sportivi che hanno voglia di correre e portare calore, solidarietà, entusiasmo tra la nostra gente. Una corsa che dev e nascere dalla collaborazione tra Uisp ed istituzioni locali”.


“L’impegno dell’Uisp a sostegno dell’Abruzzo – continua la Federici - ha già dato i suoi frutti con il grande successo di Vivicittà con la quale sono stati raccolti 31.600 euro da destinare alla costruzione di impianti sportivi. E la raccolta fondi continua. Ora è il momento di agire direttamente sul territorio devastato dal sisma con una corsa che risponda alla duplice esigenza di non lasciare sole le popolazioni colpite dal sisma, e di restituire loro attraverso una pratica sportiva amatoriale e non competitiva, la possibilità di socializzare, muoversi, uscire e rimettersi in moto anche fisicamente. Per noi dell’Uiso – prosegue - non c'è mai il timore di sembrare inopportuni se parliamo di sport in situazioni di tragedia come questa. Per noi sport, solidarietà e benessere sono comuni denominatori che alimentano i legami sociali di ogni comunità. Affermiamo con tenacia l'importanza dello sport come mezzo per educare alla convivenza forzata data da un evento tragico, per sos tenere non solo bambini e giovani ad elaborare il trauma attraverso la propria corporeità ma per aiutare i molti che trovandosi dopo un evento altamente stressante a dormire in una brandina lamentano dolori dati per lo più da tensioni neuro muscolari”.

La fattibilità della corsa, che si svolgerà tra giugno e settembre è legata all’individuazione di un percorso che non intralci i lavori dei vigili del fuoco e della protezione civile. Probabilmente si correrà in periferia toccando le frazioni limitrofe dell’Aquila. La settimana prossima sarà pronto l’ufficio mobile Uisp L’Aquila attraverso il quale sarà possibile coordinare le attività dei volontari che stanno giungendo da tutta Italia. Contemporaneamente si sta verificando l’agibilità di strutture in cui fare attività ludico-motoria e sociale e sei ragazzi abruzzesi si accingono a partire per Frosinone dove parteciperanno, grazie al comitato locale, ad un corso di formazione sulle attività motorie rivolte agli anziani. Da segnalare le numerose domande pervenute da comitati Uisp di tutta Italia per offrire ospitalità nei centri estivi ai bambini aquilani. Si sta definendo inoltre una tappa del Summerbasket da svolgere in Abruzzo, mentre dal 30 giugno all’11 luglio a Sc anno (Aq), si svolgerà la seconda tappa dei campionati nazionali di pattinaggio a rotelle. La Lega Nazionale Pattinaggio Uispconfermando le gare del Trofeo Formula Uisp a Scanno ha voluto lanciare un segnale di fiducia e di vicinanza a questa martoriata regione.
(S.S.A.)