Nazionale

La vela Uisp a Trieste per la 54^ edizione della Barcolana, con Ecopneus e Vennvind per promuovere la sostenibilità nella nautica

Dal 1 al 9 ottobre sarà presente con uno stand, al fianco di Ecopneus e Vennvind. Il 7 ottobre in programma il convegno "Approdi sicuri”

 

Hai una barca a vela? E allora puoi partecipare. Si corre senza compensi e senza stazza. Barche divise secondo lunghezza al galleggiamento. Vince chi arriva primo in tempo reale. Vela veramente aperta a tutti. È la Barcolana, la regata velica internazionale nata nel 1969, con il maggior numero di barche iscritte nel Mediterraneo: un evento che comprende oltre una settimana di festa a terra e in mare, e trasforma Trieste nella capitale europea della vela. Ogni anno vi prendono parte circa 25.000 velisti mentre il pubblico arriva ad oltre 300.000 persone, che seguono la regata sia dalle rive di Trieste che dalle alture del Carso, uno “stadio della vela” naturale.

Anche la Uisp sarà presente alla 54^ edizione della Barcolana, dal 1 al 9 ottobre, con gli stand 22 e 23 nel villaggio Barcolana, Bacino San Giorgio, insieme ad Ecopneus e Vennvind, partner tecnico del Settore di attività Vela Uisp.

Il 7 ottobre alle 10 nell’Auditorium del Salone degli Incanti si svolgerà il seminario “Approdi sicuri con la gomma riciclata - Uisp ed Ecopneus insieme per la nautica”, appuntamento aperto a tutti, inserito nel calendario ufficiale della Barcolana per  la valenza dei temi sviluppati. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Uisp ed Ecopneus nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, per affrontare il tema dei benefici e vantaggi della gomma riciclata nei luoghi di vela e nautica.

Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, presenterà  i risultati di un questionario inviato a tutte le società sportive ed i circoli nautici affiliati Uisp, sulla sicurezza degli approdi e le possibili applicazioni della gomma riciclata.

“Anche lo sport  può essere protagonista della transizione ecologica attraverso percorsi innovativi e di formazione - afferma Sara Vito, responsabile Transizione ecologica Uisp, che coordinerà il seminario - in cui si crea una rete virtuosa tra mondo associativo, imprenditoriale e della formazione per mettere a sistema le migliori esperienze, con audacia e visione del futuro, ma anche con azioni concrete. Questo è l'ambizioso obiettivo pensato come prioritario nelle fasi di ideazione dell'evento “Approdi sicuri”, che vuole mettere al centro dell'attenzione, non solo dei tecnici del settore nautico ma anche del dibattito pubblico più ampio, l'opportunità per il mondo della vela di ripensare in chiave sempre più sostenibile la propria attività sportiva. In particolare, i risultati frutto del percorso di innovazione tecnologica teso a sviluppare sempre nuovi processi virtuosi nell’ambito dell’economia circolare, hanno portato Ecopneus a ripensare il corretto riciclo dei pneumatici fuori uso, investendo in rispetto dell'ambiente e sicurezza”.

“Siamo con Uisp alla Barcolana - dichiara Giorgio Pisano, responsabile Sviluppo mercati Ecopneus - per presentare delle soluzioni innovative per la sicurezza dei porti e delle darsene. In anteprima verrà proposto il primo parabordo in gomma riciclata da PFU, che si aggiunge alle soluzioni sperimentate nello Yatch Club di Genova: accesso al mare con pavimentazioni antiscivolo e pavimentazioni antitrauma per le aree di manutenzione delle barche”.

Loris Causin, responsabile nazionale SDA Vela Uisp, alla Barcolana presenterà i progetti in calendario per la Vela Uisp: la Festa del Solstizio, Vela Sensibile, Uisp nel vento e Molliamo gli ormeggi, ma ci sarà spazio anche per gli incontri di formazione e chiuderà con la presentazione della Scuola vela sostenibile.